expand_lessAPRI WIDGET

La dipendenza affettiva: i fattori predisponenti – Dal Forum di Assisi 2015

La dissociazione e la disregolazione emotiva conseguenti a un Trauma infantile e lo stile di Attaccamento non sicuro possono predire la dipendenza affettiva

Di Redazione

Pubblicato il 11 Nov. 2015

Dal VI FORUM sulla FORMAZIONE in PSICOTERAPIA – Assisi 2015

La Dipendenza Affettiva: fattori predisponenti

M.STAVOLA (1), G.MAZZOCATO (2), R. BRAMBILLA (3), F. FIORE (4)
(1) e (2) Scuola Psicoterapia Cognitiva e Ricerca di Bolzano
(3) e (4) Studi Cognitivi di Milano

Scopo della ricerca è quello di verificare se fenomeni di Dissociazione e di Disregolazione emotiva conseguenti ad un Trauma infantile e uno stile di Attaccamento non sicuro sono fattori predittivi per la Dipendenza Affettiva.

La Dipendenza Affettiva fa parte delle cosiddette New Addiction, che con la pubblicazione del DSM 5, sono per la prima volta entrate a far parte della categoria denominata “Disturbi non correlati a sostanze” accanto ai “Disturbi correlati a sostanze”. Un cambiamento importante nonostante il fatto che l´unica dipendenza comportamentale introdotta è quella legata al gioco d´azzardo che esisteva già nel DSM IV ma nei “Disturbi del controllo degli impulsi”.
Ad ogni modo, come evidenzia anche il DSM 5 nella parte introduttiva al capitolo delle Dipendenze, c´è molta attenzione rivolta alle New Addiction nel tentativo di chiarirne gli aspetti salienti, fornirne evidenze e stabilire criteri diagnostici e decorsi.

La Dipendenza Affettiva, a differenza delle altre forme di dipendenza comportamentale, si sviluppa nei confronti di una persona e ciò la rende più difficile da riconoscere e da contrastare. Spesso il soggetto non ne è consapevole considerandosi vittima, in genere, di un narcisista o un manipolatore ponendo, quindi, all´esterno l´origine della propria sofferenza.

Obiettivo di questa ricerca è stato quello di verificare un modello eziopatogenetico ben noto in letteratura e cioè un modello centrato sul trauma (relazionale precoce che è uno dei fattori di rischio più importanti per lo sviluppo di psicopatologia in generale) e sull’attaccamento come rappresentazione dei modelli futuri di regolazione degli affetti. In questo modello lo stile di attaccamento insicuro/disorganizzato (il bambino è in una condizione di minaccia senza via di scampo poiché la fonte di protezione è assente o contemporaneamente fonte di pericolo) costituirà un fattore di “rischio” e vulnerabilità rispetto ai possibili esiti postumi. Chi ha subito il trauma complesso presenta due dimensioni psicopatologiche fortemente correlate tra loro: dissociazione della coscienza e disregolazione emotiva.

Per questa ricerca sono stati individuati 4 Strumenti Self-Report:
1. TRAUMA: Childhood Trauma Questionnaire – Short Form (Bernstein-Fink)
2. ATTACCAMENTO: Relationship Questionnaire (Bartholomew-Horowitz)
3. DISSOCIAZIONE: Dissociative Experience Scale (Carlson-Putnam)
4. DISREGOLAZIONE EMOTIVA: Difficulties Emotion Regulation Scale (Gratz-Roemer)

I questionari sono stati somministrati online e compilati in forma anonima da membri di alcuni Gruppi di Auto-Aiuto per Dipendenza Affettiva (spesso nominati come Gruppi di Vittime di Narcisisti o Manipolatori). Ne esistono molti e distribuiti sul territorio nazionale. Sono gruppi che si incontrano periodicamente (in genere mensilmente) e che condividono online, su alcune piattaforme web o social, informazioni e opinioni. Hanno sempre un Moderatore o Facilitatore e la presenza di uno Psicologo o Psicoterapeuta.
Il questionario è stato compilato da 201 persone nel Gruppo Sperimentale, ma purtroppo solo 99 lo hanno compilato totalmente. Nel Gruppo di Controllo il questionario è stato compilato da 75 persone.

I risultati dell’analisi comparativa dei dati aggregati ha riportato quanto segue:

TRAUMA: Nel Gruppo Sperimentale tutte le scale presentano valori più elevati rispetto al Gruppo di Controllo, ma in particolar misura e significato nelle scale di Abuso Emotivo e Negligenza Emotiva;
ATTACCAMENTO: Nel Gruppo Sperimentale le scale che presentano valori più elevati rispetto al Gruppo di Controllo sono quelle della scala Preoccupato e Timoroso. Interessante è il dato che nella valutazione della relazione il Dipendente Affettivo abbia un’alterazione del Modello di sé e non del Modello dell’altro. In particolare il Modello di sé Positivo (scala Sicuro e Distaccato/Svalutante) diminuisce fortemente mentre il Modello di sé Negativo (scala Preoccupato e Timoroso) aumenta fortemente. In effetti il Dipendente Affettivo non è «a proprio agio con l’autonomia» e anche il «rifiuto della dipendenza» è basso, così come è molto «preoccupato per la relazione» e ha più «timore dell’evitamento sociale»;
DISSOCIAZIONE: Nel Gruppo Sperimentale le scale presentano valori più elevati rispetto al Gruppo di Controllo per la presenza di Esperienze Dissociative Patologiche e per la presenza di un Disturbo Dissociativo (valore inesistente nel Gruppo di Controllo);
DISREGOLAZIONE EMOTIVA: Nel Gruppo Sperimentale le scale presentano valori più elevati rispetto al Gruppo di Controllo per la presenza di una Disregolazione Emotiva Moderata e Forte.

E’ stata inoltre sviluppata un’analisi statistica dei dati al fine di poter determinare possibili correlazioni tra le variabili, nonché la presenza di regressioni e la verifica di un modello moderazionale tra le variabili, vale a dire, la presenza di un’influenza «indiretta» tra alcune variabili.

L’analisi di Correlazione ha portato a risultati interessanti mostrando una correlazione ad alta significatività tra tutte e 4 le dimensioni (Trauma, Attaccamento, Dissociazione, Disregolazione emotiva).

L’analisi del Modello Moderazionale ha portato a risultati importanti mostrando la seguente regressione ad alta significatività:
– Trauma ha un’ influenza diretta su Attaccamento con un coefficiente di regressione (β= 0,179).
– Dissociazione ha un’ influenza diretta su Attaccamento con un coefficiente di regressione (β= 0,157).
– Trauma ha un’ influenza diretta su Dissociazione con un coefficiente di regressione (β= 0,197)

Abbiamo quindi potuto verificare che Trauma ha un’ influenza totale su Attaccamento con un coefficiente di regressione (β= 0,21).

Le “nuove dipendenze”, hanno assunto un ruolo di primo piano nel panorama dei sintomi/disturbi contemporanei sia per la loro crescente diffusione sia per l’impatto, potenzialmente nefasto, che esercitano sulla sfera soggettiva, socio–relazionale e familiare. Tali dipendenze, si manifestano nel compulsivo bisogno di ricercare l’oggetto, praticare l’attività, una coazione a ripetere o ripetizione in grado di compromettere l’esistenza stessa della persona, fuori dalle sue possibilità di controllo razionale.
Questa ricerca ha confermato quanto riportato in letteratura per le Dipendenze in generale ovvero la presenza di una maggiore Dissociazione e Disgregolazione emotiva, di uno stile di attaccamento non sicuro e la presenza di negligenza/abusi emotivi durante l’infanzia all’interno del gruppo sperimentale rispetto al gruppo di controllo.

 

Si parla di:
Categorie
RIFERIMENTI BIBLIOGRAFICI
CONSIGLIATO DALLA REDAZIONE
La dipendenza affettiva . - Immagine: © fabioberti.it - Fotolia.com
Dalla Manipolazione alla Dipendenza Affettiva – Psicologia & Relazioni

Ricordate il manipolatore affettivo? Ci sono persone che ne diventano prede e non si accorgono di finire nella tela del ragno: è la dipendenza affettiva.

ARTICOLI CORRELATI
WordPress Ads
cancel