expand_lessAPRI WIDGET

Leggere previene la demenza?

Un recente studio ha indagato il possibile ruolo della capacità o incapacità di leggere e scrivere nello sviluppo di una demenza

Di Marco Dicugno

Pubblicato il 03 Dic. 2019

La demenza è un deterioramento cognitivo globale che presenta caratteristiche di progressività e irreversibilità, l’eziopatogenesi è organica.

 

Per fare diagnosi di demenza ci dev’essere un calo delle funzioni cognitive rispetto ad un precedente livello di funzionamento; si stima che il 5% dei soggetti con età superiore ai 65 anni soffra di demenza, l’incidenza sembra aumentare sempre di più negli anni, si stima infatti che nel 2030 i casi di demenza saranno il doppio rispetto ad adesso, questo perché la longevità aumenta sempre di più, e più si avanza con l’età più la probabilità di avere una demenza aumenta (Prince et al., 2013).

Una delle classificazioni eziologiche principali è costituita da demenze primarie e demenze secondarie.

Le demenze primarie sono tutte quelle demenze di tipo degenerativo di cui non è nota l’eziopatogenesi. La demenza primaria più frequente è la malattia di Alzheimer, in questo caso si sa cosa accade a livello cerebrale, cioè la formazione di placche amiloidi e ammassi neuro-fibrillari, tuttavia è sconosciuto il motivo per cui vengano a formarsi.

Le demenze secondarie sono quadri di degenerazione cognitiva dove le cause eziologiche sono identificabili; sono infatti alterazioni date da condizioni neurologiche, metaboliche ed endocrine. Un esempio di questa tipologia di demenza è la demenza vascolare (danni cerebrali dati da ictus).

I fattori di rischio attualmente associati alla demenza sono sette: diabete, ipertensione, obesità, fumo di sigarette, depressione, inattività cognitiva e basso livello di istruzione (Lewis at al., 2016).

Uno studio longitudinale della durata di 17 anni, pubblicato nel 2019 sulla rivista Neurology, è stato condotto su 983 adulti (avevano tutti più di 65 anni), suddivisi in istruiti, ovvero tutti coloro che avevano più di quattro anni di scolarità (746 individui), e in analfabeti, ovvero tutti coloro con meno di 4 anni di scolarità (237 soggetti); i risultati di questo studio mostrano che le persone analfabete, quindi che non sanno o che hanno scarse abilità nel leggere o nello scrivere, hanno una probabilità tre volte superiore di sviluppare una demenza primaria; inoltre gli effetti dell’analfabetismo sembrano essere diversi per genere, difatti le donne analfabete mostrano più rischio di sviluppare una demenza rispetto agli uomini; la degenerazione cognitiva sembra essere più lenta, una volta iniziata, negli individui con molti anni di scolarità, tuttavia quest’ultimo è un dato controverso, dato che studi diversi, hanno trovato risultati differenti.

Pare quindi che una continua stimolazione cognitiva attraverso la lettura e lo studio, possa giovare ed agire come uno dei fattori protettivi nei confronti delle demenze primarie (Renteria et al., 2019).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Demenza: quale correlazione tra sintomi affettivi e funzioni cognitive
Il peso dei fattori emotivi sul benessere dell’individuo. Qual è il rischio nello sviluppo della demenza?

Un recente studio mostra come l’accumulo di episodi affettivi durante l'arco di vita sia statisticamente correlato con l'insorgenza di demenza.

ARTICOLI CORRELATI
Il disturbo di insonnia e l’intervento psicologico: il trattamento di elezione – Editoriale Cognitivismo Clinico

La CBT-I è un insieme di strategie terapeutiche che in gran parte mirano a modificare i fattori di mantenimento e perpetuanti dell'insonnia

Il trattamento dell’insonnia

Attraverso la modifica di credenze negative e comportamenti inefficaci, la CBT-I rappresenta la terapia di elezione per l'insonnia

WordPress Ads
cancel