expand_lessAPRI WIDGET

La morte in sala parto. Gli operatori sanitari tra difficoltà professionali e dolore personale

La morte perinatale suscita negli operatori sanitari per lo più angoscia e tristezza, ma anche compassione e solidarietà per i genitori e la loro perdita

Di Gabriella Gandino, Ilaria Vanni, Annalisa Sensi

Pubblicato il 25 Giu. 2020

Gli operatori sanitari che incorrono in una perdita perinatale sono impegnati a un duplice livello: devono operare professionalmente e nel contempo ne sono emotivamente coinvolti. Trovare la “giusta distanza” è un modo per non incorrere nella sindrome di burnout, non sviluppare sintomi psicopatologici e mantenere elevate le proprie prestazioni professionali.

 

La morte che incorre durante la gravidanza o nei primissimi giorni dopo il parto è un evento paradossale e impensabile, che può lasciare a lungo traccia di sé nelle persone che ne sono coinvolte.

Gli studi e le riflessioni cliniche si sono per lo più soffermate a indagare le ripercussioni emotive dell’evento sulla donna e sulla coppia genitoriale, mentre meno è stato scritto sui vissuti degli operatori sanitari. Eppure, il personale che si trova ad affrontare l’evento ricopre una difficile posizione: deve affrontare lo strazio dei genitori nei primi momenti che seguono l’evento, e contemporaneamente esperisce sul piano personale reazioni emotive difficili da gestire (Gandino, Vanni, Bernaudo, 2018).

Quando vengono a contatto con una morte così assurda, gli operatori sanitari possono percepirsi inadeguati, privi degli strumenti necessari e di conoscenze approfondite, e sperimentare rabbia, sgomento, tristezza, incredulità, impotenza e colpa, come se il lutto fosse legato alla propria inadeguatezza professionale (Montero, Sànchez, Montoro, Crespo, Jaén, Tirado, 2011). I genitori possono accusare gli operatori dell’accaduto, manifestare ostilità e agire comportamenti aggressivi, generando frustrazione, impotenza e autoaccusa.

Talvolta l’operatore sanitario tenta di proteggersi dal rischio di un eccessivo coinvolgimento emotivo e di prendere le distanze dall’evento, con diverse modalità: può mettere in atto comportamenti di evitamento nei confronti dei genitori, anestetizzarsi di fronte alle emozioni proprie e altrui, proteggersi con un linguaggio tecnico e difficilmente comprensibile, allontanarsi dal reparto temporaneamente o definitivamente (Pullen, Golden, Cacciatore, 2012).

Pochi studi approfondiscono il rischio psicopatologico per gli operatori che affrontano la morte perinatale; prevalentemente si riscontrano sintomi psicosomatici, post-traumatici, ansiosi e depressivi, e un rischio di burnout che si declina come perdita di sensibilità, depersonalizzazione, irritabilità e aumento dell’assenteismo (Ben-Ezra, Palgi, Walker, Many, Hamam-Raz, 2014).

Qualche anno fa abbiamo condotto una ricerca esplorativa sui vissuti degli operatori sanitari dei reparti di Ginecologia e Ostetricia (Gandino, Anfossi, Vanni, Loera, 2014). Ci siamo rivolte a tutti i Punti nascita della Regione Piemonte, ricevendo l’adesione di 485 soggetti (ostetriche, infermieri/e, medici e operatori socio-sanitari) appartenenti al 72% delle strutture presenti nella Regione.

La ricerca ha evidenziato il forte impatto emotivo che la perdita perinatale suscita negli operatori, i quali esprimono per lo più angoscia e tristezza, ma anche compassione e solidarietà per i genitori. Particolarmente gravosa risulta per i medici la comunicazione del decesso, mentre ostetriche e infermieri sentono il peso di proporre e di gestire l’incontro con il bambino, ma anche di essere a contatto con il dolore dei genitori e di condividere con loro i primi momenti di dolore lancinante conseguenti alla perdita. Gli psicologi, a cui dovrebbe competere l’accoglienza e l’accompagnamento emotivo, sono presenti in reparto solo negli ospedali più grandi, mentre non sono in organico nei reparti di Ostetricia e Ginecologia degli ospedali minori.

Tutto il personale del reparto sente la necessità di maggiore formazione professionale sul tema specifico, esigenza espressa soprattutto dai medici; il personale non-medico sente inoltre il bisogno di avere tempi e spazi per la condivisione in équipe e per ricevere supervisione clinica.

Interessante appare che gli operatori dei reparti di maternità intervistati per lo più non presentano i sintomi di burnout.

L’Esaurimento emotivo e la depersonalizzazione – due dei tre parametri con cui si valuta il burnout attraverso il questionario più diffuso sul tema (Maslach & Jackson, 1981) – risultano ben al di sotto dei valori medi normativi, mentre il terzo parametro – la Realizzazione Professionale – risulta più elevato della media. La ricerca tuttavia evidenzia che nel personale medico e paramedico i segnali di burnout crescono all’aumentare delle esperienze di morte perinatale, in particolare al numero di interruzioni terapeutiche di gravidanza e di morti endouterine fetali.

E non è difficile comprenderne il motivo. Alcuni studi dimostrano che una buona care si compone della capacità del personale ospedaliero di riconoscere la perdita e di interagire con la coppia in modo empatico (Cacciatore, 2010). Tale compito tuttavia è emotivamente gravoso per gli operatori sanitari, impegnati a fornire pratiche cliniche adeguate e contemporaneamente permeati dalle proprie emozioni, cercando di porsi a una “giusta distanza”: non troppo vicini emotivamente, perché rischierebbero di diminuire la propria professionalità, ma nemmeno troppo distanti, perché ne risentirebbero i loro assistiti.

I risultati della nostra ricerca sono in linea con quanto sostiene la letteratura internazionale: la capacità di gestire i vissuti dolorosi connessi alle perdite perinatali che avvengono in reparto senza sviluppare la sindrome di burnout è legata alla possibilità di avere spazi di condivisione delle proprie emozioni, percorsi specifici di formazione professionale e incontri di supervisione clinica (Montero, Sànchez, Montoro, Crespo, Jaén, Tirado, 2011; Wallbank, Robertson, 2013; Nuzum, Meaney, O’Donoghue, 2014; Gandino, Anfossi, Vanni, Loera, 2014; Gandino, Bernaudo, Di Fini, Vanni, Veglia, 2017).

La psicologia clinica può dunque adoperarsi affinché il benessere degli operatori sanitari sia la base sulla quale essi possano costruire la care necessaria ad accompagnare le donne e le coppie nei primi momenti successivi alla perdita.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Ben-Ezra, M., Palgi, Y., Walker, R., Many, A., & Hamam-Raz, Y. (2014). The impact of perinatal death on obstetrics nurses: a longitudinal and cross-sectional examination. Journal of Perinatal Medicine, 42(1), 75- 81.
  • Cacciatore, J. (2010). Stillbirth: Clinical recommendations for care in the era of evidence-based medicine. Clinical Obstetrics and Gynecology, 53(3), 691-699.
  • Gandino, G., Anfossi, M., Vanni, I., & Loera, B. (2014). Perinatal loss from the health workers point of view. Perception and reaction to an unexpected and potentially traumatic event. Minerva Psichiatrica, 55(2), 57-68.
  • Gandino, G., Bernaudo, A., Di Fini, G., Vanni, I., & Veglia, F. (2017). Healthcare professionals’ experiences of perinatal loss: A systematic review. Journal of Health Psychology [Epub ahead of print]. doi: 10.1177/1359105317705981.
  • Gandino, G., Vanni, I., & Bernaudo, A. (2018). A cerchi concentrici. La complessità della perdita perinatale e le sue perturbazioni. UTET Università, Torino.
  • Maslach, C., & Jackson, S. E. (1981). The measurement of experienced burnout. Journal of Organizational Behavior, 2(2), 99-113.
  • Montero, S. M. P., Sànchez, J. M. R., Montoro, C. H., Crespo, M. L., Jaén, A. G. V., & Tirado, M. B. R. (2011). Experiences with perinatal loss from the health professionals’ perspective. Revista Latino-Americana de Enfermagem, 19(6), 1405-1412.
  • Nuzum, D., Meaney, S., & O’Donoghue, K. (2014). The impact of stillbirth on consultant obstetrician gynaecologists: a qualitative study. BJOG: An International Journal of Obstetrics & Gynaecology, 121(8), 1020-1028.
  • Pullen, S., Golden, M. A., & Cacciatore, J. (2012). “I’ll Never Forget Those Cold Words as Long as I Live”: Parent Perceptions of Death Notification for Stillbirth. Journal of Social Work in End-of-Life and Palliative Care, 8(4), 339-355.
  • Wallbank, S., & Robertson, N. (2013). Predictors of staff distress in response to professionally experienced miscarriage, stillbirth and neonatal loss: A questionnaire survey. International Journal of Nursing Studies, 50(8), 1090-1097.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Burnout e depressione negli infermieri: i fattori di rischio - Psicologia
Le esperienze avverse in infanzia sono collegate a burnout e depressione in un campione di infermieri

Gli infermieri appartengono ad una categoria professionale altamente soggetta a rischio di burnout. Un recente studio ha cercato di indagare le conseguenze di esperienze infantili avverse sulla salute fisica e mentale dei giovani infermieri per capire in che modo possano influire su una maggiore sensibilità allo stress

ARTICOLI CORRELATI
Affari di famiglia: equilibrio tra passato e futuro

I familiy business o imprese familiari sono caratterizzate da particolari dinamiche psicologiche. La presenza di uno psicologo può rivelarsi utile

Lavoro su turni: il costo della flessibilità

Diversi studi sottolineano come il lavoro su turni sembri essere correlato a un maggior rischio di deterioramento cognitivo, disturbi d’ansia e depressione

WordPress Ads
cancel