expand_lessAPRI WIDGET

Meno male che sento dolore! – Il ruolo adattivo della sofferenza

Il dolore è un'esperienza spiacevole che ognuno di noi eviterebbe. Il nostro corpo però è dotato di sistemi di gestione funzionale del dolore

Di Maria Cristina Forte

Pubblicato il 18 Mar. 2019

Aggiornato il 03 Apr. 2019 12:50

Paradossalmente esperire dolore è un bene, ci consente di sopravvivere. Il non sperimentarlo affatto costituisce una patologia che può portare anche alla morte.

 

Paradossalmente esperire dolore è un bene, ci consente di sopravvivere.

La I.A.S.P. (Associazione Internazionale per lo studio del dolore) definisce il dolore come “una sgradevole esperienza sensoriale ed emotiva”, non c’è nulla di gradevole e tanto meno di desiderabile, nella percezione della sofferenza. Ma il non sperimentarla affatto costituisce una patologia che può portare anche alla morte.

Il ruolo del dolore nella nostra quotidianità

L’insensibilità congenita al dolore è una malattia rara che comporta l’incapacità di percepire la sofferenza fisica a causa di una mutazione genetica, esemplificativo è il caso della signorina C. (Pinel e Barnes, 2018).

La signorina C. era una studentessa universitaria che non sentiva dolore, non sperimentava sensibilità all’acqua ghiacciata o bollente, o in risposta a scosse elettriche; indifferenza che si estendeva anche a livello dei suoi indici fisiologici (battito cardiaco, pressione sanguigna). Mai uno starnuto o un colpo di tosse. Nella sua infanzia arrivò, tra le altre cose, a staccarsi la punta della lingua con un morso e ad ustionarsi restando impassibile.

Una vita senza il peso della sofferenza, apparentemente una vita idilliaca e agognata, ma C. morì a soli 29 anni in seguito a infezioni e traumi alla pelle e alle ossa.

Il dolore ha un ruolo adattivo, costituisce un sistema di allarme, avvisa rispetto a pericoli dai quali difendersi per evitarne conseguenze catastrofiche (Navratilova e Porreca, 2014). Alla ragazza del caso suddetto mancava tale meccanismo protettivo che la mettesse in guardia da traumi e infezioni, non permettendole di intervenire tempestivamente e curarli, ma lasciando che la condizione peggiorasse fino ad arrivare alla morte.

Ricerche recenti hanno individuato in un gene che influenza la sintesi dei canali ionici per il sodio la causa della patologia (Cox et al., 2006), ma diverse sono le alterazioni genetiche collegate all’analgesia (Nahorski, Chen e Woods, 2015).

Dolore e fattori cognitivi ed emotivi

Il dolore può essere controllato da fattori cognitivi ed emotivi (Pinel e Barnes, 2018), è quanto spiegato dalla teoria della barriera di controllo (Melzack e Wall, 1965); segnali cerebrali attiverebbero circuiti nervosi del midollo spinale bloccando l’esperienza sensoriale della sofferenza fisica.

Un ruolo predominante è svolto dal PAG (Grigio Periacqueduttale), come osservato in studi su ratti anestetizzati dalla sua semplice stimolazione (Reynolds, 1969). Sarebbero circuiti sensibili alle endorfine che discendono appunto dal PAG a contribuire alla modulazione della sensazione di dolore (Pinel e Barnes, 2018). L’output del PAG attiva neuroni serotoninergici dei nuclei del rafe, neuroni che eccitano interneuroni midollari sensibili agli oppiacei ostacolando la trasmissione dei segnali di dolore al corno dorsale (Basbaum e Fields, 1978).

Particolari condizioni di attenuazione della sofferenza

Un’alterazione della percezione del dolore può essere osservata in diverse situazioni stressanti. In alcuni riti religiosi, ad esempio, persone con uncini conficcati nella carne non esperiscono la sofferenza che si aspetterebbe osservare in una data situazione; in guerra, i soldati – nonostante le ferite gravi – hanno la soglia del dolore alterata e percepiscono poca sofferenza; in una situazione pericolosa, la percezione del dolore sembra sospesa per riattivarsi solo dopo la fine della situazione d’allerta (Pinel e Barnes, 2018). In generale, lo stress sembra associato a una ridotta percezione del dolore (Bohus et al., 2000), in particolare lo stato dissociativo che si accompagna alla situazione stressante provocherebbe, oltre che una maggiore attivazione fisiologica, un’alterazione dei sensi (tatto, vista e udito) e della propriocezione.

In risposta agli stressor si è osservata l’attivazione dell’ipotalamo che a sua volta determina l’attivazione di nuclei cerebrali e il rilascio di endorfina favorendo un effetto analgesico (Pinel e Barnes, 2018).

L’alterazione nocicettiva collegata a tali esperienze stressanti sottolinea il ruolo adattivo del dolore: non percependo dolore siamo in grado di mettere in atto comportamenti difensivi senza la “distrazione” della sofferenza, senza lasciare che il dolore ci paralizzi in una situazione d’allarme tale che potrebbe costare anche la vita (Molinari e Castelnuovo, 2010).

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Basbaum A.I., Fields H.L. (1978). Endogenous Pain control mechanisms: review and hypothesis. Ann Neurol, 4, 451 – 462.
  • Bohus, M., Limberger, M., Ebner, U., Glocker, F.X., Schwarz, B., Wernz, M., Lieb, K., 2000. Pain perception during self-reported distress and calmness in patients with borderline personality disorder and selfmutilating behavior. Psychiatry Research 95, 251–260.
  • Cox J., Reimann F., Nicholas A.H., Thornton G., Roberts E., Springell K., Woods C.G. (2006). An SCN9A channelopathy causes congenital inability to experience pain. Nature, 444, 894 - 898.
  • Flaten M., al'Absi M. (2015). Neuroscience of pain, stress, and emotion: Psychological an Clinical Implication. Academic Press: New York.
  • Melzack R, Wall PD (1965). Pain mechanisms: a new theory. Science. doi:10.1126/science.150.3699.971. PMID 5320816.
  • Melzack R, Katz J. The Gate Control Theory: Reaching for the Brain. In: Craig KD, Hadjistavropoulos T. Pain: psychological perspectives. Mahwah, N.J: Lawrence Erlbaum Associates, Publishers; 2004.
  • Molinari E, Castelnuovo G. Psicologia clinica del dolore. Springer-Verlag Italia,2010
  • Nahorksi M.S., Chen Y.C., Woods C.G. (2015). New Mendelian disorders of painlessness. Trends in Neurosciences, 38, 712 - 724.
  • Navratilova E., Porreca F. (2014). Reward and motivation in pain and pain relief. Nature neuroscience, 17, 1304 – 1312.
  • Pinel J., Barnes S. (2018). Psicobiologia. Pearson Education
  • Reynolds D.V. (1969). Surgery in the rat during electrical analgesia induced by focal brain stimulation. Science, 164, 444 – 445.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Dolore cronico: gli approcci ACT e REBT a confronto - Psicoterapia
ACT e REBT nel trattamento del dolore cronico: assonanze e dissonanze

Dolore cronico: ACT e REBT sono gli approcci terapeutici con maggiori prove di efficacia. Come funzionano, in cosa differiscono, in cosa si assomigliano

ARTICOLI CORRELATI
Una dieta sostenibile è possibile?

Una dieta sostenibile contribuisce alla sicurezza alimentare e nutrizionale e ad una vita sana per le generazioni presenti e future

Sano come un pesce: benessere a misura d’acquario

Gli acquari, soprattutto se ricchi di biodiversità, sembrano innescare risposte psicofisiche indicative di effetti calmanti e riduzione dello stress

WordPress Ads
cancel