Le ricerche degli ultimi anni hanno scoperto che 8 persone su 10 comunicano tramite sexting. Un gruppo di psicologi sta esaminando le conseguenze positive e negative sull’utilizzo del cellulare impiegato per inviare immagini e messaggi sessualmente espliciti.
Lo studio, pubblicato sulla rivista scientifica Computer in Human Behaviour, ha scoperto che i sexting inviati nei rapporti occasionali tendono ad avere risultati negativi, rispetto ad altre situazioni.
Michelle Drouin, autrice dello studio e collaboratrice presso l’Indiana University-Purdue, sottolinea come gran parte della ricerca si sia dedicata ai modi in cui la tecnologia viene direttamente coinvolta nelle relazioni sentimentali, e il sesso è emerso rapidamente come un tema degno di essere studiato. Oggi, abbiamo a disposizione studi scientifici sul sexting, ma mancano ancora informazioni riguardanti i suoi vantaggi all’interno dei rapporti interpersonali.
Dallo studio emerge che circa il 58% degli studenti universitari invia sex messagges e circa il 62% ha li ricevuti. Gli uomini hanno ammesso di inviare sex messagges prevalentemente a partner occasionali, mentre le donne hanno ammesso di condividere questa esperienza con il loro partner.
Sexting: tra piacere e paura
Sul sexting, la Dottoressa Drouin sostiene che la gente invia messaggi o video sessualmente espliciti al partner con la convinzione che tutto ciò sia divertente o piacevole per chi li riceve. Tuttavia, molte persone si pentono per paura delle conseguenze che potrebbero avere dopo aver inviato immagini sessualmente compromettenti, soprattutto se inviate a partner occasionali o appena conosciuti. La cosa importante per lo studio, è che chi lo fa ammette di avere meno benefici, sia a livello emotivo che sessuale, e più “danni” rispetto a chi invia sexting al proprio partner.La maggior parte della ricerca sul sexting si concentra sugli adolescenti e sui giovani adulti, ha osservato la Dottoressa Drouin. Quello che non è chiaro è come le coppie percepiscono questi messaggi sessualmente espliciti e come li utilizzano nella coppia.
La comunicazione sessuale è solo una delle tante sfaccettature della vita che è stata colpita dalla tecnologia. Purtroppo, quest’ultima, cambia molto velocemente e studiare i suoi effetti risulta essere problematico. Ciò significa che il campo di studio è sempre vastissimo, e le domande sono sempre molte.