expand_lessAPRI WIDGET

Realtà Virtuale: se il carnefice diventasse la vittima

Grazie alla realtà virtuale immersiva, è stato possibile far immedesimare alcuni perpetratori di violenza domestica in una donna maltrattata..

Di Stefania Partipilo

Pubblicato il 05 Lug. 2019

Seinfeld e colleghi (2018) hanno sfruttato la realtà virtuale immersiva per valutare la sensibilizzazione al riconoscimento emotivo in uomini perpetratori di violenza domestica.

 

Realtà virtuale immersiva ed empatia

L’ empatia viene spesso definita come la capacità di mettersi nei panni dell’altro, questo a livello cerebrale richiede il coinvolgimento di diverse zone del cervello: alcune deputate alla gestione dell’ empatia cognitiva ed altre deputate alla gestione dell’ empatia affettiva. L’ empatia cognitiva è la capacità di comprendere gli stati mentali delle persone, mentre l’ empatia affettiva è la capacità di riconoscere e rispondere alle emozioni altrui.

Grazie alla creazione di nuove tecnologie, come quelle della realtà virtuale immersiva (RVI), immedesimarsi in altre persone e calarsi nei più svariati contesti diventa molto semplice. Difatti, grazie all’ausilio di un visore, il soggetto in questione può facilmente identificarsi con un avatar virtuale per mezzo della sincronizzazione dei movimenti corporei e della visione di prospettiva in prima persona.

Realtà virtuale immersiva e violenza domestica: uno studio sugli abusanti

A tal proposito, Seinfeld et al., (2018) hanno sfruttato la realtà virtuale immersiva per valutare la sensibilizzazione al riconoscimento emotivo in uomini perpetratori di violenza domestica. Il campione è composto da 20 uomini condannati dal sistema giudiziale spagnolo per aver compiuto violenza contro una donna. Il gruppo di controllo è composto da 19 uomini incensurati corrispondenti per sesso, età, istruzione e status professionale al campione dei detenuti.

Prima e dopo l’esperienza di realtà virtuale è stato somministrato il test di riconoscimento delle emozioni, il Face-Body Compound (Kret et al., 2013), che assembla volti, caratterizzati da tre diverse espressioni emotive (felicità, rabbia o paura), ad espressioni corporee congruenti o incongruenti all’emotività facciale. L’esperienza di realtà virtuale immersiva è caratterizzata dall’ identificazione del partecipante con un avatar femminile, della quale si possiede la prospettiva in prima persona e la sincronizzazione dei movimenti corporei. Inizialmente, i partecipanti si trovano all’interno di una stanza ove possono vedere il proprio avatar riflesso nello specchio, per aumentare il senso di percezione corporea; successivamente nella stanza vedono comparire un uomo che aggredisce verbalmente l’avatar femminile tenendo lo sguardo fisso nei suoi occhi, le scaraventa vicino un oggetto presente nella stanza ed infine invade il suo spazio personale. Al termine dell’esperienza virtuale, viene risomministrato il Face Body Compound ai partecipanti, per valutare possibili modifiche nel riconoscimento emotivo e quindi nella sensibilizzazione empatica.

La compilazione del Face Body Compound, precedente all’esperienza virtuale, evidenzia nei detenuti sia una minor sensibilità nel riconoscere in maniera accurata le emozioni facciali di uomini e di donne, rispetto ai controlli, sia una maggiore propensione ad interpretare come felici i volti che in realtà esprimono paura. Successivamente, il secondo Face body Compound (post realtà virtuale immersiva ) evidenzia una maggiore capacità di riconoscimento delle emozioni, in particolare un miglioramento nel rilevare i volti timorosi delle donne.

In conclusione, si può notare come assumere la prospettiva in prima persona della vittima, durante un episodio di aggressione verbale, possa migliorare le abilità empatiche di riconoscimento emotivo negli uomini violenti. Nonostante la ridotta numerosità del campione, questo studio, insieme ad altri (Peck et al., 2013) condotti in ambiti diversi, offre un importante spunto di riflessione che sottolinea l’utilità dell’applicazione della realtà virtuale immersiva in ambito clinico. Tuttavia, sarebbero necessarie ulteriori ricerche per meglio ampliare le nostre conoscenze in tale ambito.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Realtà virtuale un valido strumento nel percorso di psicoterapia
Realtà virtuale: cos’è e come può essere utilizzata in psicoterapia?

La realtà virtuale può rappresentare un valido strumento di aiuto in psicoterapia, sia per il terapeuta che per il paziente. Diverse le tipologie di disturbi che hanno beneficiato dell'inserimento di tale strumento nel trattamento, dall'ansia, ai disturbi alimentari, fino alle tecniche di gestione dello stress.

ARTICOLI CORRELATI
Si può vivere senza ansia?

Eliminare l'ansia non è possibile, ma imparare a conviverci sì. Per riuscirci è d'aiuto fare riferimento ad alcune tecniche di psicoterapia

Dipendenza affettiva e ansia da relazione
Ansia da relazione e dipendenza affettiva

Nelle relazioni sentimentali sono diversi i meccanismi disfunzionali che possono instaurarsi, tra questi la dipendenza affettiva e l'ansia da relazione

WordPress Ads
cancel