expand_lessAPRI WIDGET

Disturbo ossessivo compulsivo: la psicoterapia cognitivo-comportamentale tra i trattamenti di prima linea

Dai dati di una recente metanalisi, sempre maggiori sono le evidenze dell’efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale in casi di DOC.

Di Daniele Mastromo

Pubblicato il 03 Mag. 2017

Aggiornato il 03 Lug. 2019 12:19

Un gruppo di ricercatori statunitensi ha condotto una revisione della letteratura scientifica per valutare i progressi diagnostici e terapeutici nel disturbo ossessivo compulsivo. Sempre maggiori sono le evidenze dell’efficacia della psicoterapia cognitivo-comportamentale.

 

La psicoterapia cognitivo-comportamentale (cognitive behavioral therapy, CBT), nel corso degli anni, sta accumulando evidenze sempre più importanti per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo (obsessive compulsive disorder, OCD), tanto da giustificarne la diffusione attraverso piattaforme online e in contesti di gruppo.

Un team di psichiatri americani ha recentemente pubblicato uno studio su JAMA (Hirschtritt et al. 2017) che ha esaminato i lavori scientifici, pubblicati negli ultimi cinque anni, riguardanti il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo.

Gli autori hanno condotto una revisione degli articoli pubblicati su PubMed, EMBASE e PsycINFO per identificare studi controllati randomizzati (RCTs), meta-analisi e review sistematiche che trattavano il disturbo ossessivo compulsivo (tra soggetti con età superiore a 18 anni) e pubblicati tra il 1 gennaio 2011 e il 30 settembre 2016.

Tra i 792 articoli identificati ne sono stati selezionati 27 (11 RCT, 11 recensioni sistematiche o meta-analisi, e 5 recensioni-linee guida). Le meta-analisi e le revisioni sistematiche hanno avuto la priorità mentre case series e reports sono stati inclusi solo per gli interventi per i quali non erano disponibili RCTs.

La diagnosi di disturbo ossessivo compulsivo, nei vari studi, era stata eseguita sulla base dei criteri pubblicati nel Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders Fifth Edition, che ha separato questo disturbo dal capitolo sui disturbi d’ansia in cui era presente nella precedente versione del DSM Fourth Edition.

I dati evidenziati mostrano come la terapia cognitivo-comportamentale (CBT), con o senza inibitori della ricaptazione della serotonina (SSRI), rimanga una strategia di trattamento iniziale elettiva e come la letteratura a riguardo ne evidenzi sempre più l’efficacia. Le attuali evidenze sostengono inoltre che, tra i vari farmaci, gli SSRI sono da ritenersi una terapia farmacologica di prima linea, efficace e in generale ben tollerata.

Per i pazienti che non rispondono ai trattamenti di prima linea per il disturbo ossessivo-compulsivo, le prove emergenti suggeriscono, come approccio efficace, l’aumento di dosaggio di un SSRI e, per le forme più gravi e refrattarie ai trattamenti farmacologici, la neurochirurgia e la stimolazione cerebrale profonda. I risultati pubblicati da questo team di ricercatori statunitensi si allineano alle linee guida correnti per il disturbo ossessivo-compulsivo redatte dalla American Psychiatric Association e dall’Anxiety and Depression Association dell’American Clinical Practice Review for OCD.

I progressi del trattamento comprendono sempre più prove a sostegno dell’efficacia della diffusione on-line basata sulla psicoterapia cognitivo-comportamentale, che hanno dimostrato una diminuzione clinicamente significativa dei sintomi OCD quando condotta da terapeuti formati. L’uso degli inibitori selettivi della ricaptazione della serotonina rappresenta, tra i vari farmaci in commercio, la prima linea tra gli interventi farmacologici per il trattamento del disturbo ossessivo compulsivo; tuttavia, i dati più recenti supportano l’uso aggiuntivo di neurolettici, la stimolazione cerebrale profonda, e l’ablazione neurochirurgica nei casi resistenti al trattamento.

Dati preliminari suggeriscono la sicurezza di altri agenti (ad esempio: riluzolo, ketamina, memantina, N-acetilcisteina, lamotrigina, celecoxib, ondansetron) sia in combinazione con gli inibitori della ricaptazione della serotonina o come monoterapia nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo, anche se la loro efficacia non è ancora stata stabilita.

Infine, gli autori concludono che la diffusione della terapia cognitivo-comportamentale basata sul computer ha prove a sostegno che rappresenta un importante progresso nel trattamento del disturbo ossessivo compulsivo. Anche se la terapia cognitivo-comportamentale con o senza inibitori della ricaptazione della serotonina rimane una strategia di trattamento iniziale preferita, una crescente evidenza supporta la sicurezza e l’efficacia dei neurolettici e anche di approcci neuromodulatori nei casi resistenti al trattamento.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • Hirschtritt M.E., Bloch M.H., Mathews C.A. (2017). Obsessive-Compulsive Disorder: Advances in Diagnosis and Treatment. JAMA, 317 (13), 1358-1367.
  • Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (2013). American Psychiatric Association  (DSM, 5th edition).
  • Diagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders (2000). American Psychiatric Association  (DSM-IV-TR).
  • Koran L.M., Hanna G.L., Hollander E., Nestadt G., Simpson H.B. American Psychiatric Association. Practice guideline for the treatment of patients with obsessive-compulsive disorder. Am J Psychiatry. 2007; 164 (7) (suppl): 5-53.
  • OCD Clinical Practice Review for OCD. Silver Spring, MD: Anxiety and Depression Association of America; 2015.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Disturbo ossessivo compulsivo: credenze e dinamiche
Il disturbo ossessivo compulsivo: credenze e dinamiche

Il disturbo ossessivo compulsivo è caratterizzato dalla presenza di pensieri intrusivi egodistonici e da compulsioni tese a neutralizzare l'ossessione

ARTICOLI CORRELATI
Onicofagia, tricotillomania e altri comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo (BFRB)

I comportamenti ripetitivi focalizzati sul corpo includono la tricotillomania, la dermatillomania e l’onicofagia

La Terapia Cognitivo-Comportamentale del Disturbo Ossessivo-Compulsivo – Recensione

Il volume costituisce una guida per i clinici al trattamento cognitivo comportamentale per il Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC)

WordPress Ads
cancel