Plasticità neuronale e cognitiva nella memoria prospettica di anziani dopo un training con la virtual week

Un nuovo studio mette in luce i pregi della Virtual Week, non solo nella valutazione, ma anche nella stimolazione della memoria prospettica in terza età.

ID Articolo: 116346 - Pubblicato il: 17 dicembre 2015
Plasticità neuronale e cognitiva nella memoria prospettica di anziani dopo un training con la virtual week
Messaggio pubblicitario SFU 2023-04 OPEN DAY

 

Plasticità neuronale e cognitiva nella memoria prospettica di anziani dopo un training con la Virtual Week

Nathan S. Rose, Peter G. Rendell, Alexandra Hering, Matthias Kliegel, Gavin M. Bidelman and Ferguson I. M. Craik

Recentemente è stata descritta la Virtual Week come uno strumento utilizzato per la valutazione della memoria prospettica, gli autori ci illustrano come invece può essere utilizzata anche per stimolare la memoria prospettica.

Introduzione: Memoria Prospettica e terza età

La Memoria Prospettica (MP), abilità di ricordare ed eseguire con successo le proprie intenzioni e le attività pianificate, è importante per condurre una vita indipendente (Einstein and McDaniel, 1990). Il normale processo di invecchiamento ha un effetto negativo sulle abilità di Memoria Prospettica (Henry et al., 2004).

Tenendo in considerazione l’invecchiamento generale nel mondo, è estremamente importante sviluppare modalità per supportare un buon funzionamento di Memoria Prospettica così che gli anziani continuino a vivere indipendentemente, a casa, e senza il bisogno di essere assistiti.

Gli autori del presente studio hanno utilizzato un gioco computerizzato chiamato Virtual Week (Rendell & Craik, 2000) con lo scopo di allenare la Memoria Prospettica di un gruppo di anziani. L’obiettivo è stato quello di indagare se tale stimolazione potesse produrre neuro-plasticità nella Memoria Prospettica e trasferire tale miglioramento nella vita reale e nel funzionamento di vita quotidiano.

Generalmente i programmi di stimolazione cognitiva vengono classificati come ‘Compensatory Approach‘ e ‘Ristorative Approach‘. Il primo ha l’obiettivo di insegnare strategie e tecniche per compensare uno specifico deficit cognitivo; il secondo ha l’obiettivo di riabilitare e rendere migliore il funzionamento dei processi neurocognitivi che sono coinvolti più genericamente in molti domini della cognizione.

Sono scarse però le evidenze che dimostrano cambiamenti o miglioramenti importanti nel funzionamento quotidiano attraverso l’uso di training specifici (McDaniel and Bugg, 2012); ciò porta a pensare che programmi di allenamento cognitivo dovrebbero essere elaborati con lo scopo ultimo di allenare e condurre quindi al cambiamento (Craik and Rose, 2012).

Gli autori di questo studio hanno cercato di rispondere a tre domande: 1) Può un programma di stimolazione migliorare la Memoria Prospettica di un gruppo di anziani? 2) Può un programma di stimolazione indurre plasticità cerebrale in meccanismi sottostanti la Memoria Prospettica? 3) Può un programma di stimolazione portare miglioramenti nell’eseguire altri compiti di Memoria Prospettica?

Materiali e Metodi

Sono stati selezionati 59 anziani, di cui 23 facenti parte del gruppo sperimentale che ha ricevuto un mese di training sulla Memoria Prospettica con la Virtual Week, 14 facenti parte del gruppo di controllo attivo, e 18 facenti parte del gruppo di controllo passivo. L’età media era compresa tra 60 e 79 anni.

Training di Memoria Prospettica con la Virtual Week

Il programma di allenamento Virtual Week (il training) è simile all’originale versione computerizzata (Rendell et al., 2007) ma il contenuto dei compiti varia lungo il corso di 24 giorni virtuali. Inoltre la difficoltà del compito aumenta nel corso dei 24 giorni virtuali e i partecipanti procedono al livello successivo solo dopo aver completato il 70% dei compiti correttamente. Il livello di difficoltà si fa maggiore durante il corso del programma di allenamento, ed aumentano il numero di compiti da eseguire, la complessità dei compiti e la quantità di interferenza.

I partecipanti del gruppo sperimentale che ha eseguito il training di Memoria Prospettica  con la Virtual Week, ha svolto 24 livelli del gioco per circa un mese (tre sessioni alla settimana e due livelli per ogni sessione). Inoltre, al termine di ogni settimana di training ai partecipanti veniva chiesto quali strategie utilizzassero per ricordare di eseguire i compiti di Memoria Prospettica .

Gruppo di controllo attivo

Il gruppo di controllo attivo ha ricevuto un training musicale (Moreno et al., 2011) dove la sessione di allenamento era di 40-60 minuti, e i partecipanti completavano un totale di 20 sessioni durante un periodo di 4 settimane. Il programma includeva una combinazione di compiti cognitivi, percettivi e motori e consisteva nell’insegnare ai partecipanti concetti musicali di base come ritmo, tono, melodia e voce.

Gruppo di controllo passivo

Il gruppo di controllo passivo partecipa solo alle sessioni di pre-test e post test.

L'articolo continua nelle pagine seguenti : 1 2Bibliografia

Consigliato dalla redazione

La virtual week: un nuovo strumento per valutare la memoria prospettica in pazienti con trauma cranico encefalico - Dal forum di Assisi 2015

E' stata indagata la memoria prospettica nei pazienti con trauma cranico encefalico con la virtual week - Dal Forum di formazione in psicoterapia di Assisi

Bibliografia

  • Craik, F. I. M., and Bialystok, E. (2006). Planning and task management in older adults: cooking breakfast. Mem. Cogn. 34, 1236-1249.
  • Craik, F. I. M., and Rose, N. S. (2012). Training cognition: parallels with physical fitness? J. Appl. Res. Mem. Cogn. 1, 51-52. DOWNLOAD
  • Crawford, J. R., Smith, G., Maylor, E. A., Della Sala, S., and Logie, R. H. (2003). The Prospective and Retrospective Memory Questionnaire (PRMQ): normative data and latent structure in a large non-clinical sample. Memory 11, 261-275.
  • Einstein, G.O., and McDaniel, M. A. (1990). Normale aging and prospective memory. J. Exp. Psychol. Learn. Mem. Cogn. 16, 717-726
  • Henry, J. D., MacLeod, M. S., Phillips, L. H., and Crawford, J. R. (2004). A meta-analytic review of prospective memory and aging. Psychol. Aging 19, 27-39
  • McDaniel, M. A., and Bugg, J. M. (2012). Memory training interventions: what has been forgotten? J. Appl. Res. Mem. Cogn. 1, 45-50.
  • Milner, B. (1971). Interhemispheric differences in the localization of psychological processes in man. Br. Med. Bull. 27, 272-277.
  • Moreno, S., Bialystok, E., Barac, R., Schellenberg, E. G., Cepeda, N. J., and Chau, T. (2011). Short-term music training enhances verbal intelligence and executive function. Psychol. Sci. 22, 1425-1433.
  • Owsley, C., Sloane, M., McGwin, G. Jr., and Ball, K. (2002). Timed instrumental activities of daily living tasks: relationship to cognitive function and everyday performance assessments in older adults. Gerontology 48, 254-265.
  • Raven, J. C., Court, J. H., and Raven, J. (1996). Manual for Raven’s Progressive Matrices and Mill IIill Vocabulary Scales. Standard Progressive Matrices. Oxford: Oxford Psychologists Press.
  • Rendell, P. G., and Craik, F. I. M. (2000). Virtual Week and actual week: age-related differences in prospective memory. Appl. Cogn. Psychol. 14, S43-S62.
  • Rendell, P. G., Jensen, F., and Henry, J.D. (2007). Prospective memory in multiple sclerosis. J. Int. Neuropychol. Soc. 13, 410-416.
  • Rose, N. S., Rendell, P. G., Hering, A., Kliegel, M., Bidelman, G. M., and Craik, F. I. M. (2015). Cognitive and neural plasticity in older adults’ prospective memory following training with the Virtual Week computer game. Front. Hum. Neurosci. 9:592.
  • Stroop, J. R. (1935). Studies of interference in serial verbal reactions. J. Exp. Psychol. 18, 643-662.
  • Wechsler, D. (1997). WAIS-III Administration and Scoring Manual. San Antonio, TX: Psychological Corporation.
  • West, R., and Bowry, R. (2005). Effects of aging and working memory demands on prospective memory. Psychophysiology 42, 698-712.
State of Mind © 2011-2023 Riproduzione riservata.

Messaggio pubblicitario

Scritto da

Messaggio pubblicitario