Un gruppo di ricercatori dell’Università del Minnesota e della Texas A&M University hanno condotto una ricerca con lo scopo di comprendere come gli obiettivi che ci prefiggiamo influiscano sulla felicità.
Chi di noi non vorrebbe che la felicità che proviamo in alcuni momenti della nostra vita durasse per sempre? Molti studiosi si sono occupati dell’argomento.
Felicità e obiettivi smart
In letteratura è stato dimostrato che per stare bene bisogna porsi obiettivi specifici, concreti e facili da misurare. Secondo gli autori dello studio, però, questo non sempre è vero. In determinati ambiti, come il lavoro o l’esercizio fisico, avere un approccio simile permette di raggiungere più facilmente ciò che si desidera, ma quando si tratta della nostra felicità la situazione cambia.Gli autori sostengono che quando lo scopo è essere felici, potrebbe essere più utile avere obbiettivi più ampi, più generali, perché permetterebbero ad un individuo di essere più aperto e di sperimentare diverse emozioni positive.
Ad esempio, guardare un film con il solo obiettivo di provare emozioni forti, fa passare in secondo piano altri elementi altrettanto importanti come il significato o le scene divertenti.
Gli autori della ricerca, dunque, hanno ipotizzato che persone con obiettivi più generali avrebbero sia provato un range più ampio di emozioni, sia avrebbero sperimentato una felicità più duratura.
Felicità: dura in base a come formuliamo gli obiettivi
Quest’emozione è stata studiata in relazione ai comportamenti di consumo, perciò nell’esperimento è stato chiesto ai partecipanti di descrivere gli obiettivi di un acquisto appena effettuato. Le descrizioni emerse sono principalmente tre, delle quali solo la prima con un obiettivo generale:
- Aumentare il livello di gioia e felicità nella vita
- Diventare più felici cercando di aumentare le proprie emozioni
- Diventare più felici cercando di rilassarsi
È emerso che, sebbene i livelli di felicità fossero uguali per tutti subito dopo l’acquisto, solo le persone che perseguivano l’obiettivo più generale, “aumentare il livello di gioia e felicità nella vita”, riportavano più felicità con il passare del tempo.
Secondo l’autore Ahluwalia le persone possono scegliere la quantità di felicità che vogliono ottenere da un determinato evento. Gli obiettivi generali permettono di far durare più a lungo le emozioni positive che derivano da un’esperienza, che può essere non solo l’acquisto di un vestito ma anche andare in vacanza, o ascoltare della musica.
Nonostante siano necessari ulteriori studi, secondo l’autore, questi risultati aiutano a comprendere come basti un piccolo cambiamento nel modo in cui formuliamo i nostri obiettivi, per avere una felicità più duratura.