expand_lessAPRI WIDGET

L’interazione tra madre e bambino nella depressione postnatale: l’importanza dell’Infant Direct Speech

La depressione postnatale è un disturbo che ha delle ripercussioni sulla vita della donna e del bambino e incide su come la mamma si relaziona col bimbo.

Di Alice Santoni

Pubblicato il 09 Mag. 2016

Aggiornato il 11 Lug. 2019 12:18

Ogni anno nascono nel mondo 133 milioni di bambini (United Nations, 2007). Tra il 15 e il 20% delle neo-mamme sono colpite da depressione postnatale clinica. La depressione postnatale comporta conseguenze sia per la mamma sia per l’intero nucleo famigliare (Screening for Depression in the Postpartum using the Beck Depression Inventory-II, 2010). Tale disturbo può avere conseguenze a lungo termine sulla vita cognitiva, emozionale e relazionale del figlio. 

Alice Santoni, OPEN SCHOOL STUDI COGNITIVI BOLZANO

Abstract

Numerose ricerche dimostrano come le madri con depressione postnatale siano meno responsive agli stimoli dei propri figli, oppure eccessivamente intrusive se non addirittura aggressive (Tiffany Field, 1998) rispetto alle madri che non sviluppano questo disturbo. Tali comportamenti possono portare allo sviluppo di difficoltà nei figli, come problematiche relative alla nutrizione e al sonno, oltre allo sviluppo di una scarsa comunicazione, sia vocale sia visiva, con le loro madri.

E’ fondamentale comprendere come la depressione postnatale influisca sull’interazione madre-bambino. In particolare il focus d’interesse di questo articolo è l’utilizzo del linguaggio nella depressione postnatale. L’apprendimento linguistico nel primo anno di vita del bambino è una delle mete più importanti da raggiungere ed un “ruolo facilitatore” è svolto dai primi scambi comunicativi con la madre. Le madri depresse utilizzano in maniera differente l’Infant direct speech (IDS). La salute mentale della madre va infatti a compromettere il modo in cui essa comunica con il proprio figlio e conseguentemente tale utilizzo atipico può influenzare lo sviluppo globale del bambino.

 

L’interazione madre bambino in situazioni tipiche e atipiche

I differenti modi d’interagire fra mamma e bambino nei primi mesi di vita consentono di stabilire una prossimità psicologica che funge da rampa di lancio per il futuro sviluppo del piccolo. La figura di accudimento, in questo caso ci concentriamo sulla madre (ma non per questo il ruolo del padre dev’essere valutato come secondario), diviene indispensabile per garantire un equilibrato sviluppo affettivo, cognitivo e relazionale. Lo sviluppo del piccolo dipenderà dunque dal legame di attaccamento che sarà venuto a crearsi. Per attaccamento intendiamo quella particolare forma di comportamento il cui risultato sia quello di ottenere o mantenere la vicinanza, comunicare con figure preferenziali che possano fornire sostegno (John Bowlby, 1989).

Nel caso sia presente all’interno della diade madre-bambino una condizione patologica, si tratti di una condizione riguardante la madre o il bambino, questa andrà ad interferire sullo sviluppo della relazione. L’interazione madre-bambino è necessaria per garantire la sopravvivenza nei mammiferi. L’importanza di tale legame diadico è osservabile, oltre che nei primati umani anche nel mondo animale. La deprivazione materna può interferire, infatti, con lo sviluppo del piccolo e può fungere da fattore di rischio, poiché da adulto potrebbe essere incline a sviluppare una forma di psicopatologia. In uno studio (Li-Xin Zhang, 2002) è stato mostrato come la deprivazione materna nei cuccioli di ratto possa andare ad alterarne lo sviluppo cerebrale tipico.

 

L’interazione madre bambini in caso di depressione postnatale

Il DSM-5 classifica la depressione postnatale come un disturbo depressivo maggiore atipico caratterizzato da un umore depresso persistente associato a 5 o più dei seguenti sintomi: diminuzione d’interesse e piacere per le attività svolte abitualmente, appetito, funzioni psicomotorie, livello di energia, concentrazione ed autostima. Possono inoltre essere presenti pensieri di morte, ideazione suicidaria, o ricorrenti preoccupazioni sul fatto che non si sia in grado di prendersi correttamente cura del figlio. La depressione postnatale può insorgere già a partire dalla quarta settimana dopo il parto, ma solitamente, nella maggior parte dei casi, è diagnosticata tra la sesta e la dodicesima settimana (B. Posmontier, 208).

In una meta-analisi di Beck (1998) è stato dimostrato come la depressione postnatale produca effetti negativi sullo sviluppo emotivo e cognitivo del piccolo. Comparando, infatti, figli di mamme depresse con quelli di mamme non depresse è stato possibile osservare come i primi risultassero maggiormente inclini a mettere in atto comportamenti di protesta, soffrivano maggiormente di sonnolenza e risultavano evitanti nelle relazioni di gioco con la madre (Moehler, Brunner, Wiebel, Reck & Resch, 2006; Murray & Cooper, 1996, Stanley, Murray & Stein, 2004). Uno studio (Hay DF et al, 2001) attraverso l’utilizzo di ricerche longitudinali, ha documentato come i figli di mamme con depressione postnatale risentano della condizione materna nel corso del loro sviluppo. Lo studio (Hay DF et al, 2001) ha dimostrato come un significativo numero di bambini soffrisse di disturbi da deficit dell’attenzione e difficoltà circa il ragionamento matematico dopo che le loro abilità furono rivalutate all’età di 11 anni.

 

Che cos’è l’Infant Direct Speech (IDS)?

L’Infant Direct Speech è quella peculiare forma di linguaggio utilizzata dalla madre quando si rivolge al piccolo ed è caratterizzata da particolari variazioni sintattiche e morfologiche. Valutare come questa forma di linguaggio si modifichi in caso di depressione postnatale è importante poiché l’Infant Direct Speech cattura l’interesse e aumenta l’attenzione del piccolo risultando così fondamentale nelle prime interazioni comunicative. Questa forma di linguaggio (conosciuta anche come “motherese” o “baby talk”) è caratterizzata dall’utilizzo di un ristretto vocabolario (sia semantico sia sintattico), da numerose ripetizioni (Drache et al., 1969; Broen, 1972; Snow, 1972, Philips, 1973; Pauposek et al. 1985) e semplificazioni.

Le parole importanti vengono inserite in posizioni salienti anche a discapito della correttezza grammaticale (Fernald & Mazie, 1991; Aslin, 1993) e vengono iperarticolate (Bernesteein Ratner, 1994; Andruski and Kuhl, 1996). I dialoghi hanno spesso una forte connotazione onomatopeica. L’Infant Direct Speech è prodotto con un tono più alto (la frequenza fondamentale F0 è maggiore), la variabilità è elevata rispetto al volume e con un piccolo insieme di contorni melodici distintivi che permettono di far giungere in maniera chiara e diretta lo stato emotivo e l’intenzione comunicativa del parlante (Jaconson et al. 1983; Ferald and Simon, 2984; Papousek et al., Frnald et al., 1989). Uno studio ha mostrato come i neonati preferiscano ascoltare l’Infant Direct Speech anche quando questo viene pronunciato in una lingua a loro sconosciuta (Werker et al. 1994) e come creino associazioni positive nei confronti di coloro che si rivolgono loro utilizzando l’Infant Direct Speech.

 

Infant Direct Speech e depressione postnatale

L’apprendimento del vocabolario del bambino dipende da innumerevoli fattori come ad esempio l’ambiente, lo stato socio-economico e la relazione con i genitori (Pan et al, 2005). La depressione postnatale materna va a modificare la qualità e la quantità della relazione con il figlio. Questo provoca delle variazioni anche nell’utilizzo dell’Infant Direct Speech. Le madri con depressione postnatale utilizzano l’Infant Direct Speech esagerandone meno la prosodia, andando così ad utilizzare una frequenza fondamentale, una durata ed un’ intensità diverse rispetto a quella impiegata dalle madri non depresse. Le madri con depressione postnatale clinica utilizzano un Infant Direct Speech che risulta avere effetti più deboli sull’apprendimento del neonato. Ciò è stato confermato da un esperimento (Kaplan, Bachorowski, e Zarlengo-Strouse, 1999) che ha indagato le proprietà dell’Infant Direct Speech prodotto da madri depresse e non depresse.

 

Conseguenze

Nello studio di Nicole L. Letourneau e colleghi (2013) sono state analizzate le conseguenze della depressione postnatale, valutando lo sviluppo cognitivo ed emotivo del piccolo. Lo studio prevedeva che al compimento del quarto anno d’età venissero valutate le abilità del bambino nelle seguenti aree: vocabolario appreso, disattenzione e aggressione fisica. Le stesse abilità venivano poi rivalutate un anno dopo (al compimento del quinto anno d’età). I risultati di tale studio longitudinale mostrano come tutti i risultati siano significativi (p > 0.5). I bambini raggiungono un punteggio di 1.94 per la disattenzione (assessment con NLSCY), 1.94 per il vocabolario appreso (valutato attraverso il Peaboy Picture Test, Revised) ed infine 3.30 per quanto riguarda la valutazione delle aggressioni fisiche (assessment con NLSCY).

Un altro studio interessante è quello di Lynne Murray e colleghi (2010). Tale studio si concentra sulle conseguenze dell’utilizzo atipico dell’Infant Direct Speech da parte di mamme depresse sugli adolescenti anziché sui bambini. Lynne Murray (Murray et al 2010) ha indagato il ruolo dell’Infant direct speech a lungo termine cercando di comprendere se il suo utilizzo portasse allo sviluppo di problematiche affettive nei figli adolescenti.

L’esposizione durante l’infanzia della propria lingua madre produce specifiche reti neurali necessarie a codificarne gli schemi (Kuhl, 2004; Saffran, 2003); sarebbe così possibile che l’esposizione a lungo termine durante l’infanzia alle caratteristiche negative dell’Infant Direct Speech atipico porterebbe alla creazione di schemi negativi. Questo è rilevante in quanto in linea con gli esperimenti effettuati sull’apprendimento della comunicazione degli uccelli canori (Prather, Peters, Nowicki, & Mooney, 2008). La costante esposizione alle caratteristiche atipiche dell’Infant Direct Speech prodotto dalla madre durante i primi mesi di vita, porterebbe dunque alla stimolazione di aree cerebrali strettamente connesse agli effetti negativi legati ad esperienze personali (Gallese, 2005). Questo meccanismo contribuirebbe dunque ad aumentare il rischio che si sviluppi nell’adolescente un disturbo affettivo, in particolare un disturbo di tipo depressivo.

 

Conclusioni

Essendo a conoscenza del fatto che le mamme con depressione postnatale utilizzano un Infant Direct Speech differente e che ciò può influire sulla relazione madre-figlio modificandone lo sviluppo è utile riconoscere i maggiori predittori di questo malessere per intervenire al più presto. Va valutata la presenza di una passata storia di psicopatologia, possibili disturbi fisiologici durante la gravidanza, la relazione coniugale e la presenza di eventi di vita stressanti (O’hara, Swain, 1996). Ciò è di fondamentale importanza, poiché dei corretti interventi possono ridurre i possibili rischi circa l’insuccesso della relazione diadica. Nel caso in cui s’individui tale affezione si possono proporre due interventi; un intervento farmacologico, oppure un trattamento psicoterapeutico, consigliato in quanto sono molteplici i dati empirici che suggeriscono l’efficacia di tale terapia.

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
  • American Psychiatric Association, Dagnostic and Statistical Manual of Mental Disorders-5. Raffaello Cortina Editore, Dicembre 2013.
  • Bobbie Posmontier. Functional Status Outcomes in Mothers Wth and Without Postpartum Depression, Journal of Midwifery & Women's Health, Agosto 2008.
  • Elisabeth Conradt et al. Screening for Depression in the Postpartum Using the Beck Depression Inventory-II: What logistic Regression Reveals. J Reprod Infant Psychol, 2012; pag 427-435.
  • Hay DFGoodman JH, Parental postpartum depression; its relathiosgip to maternal postpartum depression, and implications for family healt, J Adv Nurs, Gennaio 2004.
  • Jhon Bowbly, Una base sicura - applicazioni cliniche della teoria dell'attacamento, Milano, Cortina editore 1989. (traduzione italiana a cura di Marcella Mgnino).
  • Kazutaka Mogi, Miho Nagasawa, Takefumi Kikusui. Development consequences and biological significance of mother-infant-bonding. Progress in Neuro-Psychopharmacology & Biological Psychiatry 35 (2011), Pag 1232-1241.
  • Li-Xi Zhang, Seymour Levine, Gersham Dent, Yutian Zhan, Guoqiang Xiang, Darren Okimotob, M. Kathleen Gordonb, Robert M. Postd, Mark A. Smithc, Maternal deprvation increases cell death in the infant rat brain. Developmental Brain Research 133 Pag 1-11. (2002).
  • Lynne Murray, Helen Marwickb, Adriane Artechea. Sadness in mother's "baby-talk" predicts affective disorder in adolescent offspring. Infant Behavior & Development, (2010), Pag 361-364.
  • Matsuda YT, Ueno K, Waggoner RA, Erickson D, Shimura Y, Tanaka K, Cheng K, Mazuka R. Processing of infant-direct speech by adults. Neuroimage, Gennaio 2011 ; 54(1) Pag 611-621.
  • Nadja Reissland, John Shepherd, and Eisquel Herrera. The pitch of maternal voice: a comparison of mmothers suffering from depressed mood and non-depressed mothers reading books to their infants. Journal of Child Psychology and Psychiatry 44.:2 (2003).
  • Organizzazione mondiale della sanità (OMS-WHO). ICD 10 (International Classification of Diseases). Ginevra, 2000.
  • Peter S. Kaplan, Christina M. Danko, Christina J. Kalinka Anna M. Cejka. A developmental decline in the learning-promoting effects of infant-direct speech for infants of mother with chronically elevated symptoms of depression. Infant behavior and development, Giugno 2012.
  • Peter S. Kaplan, Jessica K. Dungan, and Michael C. Zinser. Infants of Chronically Depressed Mothers Learn in Response to Male, But Not Female, Infant-Diretced Speech. Developmental Psychology, 2004, No.2, Pag 140-148.
  • Peter S. Kaplan, Jo-anne Bachorowski, Moria J. Smoski, and William J. Hudenko. Infants of Depressed Mothers, Although Competent Learners, Fail to Learn in Response to Their Own Mother's Infant-Directed Speech. Psychological Science. VOL. 13, N. 3, Maggio 2002.
  • Ginsburg, G.S., Barlow, A., Goklish, N., Hastings, R., Baker, E.V., MUllany, B., Tein, J.Y., Walkup, J. Postpartum Depression Prevention for Reservation-Based American Indians: Results from a Pilot Randomized Controlled Trial. Child Youth Care Forum (2012) 41: Pag 229-245. 20.
  • Sara L. Sohr-Preston and Laura V. Scaramella. Implications of Timing of Maternal Depressive Symptoms foe Early Cognitive and Language Development. Clinical Child and Family Psychology Review, Vol. 9, n. 1. Marzo, 2006.
  • Sara Smallwood Fergeson, MD, Denise J. Jamieson and Michael Lindsay. Diagnosing postpartum depression: Cn we do better? Am J Obstet Gynecol, Maggio 2002; 186(5): Pag 899-902.
  • S. de Falco, G. Esposito, P. Venuti & M.H. Bornstein. Father's play with their Down Syndrome children. Journal of ntellecutal Disability Research, volume 52, Pag 490-502, Giugno 2008.
  • Takao Inoue, Ryuta Nakagawa, Misa Kondu, Tadashi Koga, Kazuyuki Shinohara. Discrimination between mothers’infant-directed-speech using hidden Markov models. Neuroscience Research, 2010.
  • Tammy L. Weppelmana, Angela Bostowa, Ryan Schiffera, Evelyn Elbert-Pereza, Rochelle S. Newmanb. Children’s use of the prosodic characteristics of infant-directed speech. Language e communication 23 (2003) Pag 63-80.
  • Whitney M. Weikum, tIm F. Oberlander, Takao k. Hensch and Jant F. Werker. Prenatal exposure to antidepressant and depressed maternal mood alter trajectory of infant speech perceptions. PNAS, Maggio 2012.
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
Immagine: Fotolia_86561389_La depressione post partum cos’è e come posso riconoscerla?
La depressione post-partum: cos’è e come riconoscerla?

La depressione post-partum insorge nelle settimane dopo il parto e si caratterizza per umore depresso, anedonia, autosvalutazione, alterazioni fisiologiche.

ARTICOLI CORRELATI
La diagnosi di sordità del proprio figlio: un percorso di elaborazione del lutto

In questo articolo vengono presentati i risvolti psicologici di ognuna delle cinque fasi di elaborazione della diagnosi di sordità

Relazione tra genitori e figli e salute mentale

Relazioni calde tra genitori e figli promuovono la prosocialità e proteggono da problemi relativi alla salute mentale durante la crescita

WordPress Ads
cancel