expand_lessAPRI WIDGET

Come in uno specchio (1961) di Ingmar Bergman – Recensione del film

Come in uno specchio, film del 1961 di Ingmar Bergman, parla di una coppia e di una famiglia devastate e unite dalla schizofrenia della protagonista

Di Guest

Pubblicato il 03 Dic. 2018

Il film di cui vorrei parlarvi oggi risale al 1961. Il regista è Ingmar Bergman e il film si intitola Come in uno specchio. Il film ruota attorno alla schizofrenia della protagonista femminile Karin e al rapporto che intrattengono con lei il marito Martin, il fratello Minus e il padre David.

Lorenzo Ricciuti

 

Il marito che si autodefinisce una “persona chiara e semplice” la ama profondamente ed è disposto a sopportare il malessere che attanaglia la moglie.

Come in uno specchio: la malattia coinvolge tutta la famiglia

Il fratello Minus è impotente spettatore degli attacchi a mano a mano sempre più forti che affliggono Karin. David, il padre, è sicuramente il personaggio più interessante. C’è un cambiamento molto forte in lui, infatti se inizialmente parla di sé come di un uomo totalmente dedito al lavoro, al successo, alla fama e totalmente avulso dalla realtà familiare, poi invece sarà costretto a guardare negli occhi la realtà, ossia la malattia della figlia.

Altra questione molto interessante è il crescere della sintomatologia in Karin. Veniamo a conoscenza della malattia di cui lei soffre dal dialogo fra il padre e il marito. Successivamente Karin rimane sola con il fratello e in un momento di lucidità racconta al fratello le immagini mentali che affollano la sua mente, come nell’affermazione

Io passo attraverso la parete [..] A volte provo un’ansia irrefrenabile in cui la porta si aprirà, come se Dio stesso debba apparirci.

A quel punto si manifesta la prima crisi che la porta a rimanere rannicchiata su se stessa dentro il relitto di una nave preda di una lotta logorante contro le sue immagini mentali. Sarà lei stessa a chiedere al padre di essere ricoverata, perché come dice lei dopo essere tornata lucida,

Bisogna scegliere, o si sta in un mondo o nell’altro.

A questa prima crisi, ne seguirà un’altra, dove lei, seduta dentro una stanza, è preda delle sue visioni, che la porteranno a gridare e a divincolarsi furiosamente. Il marito deciderà allora di ricoverarla.

Come in uno specchio: l’amore oltre la psicopatologia grave

I critici parlano del problema religioso presente nel film Come in uno specchio di Bergman ossia dell’assenza-presenza di Dio. Non sono particolarmente d’accordo, perché il problema religioso rappresenta una parte minoritaria del film: in sostanza quella in cui Karin ha gli attacchi di schizofrenia.

A mio modesto parere sono molto più significativi i dialoghi e le relazioni che i vari personaggi costruiscono fra loro. Mi sembrano centrali l’amore e la premura che il marito prova per Karin, che fanno tutt’uno con l’affetto che il fratello Minus prova per lei, ascoltandola e cercando di capire i contenuti mentali di Karin. Fino alla confessione del padre che per la prima volta apre gli occhi davanti al dolore della figlia. L’amore è il vero collante del film, ciò che dà forza e contenuto a tutta l’opera di Bergman.

Non mi resta che augurarvi buona visione.

Si parla di:
Categorie
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Non dimenticarmi - Don’t forget me - Recensione del film
Non dimenticarmi – Don’t forget me (2018) – Recensione del film vincitore del Torino Film Festival 2017

Non dimenticarmi - Don’t forget me. Anoressia e fuga d’amore nel film diretto da Ram Nehari vincitore del Torino Film Festival 2017 nelle sale dal 15 Novembre. Recensione del film in anteprima

ARTICOLI CORRELATI
Il cane muore? L’inutile trovata dei trigger warning nell’epoca della fragilità

Il trigger warning è un messaggio volto ad avvisare che certi temi potrebbero riattivare traumi passati. Ma funziona davvero?

Relazioni tossiche: l’abuso va oltre il narcisismo

Perché potrebbe essere più utile usare l'espressione ''abuso interpersonale'' invece di etichettare l'altro e parlare di abuso narcisistico?

cancel