Lo stress può essere responsabile di cambiamenti specifici nella microbiologia intestinale delle donne, simili a quelli dovuti a una dieta ad alto contenuto di grassi.
Gli effetti dello stress
In un nuovo articolo pubblicato in Nature Scientific Reports, la professoressa Laura Bridgewater di microbiologia e biologia molecolare, ha scoperto che quando i topi femmine vengono esposti allo stress, i loro microrganismi vitali per la salute digestiva e metabolica si modificano, come se i topi mangiassero cibi ad alto contenuto di grassi.
La Bridgewater e i suoi collaboratori per giungere a questa conclusione hanno esposto per 8 settimane un gruppo di topi, sia di sesso maschile che di sesso femminile, ad una dieta ad alto contenuto di grassi. Dopo 16 settimane, gli stessi topi sono stati esposti a lieve stress per 18 giorni.
I ricercatori hanno poi estratto il DNA microbico prima e dopo l’esposizione a stress per verificare la microbiologia intestinale. Inoltre è stato misurato anche il livello di ansia rispetto alla dieta al alto contenuto di grassi.
Gli studiosi hanno trovato differenze interessanti tra i generi: i topi maschi hanno mostrato maggiore ansia rispetto alla dieta ed hanno anche dimostrato una diminuzione dell’attività in risposta allo stress.
Tuttavia è stato dimostrato che solo nei topi femmine lo stress ha causato un cambiamento nella microbiologia intestinale, come se questi avessero assunto una dieta ad alto contenuto di grassi.
Lo studio è stato eseguito solo sugli animali, ma i ricercatori ritengono che ci possano essere delle implicazioni significative sugli esseri umani.
“Nella società le donne tendono ad avere tassi più alti di depressione e ansia legati allo stress” aggiunge la Bridgewater.
Questo studio suggerisce che una possibile fonte di discrepanza di genere possono essere i diversi modi in cui la microbiologia intestinale risponde allo stress.