In tutto il mondo esiste una enorme diffusione di disagi psicologici che possono colpire le donne nel periodo precedente e successivo alla nascita di un figlio. Psicologia clinica perinatale – Dalla teoria alla pratica offre un dettagliato panorama sui molteplici aspetti clinici.
Alcuni di questi sono: lo stress perinatale materno, l’esposizione del feto ai disturbi psicologici della madre, l’impatto psicologico dell’infertilità e della procreazione assistita, la diagnosi prenatale in presenza di anomalie fetali, l’aborto spontaneo o perdita perinatale, il parto traumatico, la depressione post-partum, il ricovero in terapia intensiva neonatale, i bisogni della donna dopo il parto, l’allattamento al seno e lo svezzamento.
Psicologia clinica perinatale: l’approfondimento su rischi e patologie
Sono argomenti che riguardano la salute mentale delle madri e delle loro famiglie, chiamate ad affrontare le diverse situazioni e decisioni che caratterizzano il periodo perinatale. Un libro risorsa per ricercatori, operatori e dirigenti sanitari, scritto con un linguaggio sufficientemente accessibile a tutti coloro che siano interessati a capire l’importanza della psicologia perinatale. I pareri degli esperti in materia, offrono informazioni su numerose tematiche della psicopatologia: l’esperienza dello stress perinatale, i problemi psicologici in gravidanza, durante il parto e nel periodo postnatale, il rischio e la prevenzione delle psicopatologie. Approfondendo tali argomenti, Psicologia clinica perinatale – Dalla teoria alla pratica indica anche potenziali soluzioni, partendo dalle più semplici ed immediate (spesso sottovalutate, come l’importanza del supporto sociale nel periodo perinatale, per esempio), alle indicazioni di trattamento più complesso che necessitano l’intervento di esperti in materia.
Psicologia clinica perinatale: uno sguardo alle nuove tecnologie
Molto interessante la presentazione nel testo Psicologia clinica perinatale – Dalla teoria alla pratica dell’impatto che le nuove tecnologie e il progresso scientifico stanno avendo sulla procreazione, analizzando elementi di grande complessità come le biotecnologie riproduttive, la diagnosi prenatale e le cure neonatali. Per esempio, il capitolo sullo screening prenatale per le anomalie congenite evidenzia le difficili decisioni che i genitori si ritrovano ad affrontare e fornisce consigli per supportare le famiglie in relazione ai diversi esiti che possano verificarsi.