expand_lessAPRI WIDGET

Adottare comportamenti di sostenibilità ambientale. Cosa ci motiva?

Alcuni studi hanno iniziato ad indagare i fattori motivazionali che portano alla decisione di avere uno stile di vita a basso impatto sull'ambiente

Di Sebastiano Costa

Pubblicato il 12 Nov. 2019

Nonostante il forte interesse creato intorno alla problematica ambientale, non tutti condividono la necessità di cambiare le proprie abitudini e di impegnarsi in comportamenti a favore dell’ambiente (O’Brien, 2015). Per questo motivo la psicologia si è recentemente interessata ad approfondire quali fattori spingano le persone ad intraprendere condotte a supporto dell’ecologia.

 

Il 23 settembre 2019 la giovane attivista svedese Greta Thunberg ha tenuto un discorso sul clima particolarmente accorato al summit Onu, che ha fatto molto discutere i media di tutto il mondo (United Nations, 2019). In questo discorso, la giovane attivista ha rimproverato duramente i leader mondiali accusandoli di non fare abbastanza per fronteggiare l’emergenza climatica, e focalizzando l’attenzione sul fatto che la sostenibilità ambientale dovrebbe diventare la priorità delle politiche sociali di tutti i governi del pianeta (United Nations News, 2019).

Greta Thunberg è diventata il nuovo volto del movimento ambientalista di tutto il mondo, riuscendo a coinvolgere e sensibilizzare un numero sempre maggiore di persone intorno al climate change (SWG, 2019). Le nuove generazioni sembrano essere quelle che hanno recepito maggiormente la rilevanza di questa problematica (SWG, 2019), come dimostrato dalla straordinaria partecipazione degli studenti al 3° Global Strike For Future, un grande programma di eventi e manifestazioni di sensibilizzazione della popolazione mondiale sul tema dei cambiamenti climatici (Fridays for Future Italia, 2019).

La ricerca ha chiaramente dimostrato che i problemi ambientali sono il risultato del comportamento dell’uomo (Cook, et al., 2013; 2016; Trenberth, 2018), e che situazioni quali l’inquinamento dell’aria, l’aumento dei gas serra, la deforestazione, e la contaminazione delle acque sono conseguenze dirette dell’impatto degli esseri umani sulla natura (IPCC, 2014). Se in passato c’era meno consapevolezza della problematica ambientale, oggi sempre più persone decidono di apportare cambiamenti al proprio stile di vita assumendo comportamenti in linea con le richieste ambientali (Ballew, et al., 2019). Tuttavia, nonostante il forte interesse creato intorno a questa tematica, non tutti condividono la necessità di cambiare le proprie abitudini e di impegnarsi in comportamenti a favore dell’ambiente (O’Brien, 2015). Per questo motivo la psicologia si è recentemente interessata ad approfondire quali fattori spingano le persone ad intraprendere condotte a supporto dell’ecologia.

Alcuni studi basati sulla Self-Determination Theory (SDT; Ryan, & Deci, 2017), hanno iniziato ad indagare i fattori motivazionali che portano alla decisione di avere uno stile di vita a basso impatto ambientale. In una rassegna di studi, Pelletier, Baxter, e Huta (2011) hanno osservato che quando si è intrinsecamente motivati verso comportamenti a favore dell’ambiente si tende ad intraprendere con maggiore frequenza, continuità ed impegno attività quali: riciclo, riutilizzo prodotti, risparmio energetico e di risorse. La motivazione intrinseca, infatti, fa riferimento alla tendenza a svolgere una determinata azione per l’esclusivo piacere e la soddisfazione nel compierla (es. riciclare per il piacere di migliorare la qualità dell’ambiente) e si contrappone alla motivazione estrinseca che invece è caratterizzata dalla tendenza a fare qualcosa non per la condivisione o l’interesse dell’attività, ma per ottenere una conseguenza positiva o evitarne una negativa (es. riciclare per evitare una multa). Anche la motivazione estrinseca può promuovere l’uso di stili di vita eco-sostenibili, ma generalmente questa tipologia di motivazione è efficace solo nel breve periodo e tende a mantenere i comportamenti contingenti alla presenza dei fattori esterni (Ryan, & Deci, 2017). Riprendendo l’esempio precedente, se la motivazione è prettamente estrinseca, si potrebbe osservare una riduzione delle attività di riciclaggio appena le multe non vengono più fatte. Naturalmente, queste due tipologie di motivazione non sono categorie auto-escludenti, ma descrivono maggiormente un continuum, in cui ciascuna azione può essere guidata da una serie di motivi di natura più o meno intrinseca o estrinseca (Ryan, & Deci, 2017). Tuttavia, in generale, gli studi hanno messo in evidenza che, specialmente nei comportamenti a supporto dell’ambiente che risultano più difficili e quindi meno frequenti, è la motivazione intrinseca che riesce ad innescare il desiderio di intraprendere una determinata attività e che riesce a mantenerla stabile nel lungo termine, nonostante le avversità (Osbaldiston, & Sheldon, 2003).

Considerata l’importanza della motivazione intrinseca, risulta quindi cruciale identificare i fattori che possono promuovere questa forma di spinta verso uno stile di vita a basso impatto ambientale (Pelletier, 2002). Infatti, come è prevedibile, non tutti considerano la questione ambientale così fondamentale da apprezzare l’importanza di svolgere attività come differenziare i rifiuti, uscire a piedi, in bici, con i mezzi pubblici o acquistare prodotti eco-friendly. Tuttavia, in accordo con la teoria generale della SDT, i comportamenti eco-sostenibili che inizialmente sono motivati da fattori estrinsechi hanno la possibilità di essere internalizzati ed integrati con i propri valori diventando gradualmente più intrinsecamente motivati (Ryan, & Deci, 2017). Questo processo di internalizzazione ed integrazione è facilitato dalla presenza di contesti sociali che siano in grado di supportare la soddisfazione dei tre bisogni psicologi degli essere umani (autonomia, competenza e relazione).

Tra i contesti sociali che possono favorire o ostacolare l’internalizzazione dei comportamenti rispetto all’ambiente, risulta esserci l’organizzazione governativa di un paese che ha la responsabilità di definire e predisporre programmi di eco-sostenibilità a livello locale e nazionale (Pelletier, 2002). Diversi studi (Lavergne, Sharp, Pelletier, & Holtby, 2010; Marshall, Hine, & East, 2017) hanno mostrato che la percezione che i cittadini hanno delle politiche sull’ambiente del proprio governo è in relazione alla propria motivazione e ai comportamenti pro-ambiente riferiti. Nello specifico, se il cittadino percepisce che i programmi governativi per l’ambiente sono a sostegno dell’autonomia della comunità e degli individui, tende anche ad avere maggiore motivazione intrinseca ed anche un conseguente incremento di comportamenti eco-sostenibili. Al contrario, i governi percepiti come coercitivi nell’applicare i propri programmi a ridotto impatto ambientale sono associati a maggiore motivazione estrinseca da parte dei cittadini con una minore ricaduta sulla frequenza di azioni ecologiche. Oltre al supporto all’autonomia, diversi studi (Pelletier, & Sharp, 2008; Pelletier, & Aitken, 2014) suggeriscono che, per facilitare lo svolgimento di comportamenti pro-ambiente, i governi dovrebbero iniziare un percorso di sensibilizzazione centrato sull’impatto che il comportamento dei singoli individui possa avere sull’intera comunità. L’educazione ambientale dovrebbe quindi mettere in risalto le modalità che portano i singoli gesti ecosostenibili ad essere effettivamente d’aiuto per se stessi, ma anche per le future generazioni. Inoltre, per facilitare l’interiorizzazione di questi comportamenti eco-sostenibili, risulta indispensabile favorire la comprensione dei processi per cui un comportamento specifico possa effettivamente funzionare e spiegare le ragioni per cui sia importante implementarlo. Allo stesso modo, fornire un quadro ampio e completo di comportamenti eco-sostenibili da poter mettere in atto per salvare il pianeta può facilitare nel cittadino la volontà di trovare la forma più adatta per iniziare il cambiamento del proprio stile di vita.

La sostenibilità ambientale è stata definita la sfida da vincere a tutti i costi per la sopravvivenza dell’umanità (Guterres, 2019). Per questa ragione, motivare le persone a cambiare le proprie abitudini per permettere la tutela dell’ambiente e la riduzione dei rischi per il clima e la salute umana è diventato un compito di cruciale importanza. La psicologia, attraverso anche i contributi della Self-Determination Theory, sta portando avanti un filone di studi volti a comprendere quali strategie mettere in atto per favorire questo cambiamento. Risulta quindi chiara la necessità di una collaborazione di tutte le parti in causa verso l’applicazione di un piano di azione condiviso e lungimirante, che ottenga non solo cambiamenti provvisori, ma che promuova una piena internalizzazione della questione ambientalista in modo da avere risultati a lungo termine.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Cook, J., Nuccitelli, D., Green, S. A., Richardson, M., Winkler, B., Painting, R., ... & Skuce, A. (2013). Quantifying the consensus on anthropogenic global warming in the scientific literature. Environmental research letters, 8(2), 1-7. DOI: https://doi.org/10.1088/1748-9326/8/2/024024
  • Cook, J., Oreskes, N., Doran, P. T., Anderegg, W. R., Verheggen, B., Maibach, E. W., ... & Nuccitelli, D. (2016). Consensus on consensus: a synthesis of consensus estimates on human-caused global warming. Environmental Research Letters, 11(4), 1-7. DOI: https://doi.org/10.1088/1748-9326/11/4/048002
  • Fridays for Future Italia. (2019). 27 Settembre 2019 - Sciopero Mondiale per il Futuro. Consultato il 13 ottobre 2019 su: https://www.fridaysforfutureitalia.it/27-settembre
  • Guterres, A. (01 August 2019). Full transcript of Secretary-General's press encounter. Consultato il 13 ottobre 2019 su: https://www.un.org/sg/en/content/sg/press-encounter/2019-08-01/full-transcript-of-secretary-generals-press-encounter
  • IPCC (2014). Climate change 2014: synthesis report. Contribution of Working Groups I, II and III to the fifth assessment report of the Intergovernmental Panel on Climate Change [Core Writing Team, R.K. Pachauri and L.A. Meyer (eds.)]. IPCC, Geneva, Switzerland, 151 pp. Consultato il 13 ottobre 2019 su: https://www.ipcc.ch/site/assets/uploads/2018/02/SYR_AR5_FINAL_full.pdf
  • Lavergne, K. J., Sharp, E. C., Pelletier, L. G., & Holtby, A. (2010). The role of perceived government style in the facilitation of self-determined and non self-determined motivation for pro-environmental behavior. Journal of Environmental Psychology, 30(2), 169-177. DOI: https://doi.org/10.1016/j.jenvp.2009.11.002
  • Marshall, G. R., Hine, D. W., & East, M. J. (2017). Can community-based governance strengthen citizenship in support of climate change adaptation? Testing insights from Self-Determination Theory. Environmental Science & Policy, 72, 1-9. DOI: https://doi.org/10.1016/j.envsci.2017.02.010
  • O'Brien, K. (2015). Political agency: the key to tackling climate change. Science, 350(6265), 1170-1171. DOI: https://doi.org/10.1126/science.aad0267
  • Osbaldiston, R., & Sheldon, K. M. (2003). Promoting internalized motivation for environmentally responsible behavior: A prospective study of environmental goals. Journal of environmental psychology, 23(4), 349-357. DOI: https://doi.org/10.1016/S0272-4944(03)00035-5
  • Pelletier, L. G. (2002). A motivational analysis of self-determination for pro-environmental behaviors. In E. L. Deci, & R. M. Ryan (Eds.), Handbook of self-determination research (pp. 205-232). Rochester, NY: University Of Rochester Press.
  • Pelletier, L. G., & Aitken, N. M. (2014). Encouraging Environmental Actions in Employees and in the Working Environment. In The Oxford Handbook of Work Engagement, Motivation, and Self-Determination Theory. DOI: 10.1093/oxfordhb/9780199794911.013.020
  • Pelletier, L. G., Baxter, D., & Huta, V. (2011). Personal autonomy and environmental sustainability. In Human autonomy in cross-cultural context (pp. 257-277). Springer, Dordrecht. DOI: https://doi.org/10.1007/978-90-481-9667-8_12
  • Pelletier, L. G., & Sharp, E. (2008). Persuasive communication and proenvironmental behaviours: How message tailoring and message framing can improve the integration of behaviours through self-determined motivation. Canadian Psychology/Psychologie Canadienne, 49(3), 210. DOI: http://dx.doi.org/10.1037/a0012755
  • Ryan, R. M., & Deci, E. L. (2017). Self-determination theory: Basic psychological needs in motivation, development, and wellness. Guilford Publications.
  • SWG (2019). Lotta contro i cambiamenti climatici. PoliticApp. Consultato il 13 ottobre 2019 su: http://www.swg.it/politicapp?id=yedv
  • Trenberth, K. E. (2018). Climate change caused by human activities is happening and it already has major consequences. Journal of Energy & Natural Resources Law, 36(4), 463-481. DOI: https://doi.org/10.1080/02646811.2018.1450895
  • United Nations [unitednations]. (23 September 2019). Greta Thunberg (Young Climate Activist) at the Climate Action Summit 2019 - Official Video [Video file]. Consultato il 13 ottobre 2019 su: https://www.youtube.com/watch?v=u9KxE4Kv9A8
  • Ballew, M. T., Leiserowitz, A., Roser-Renouf, C., Rosenthal, S. A., Kotcher, J. E., Marlon, J. R., Lyon, E., Goldberg, M. H., & Maibach, E. W. (2019). Climate Change in the American Mind: Data, tools, and trends. Environment: Science and Policy for Sustainable Development, 61(3), 4-18. DOI: 10.1080/00139157.2019.1589300
  • United Nations News (23 September 2019). Greta Thunberg tells world leaders ‘you are failing us’, as nations announce fresh climate action. Consultato il 13 ottobre 2019 su: https://news.un.org/en/story/2019/09/1047052
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Cambiamenti climatici: il ruolo della psicologia nella tutela dell'ambiente
Psicologia e ambiente: affrontare il problema del cambiamento climatico

Psicologia e ambiente: alcuni ricercatori si sono chiesti se e come le scienze psicologiche possono contribuire alla tutela dell'ambiente e del futuro climatico del pianeta. Ad esempio, coinvolgere i bambini nelle campagne di sensibilizzazione ai cambiamenti climatici potrebbe aumentare i comportamenti virtuosi.

ARTICOLI CORRELATI
Una dieta sostenibile è possibile?

Una dieta sostenibile contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale e ad una vita sana per le generazioni presenti e future

Sano come un pesce: benessere a misura d’acquario

Gli acquari, soprattutto se ricchi di biodiversità, sembrano innescare risposte psicofisiche indicative di effetti calmanti e riduzione dello stress

WordPress Ads
cancel