expand_lessAPRI WIDGET

Disturbo dello spettro autistico e atipie motorie

La precoce comparsa di atipie motorie nei primi mesi di vita induce a ipotizzare che queste siano possibli marcatori di un disturbo dello spettro autistico

Di Marianna Schiavi

Pubblicato il 04 Giu. 2020

Accanto ai sintomi socio-comunicativi e alla presenza di comportamenti ed interessi ripetitivi e ristretti, il disturbo dello spettro autistico (ASD) sembra essere caratterizzato da una motricità con connotazioni atipiche.

 

Circa l’80% dei bambini con ASD infatti presenta difficoltà motorie di varia natura, con un impatto significativo sulla qualità di vita e lo sviluppo sociale. E’ evidente un ritardo nell’acquisizione delle prime tappe dello sviluppo motorio (posizione eretta, seduta, in piedi, camminare) e una goffaggine nelle acquisizioni di motricità fine e nella coordinazione motoria (prendere, infilare, tenere un oggetto, incastrare). Tra le difficoltà grosso-motorie che sembrano evidenti già entro il secondo anno di vita, osserviamo l’asimmetria posturale e la deambulazione atipica che talvolta si riflette in un’anomalia del pattern tacco-punta o in un’andatura “a papera” (Esposito, G. e Venuti, P., 2008). Lievi atipie nel cammino (minor forza applicata a livello della caviglia e diversa postura dell’anca e del bacino durante il passo) sono state riscontrate anche da uno studio recente dell’IRCCS Medea di Bosisio Parini condotto tramite il GRAIL, una piattaforma che integra un sistema di analisi del movimento e del cammino su tapis roulant e un sistema di realtà virtuale (Biffi et al., 2018).

Tra le difficoltà fino-motorie i bambini con ASD mostrano maggiori difficoltà nei compiti che richiedono una coordinazione occhio-mano (ad esempio in compiti di lancio e recupero di una palla o nella manipolazione di perline da infilare in sequenza).

La precocità di comparsa delle anomalie motorie già nei primi mesi di vita ha indotto numerosi ricercatori ad ipotizzare che esse possano essere dei marcatori importanti di una possibile diagnosi di ASD. Ad esempio, già entro il primo anno di età è possibile osservare un ritardo nell’acquisizione delle prime tappe motorie dello sviluppo, come la conquista del controllo posturale (Fournier et al., 2010; Esposito, G. e Pasca, S.P., 2013; Nickel et al., 2013) in soggetti che riceveranno successivamente una diagnosi di ASD. In particolare una ricerca di Nickel et al. (2013) ha indagato lo sviluppo posturale di bambini ad alto e a basso rischio biologico di ASD attraverso videoregistrazioni di attività quotidiane e di gioco a 6,9,12 e 14 mesi. Dallo studio emerge che mentre per i bambini a rischio ASD il repertorio posturale migliora con l’avanzare dell’età, quindi le posture più basilari vanno via via scomparendo lasciando il posto a quelle più avanzate (seduta non sostenuta o posizione eretta), per i bambini con successiva diagnosi di ASD si osserva un ritardo nell’acquisizione di tutte le posture indagate (posizione eretta, seduta, in piedi, camminare), repertori di posture più ristretti e, dai 9 mesi in poi, trascorrono più tempo in posture meno avanzate (sdraiato, seduto). Rimandano quindi a una traiettoria evolutiva unica che non segue un andamento parallelo a quello osservato negli altri bambini.

Poiché i progressi posturali permettono ai bambini di interagire con oggetti e persone in modo nuovo e più sofisticato, ritardi nello sviluppo posturale potrebbero avere effetti a cascata non solo sulle abilità motorie ma anche in altri domini compresa l’esplorazione degli oggetti, la vocalizzazione e il comportamento sociale e comunicativo, limitando le opportunità di esplorazione e di apprendimento.

È possibile concludere che un monitoraggio precoce delle competenze motorie possa consentire di individuare l’eventuale presenza di traiettorie di sviluppo atipico e di poter lavorare sulle stesse attraverso programmi riabilitativi motori specifici.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Biffi, E., Costantini, C., Ceccarelli, S. B., Cesareo, A., Marzocchi, G., Nobile, M., Molteni, M., Crippa, A. (2018). Gait pattern and motor performance during discrete gait perturbation in children with autism spectrum disorders. Frontiers in Psychology, 9, 2530.
  • Esposito, G. e Venuti, P. (2008). Analysis of toodler’s gait after six months of indipendent walking to indentify autism: a premilinary study. Perceptual and Motor Skills, 106 (1), 259-269.
  • Esposito, G. e Pasca, S.P. (2013). Motor abnormalities as a putatuve endophenotype for Autism Spectrum Disorders. Frontiers in Integrative Neuroscience, 7, 43.
  • Fournier, K.A., Hass, C.J., Naik, S.K., Lodha, N., e Cauraugh, J.H. (2010). Motor coordination in autism spectrum disorders: a synthesis and meta-analysis. Journal of Autism and Developmental Disorders, 40 (10), 1227- 1240.
  • Nickel, L., Tatcher, A., Keller, F., Wozniak, R e Iverson, J. (2013). Posture Development in Infants ad heightened vs. Low risk for Autism Spectrum Disorders. Infancy, 18 (5), 639-661.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbi dello spettro autistico l importanza di una diagnosi precoce
La diagnosi precoce nei disturbi dello spettro autistico

Nel caso di Disturbi dello spettro autistico, la diagnosi precoce può permettere un intervento tempestivo, migliorando sensibilmente la qualità di vita

ARTICOLI CORRELATI
Autismo al lavoro - Report da convegno di Milano con Tony Atwood_
Convegno Autismo al lavoro con Tony Atwood – Report dall’evento di Milano

Quali sono le caratteristiche tipiche dell’Autismo che possono avere un impatto in ambito lavorativo e che devono essere tenute in considerazione? 

Autismo: Report dall’ottavo Convegno Internazionale
8° Convegno Internazionale Autismi – Report dall’evento di Rimini

Viste le sfumature dell'autismo è necessario un approccio clinico specifico in base alle peculiari caratteristiche della persona e la sua famiglia

WordPress Ads
cancel