expand_lessAPRI WIDGET

Manuale di intervento sul trauma. Comprendere, valutare e curare il PTSD semplice e complesso (2019) di A. Montano e R. Borzì – Recensione del libro

Manuale di intervento sul trauma descrive il PTSD e le sue conseguenze per approfondire poi gli approcci terapeutici utilizzati per il trattamento

Di Giada Costantini

Pubblicato il 12 Feb. 2020

In Manuale di intervento sul trauma le autrici guidano il lettore nella conoscenza del trauma psichico, esplorando le diverse definizioni e classificazioni più ampiamente accettate nel panorama psicologico e psichiatrico contemporaneo ed esplicitando la natura, l’intensità, la frequenza e i fattori concorrenti allo sviluppo dello stesso.

 

Nella prima parte di Manuale di intervento sul trauma forniscono, anche a chi è digiuno dell’argomento, una cornice teorica e clinica secondo cui leggere le caratteristiche del trauma semplice e complesso, non tralasciando due aspetti particolarmente rilevanti per l’attuale comprensione del tema: l’impatto che questo ha a livello corporeo e la conseguente centralità dell’aspetto fisiologico. Le conseguenze del trauma sul sistema nervoso centrale e sul sistema nervoso periferico vengono così discusse dettagliatamente insieme all’enorme contributo offerto negli ultimi vent’anni dalle neuroscienze.

Il manuale prosegue facendo un’analisi approfondita sulla relazione con il fenomeno del LGB, mettendo in evidenza i paradigmi teorici, i costrutti e gli studi empirici prodotti in quest’ottica in relazione al trauma. Le autrici spiegheranno in modo impeccabilmente scientifico come, in termini di rischio di psicopatologia nelle persone LGB, nel tempo si sia assistito a un cambiamento di prospettiva radicale: invece di osservare la co-occorrenza di orientamenti non eterosessuali e presenza di patologia, e di interpretare la prima come indicativa della seconda o entrambe come riconducibili a eventi stressanti e traumatici precoci, la ricerca ha cominciato a interessarsi a come, nella cultura dominante, l’essere gay, lesbiche e bisessuali portasse con sé una maggiore vulnerabilità̀ ad alcuni stressors e alle loro sequele.

Nell’ultima parte del libro ci si addentra nel campo applicativo di questo complesso argomento: le autrici descrivono in modo dettagliato tutti i fattori da prendere in considerazione per una buona anamnesi e un’attenta concettualizzazione del caso che tenga conto non solo del sintomo ma di tutti i fattori predisponenti e precipitanti del paziente traumatizzato. Proseguono attraverso un excursus dei vari approcci terapeutici rivolti alla traumatizzazione semplice e complessa, senza dimenticare di fare una breve digressione e discutere di alcuni concetti fondamentali per comprendere il processo di guarigione.

Un manuale completo e molto chiaro, che tratta le difficoltà dell’argomento in modo semplice ma affatto banale, fornendo al lettore una conoscenza approfondita, aggiornata e scientifica del tema.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Manuale di intervento sul trauma (2019) di A. Montano e R. Borzì – Recensione del libro

"Manuale di intervento sul trauma": un libro che premette di avvicinarsi ad una più profonda comprensione, valutazione e cura del PTSD semplice e complesso.

ARTICOLI CORRELATI
La psicoterapia efficace nel trattare il disturbo post-traumatico da stress conseguente a eventi traumatici multipli

Una recente meta-analisi conferma l'efficacia della psicoterapia per il trattamento del disturbo da stress post-traumatico anche nei casi di traumi multipli

“Verità e Riparazione. Una giustizia per chi sopravvive al trauma” (2024) di Judith Herman – Recensione

Judith Herman, nel libro ''Verità e Riparazione'', amplia il suo lavoro sugli abusi sessuali concentrandosi sul tema della giustizia

cancel