Secondo un nuovo studio i bambini e gli adolescenti sono particolarmente vulnerabili agli effetti dei dispositivi elettronici, come smartphone e tablet, i quali possono interferire con la qualità del sonno e riducono le ore di riposo.
I dispositivi elettronici ritardano il sonno nei bambini
Uno studio condotto presso l’università del Colorado-Boulder e pubblicato sulla rivista Pediatrics, ha spiegato per quale motivo i bambini piccoli dovrebbero evitare di utilizzare gli smartphone, soprattutto prima di andare a dormire.
Sono state prese in esame le abitudini di 454 bambini e adolescenti e sono emersi i seguenti dati: il 60% di loro va a letto con il cellulare, il 45% lo usa come sveglia e ben il 90% dei bambini tra i 5 e i 17 anni vanno a letto tardi, dormono poco e male proprio perché non riescono a state lontani dallo smartphone quando invece dovrebbero riposare durante la notte.
I ricercatori hanno spiegato che la luce emanata dai dispositivi ha degli effetti negativi sui ritmi circadiani e sulla fisiologia del sonno, abbassando il livello di melatonina del corpo, l’ormone che regola il ritmo sonno-veglia. “La luce è il nostro orologio naturale. Quando la luce colpisce la nostra retina durante le ore serali, invia una cascata di segnali al sistema circadiano al fine di tenere a bada la melatonina e di ritardare il sonno”, ha spiegato Monique LeBourgeois, professore associato del dipartimento di fisiologia al CU Boulder e autrice dello studio.
Gli studiosi sottolineano che esposti alla stessa intensità di luce, adulti e bambini producono una risposta diversa, in quanto, il livello di melatonina dei bambini si riduce di ben due volte in più rispetto al livello negli adulti.
In tal senso gli autori dello studio suggeriscono di rimuovere tutti i dispositivi elettronici dalla stanza dei bambini, inclusa la tv e di stabilire delle regole relativamente all’utilizzo dei dispositivi elettronici.
Ecco di seguito le 3 regole auree per il buon sonno dei più piccoli:
a) Limitare l’utilizzo dei media digitali ai bambini nelle ore che precedono il sonno notturno;
b) Spegnere tutti i dispositivi nelle stanze da letto, e collocarli in una stanza lontana;
c) Rimuovere ogni altra apparecchiatura elettronica dalle stanze da letto, come TV, videogame, computer, tablet e telefoni.