Avrò fatto la cosa giusta? Non chiedetelo ai vostri amici!

Secondo una ricerca del 2008, il confidare le proprie insicurezze a un amico o a un partner influirebbe negativamente su se stessi e sull'intera relazione.

ID Articolo: 110746 - Pubblicato il: 28 maggio 2015
Avrò fatto la cosa giusta? Non chiedetelo ai vostri amici!
Messaggio pubblicitario SFU 2023-04 OPEN DAY

Quando ci sentiamo insicuri, una delle prime reazioni che si tende a mettere in atto è il confidarsi con un amico o con il proprio partner e, alle loro prime parole di conforto, ci sentiamo subito capiti e accettati…ma sarà davvero così? 

Le insicurezze fanno parte dell’essere umano: dal non sentirsi in grado di svolgere un compito al non vedersi come la persona giusta per quel ragazzo che tanto ci piace, il dubbio sul nostro essere all’altezza delle situazioni è sicuramente spesso dietro l’angolo. Ovviamente il pensiero di sentirsi inadeguati non genera emozioni positive e ci ritroviamo frequentemante a fare i conti con tristezza, vergogna e senso di colpa.

Una delle prime reazioni che si tende a mettere in atto è il confidarsi con un amico o con il proprio partner e, alle loro prime parole di conforto, ci sentiamo subito capiti e accettati…ma sarà davvero così?

Secondo una ricerca condotta nel 2008 da Edward Lemay e Margaret Clark della Yale University, il confidare le proprie insicurezze a un caro amico o a un partner non farebbe altro che influire negativamente non solo su chi si confida ma anche sull’intera relazione.

Il modello che i ricercatori tentano di supportare empiricamente è più o meno il seguente: sento di aver fatto un’enorme gaffe davanti al ragazzo che mi piace e decido di confidarmi con la mia migliore amica, la quale mi conforta con frasi e gesti rassicuranti.

La stessa situazione si ripete altre volte fino al punto in cui comincio a domandarmi: e se adesso anche la mia amica pensa che io sia una persona insicura con un disperato bisogno di approvazione? (primo pensiero disfunzionale); Se fosse così, allora non è sincera quando mi dice quelle parole tanto carine e rassicuranti, le dice solo per farmi sentire meno inetta (altro pensiero disfunzionale); dunque, mostrandomi così indifesa con la mia amica non ho fatto altro che confermare quanto già temevo, che sono una persona insicura (ennesimo pensiero disfunzionale). Se ne ricava che, in questo turbinio di pensieri disfunzionali, non sono solo i poveri insicuri a rimetterci: anche la figura del confidente è vista come poco affidabile in quanto ci sta dicendo solo delle ovvietà.

Pensare di disconfermare tale modello non sembra cosa facile: gli autori hanno effettuato ben sei studi (di cui uno anche longitudinale su vere coppie di amici o partner), ognuno dei quali sembra confermare una parte del circolo vizioso di cui sopra!

Tuttavia non è il caso di allarmarsi: delle soluzioni a tutto questo ci sono e sono riportate nell’articolo consigliato. Nel frattempo, se leggere queste poche righe vi ha reso meno sicuri, be’… non riferitelo assolutamente ai vostri cari!

 

One seemingly obvious solution might be to reveal your insecurities to someone you’re close to — such as a friend or a romantic partner — so that this person could help you to feel better. However, recent research has revealed a way that this approach can sometimes fail to work, and can even backfire.

 

Avrò fatto la cosa giusta? Non chiedetelo ai vostri amici!Consigliato dalla Redazione

Avrò fatto la cosa giusta? Non chiedetelo ai vostri amici! - Immagine: 59541789
Secondo una ricerca condotta nel 2008, il confidare le proprie insicurezze a un caro amico o a un partner non farebbe altro che influire negativamente non solo su chi si confida ma anche sull’intera relazione. (…)

Tratto da: Science of Us

 

Per continuare la lettura sarete reindirizzati all’articolo originale … Continua  >>

 


Tutti gli Articoli di State of Mind su Amore e Relazioni Sentimentali

L’arte di amare, di Erich Fromm – Recensione
Psicologia

L’arte di amare, di Erich Fromm – Recensione

Il quesito di partenza di Fromm nel volume “L’arte di amare” è: “è l’amore un’arte?”. La risposta –spoiler– è affermativa.    La nostra società è una società liquida, ha detto Zygmunt Bauman alla fine degli anni ’90, e con essa sono diventate liquide anche le nostre vite, i nostri sentimenti

Dimmi come sei stato amato e ti dirò come ami
Psicologia

Dimmi come sei stato amato e ti dirò come ami

Secondo la psicologa canadese Mary Ainsworth in base al pattern di attaccamento che la nostra figura di riferimento principale è riuscita a costruire (funzionale o disfunzionale), avremo differenti tipologie di attaccamento. Ed è proprio in base a come siamo stati amati che amiamo in modalità differenti.   La relazione di

Misoginia e supremazia maschile: gli incel e i forum online – Psicologia Digitale
Psicologia

Misoginia e supremazia maschile: gli incel e i forum online – Psicologia Digitale

Nate per rinforzare il senso di appartenenza e mitigare la solitudine, le comunità online di incel, o celibi involontari, possono rafforzare l’ideologia misogina.  PSICOLOGIA DIGITALE – (Nr. 35) Misoginia e supremazia maschile: gli incel e i forum online   Comunità online e forum radunano e avvicinano utenti sulla base di interessi

Quando tutta la famiglia aspetta la cicogna: l’infertilità nel ciclo di vita familiare
Psicologia

Quando tutta la famiglia aspetta la cicogna: l’infertilità nel ciclo di vita familiare

Quando una coppia non può o non riesce a concepire un figlio, insieme all’infertilità possono occorrere alcuni cambiamenti che investono non solo la relazione di coppia, ma anche la famiglia nucleare e il contesto allargato in cui è inserita una coppia.    La diagnosi di infertilità  In Italia, una coppia

I tratti di personalità e lo stile di attaccamento come predittori della Gelosia Romantica
Psicologia

I tratti di personalità e lo stile di attaccamento come predittori della Gelosia Romantica

La gelosia è intrinseca nella storia dell’uomo e caratterizza tutti gli stadi evolutivi, sia in un contesto familiare che in un contesto socio-culturale e sentimentale (Hart e Legerstee, 2010).   White, nel 1981, ha provato a dare una definizione di gelosia romantica, che sembra essere la forma più diffusa per

L’autosabotaggio nelle relazioni sentimentali
Psicologia

L’autosabotaggio nelle relazioni sentimentali

Autosabotaggio è un termine che si riferisce alle azioni che gli individui mettono in atto per impedire il proprio successo, per sottrarsi allo sforzo o per giustificare un fallimento.    Autostima e autosabotaggio L’autosabotaggio è una strategia cognitiva che ha come obiettivo generale l’autoprotezione per salvaguardare la propria autostima e

La rivelazione della propria sieropositività può evocare vissuti di abbandono e abuso – Parte I
Psicologia

La rivelazione della propria sieropositività può evocare vissuti di abbandono e abuso – Parte I

La notizia della propria sieropositività incide sull’identità, sulla rappresentazione di sé e condiziona il livello della progettualità e del futuro. Ndr – Il presente contributo è il primo di una serie di tre articoli sull’argomento. Il secondo e il terzo contributo verrano pubblicati nei prossimi giorni   Negli ultimi anni,

“Non c’è due senza tre?” La coppia di fronte all’infertilità
Psicologia

“Non c’è due senza tre?” La coppia di fronte all’infertilità

La ricerca sugli aspetti emotivi legati all’infertilità si è spesso concentrata esclusivamente sulle donne, sebbene vi sia un crescente interesse per quanto riguarda le conseguenze psicologiche sull’uomo e sulla relazione di coppia.   Introduzione Abstract: il concepimento è una tappa fondamentale del ciclo di vita della coppia e, quando questa

Complessità e fragilità nelle relazioni amorose online
Psicologia

Complessità e fragilità nelle relazioni amorose online

Nelle relazioni online assistiamo a quella che Wallace (2017) definisce “mentalità da shopping”. Il corteggiamento online è qualcosa di soddisfacente e spesso avviene con più persone contemporaneamente, appagando il bisogno di approvazione e di sentirsi desiderati.   Siamo naturalmente portati a instaurare legami con altre persone. Dal filosofo Aristotele nel

L’uso problematico di Internet e il suo impatto sulla soddisfazione relazionale
Psicologia

L’uso problematico di Internet e il suo impatto sulla soddisfazione relazionale

Con la comparsa e la diffusione di Internet, fino ad arrivare ad un uso problematico di internet, alcune difficoltà relazionali si sono intensificate, con conseguenze a livello di coppia e familiare.    Come già osservato, l’uso problematico di Internet è un fenomeno in rapido aumento, che può comportare numerose complicazioni

Un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre. Gelosia (2021) di Jo Nesbo – Recensione
Psicologia

Un mostro dagli occhi verdi che dileggia il cibo di cui si nutre. Gelosia (2021) di Jo Nesbo – Recensione

L’autore scandinavo, capostipite della letteratura nordica, torna con un nuovo romanzo, “Gelosia”, in grado di mettere in luce i lati più oscuri dell’animo umano.   Dalla sua penna stavolta non incontriamo una nuova indagine condotta dal detective Harry Hole, bensì, analogicamente parlando, l’ingresso in un tunnel entro cui il lettore

Endometriosi. Il vissuto del partner e le problematiche di coppia
Psicologia

Endometriosi. Il vissuto del partner e le problematiche di coppia

L’endometriosi è una patologia cronica, che colpisce prevalentemente le donne in età fertile, e che può presentare sintomi intensi e severi, che hanno un forte impatto sulla quotidianità. L’articolo presenta alcune riflessioni sulle ripercussioni di tale patologia sulla vita del partner e sulle dinamiche di coppia.   Che cos’è l’endometriosi

L’influenza dell’innamoramento sul sonno
Psicologia

L’influenza dell’innamoramento sul sonno

La ricerca scientifica ha cercato di suddividere le fasi dell’innamoramento, distinguendo tra infatuazione e innamoramento. In particolare l’infatuazione sembra essere maggiormente diffusa tra il primo e l’ottavo mese e porta con sé diverse emozioni che talvolta includono sentimenti di euforia, pensieri intrusivi e desiderio di unione emotiva, con possibili effetti

Ghosting: motivazioni, conseguenze e strategie di coping
Psicologia

Ghosting: motivazioni, conseguenze e strategie di coping

La pratica del ghosting è comunemente descritta come l’interruzione unilaterale dei contatti con il partner e l’ignoranza dei suoi tentativi di contatto, comunemente attuata attraverso uno o più mezzi tecnologici (Freedman et al., 2019).    Sebbene il ghosting possa avere alcune somiglianze con altre strategie di rottura, ad esempio, Baxter

L’effetto della sensibilità al rifiuto sulla paura dell’intimità nei giovani adulti
Psicologia

L’effetto della sensibilità al rifiuto sulla paura dell’intimità nei giovani adulti

Giovazolias e Paschalidi (2022) hanno ipotizzato che la sensibilità al rifiuto fosse associata alla paura dell’intimità attraverso la mediazione dell’ansia interpersonale nelle relazioni intime.    L’intimità è definita dai “sentimenti di vicinanza, connessione e legame nelle relazioni d’amore” (Sternberg, 1997, p. 315) ed è un elemento importante delle relazioni strette.

Come lo stress condiziona la percezione dei bisogni e i comportamenti di sostegno tra partner
Psicologia

Come lo stress condiziona la percezione dei bisogni e i comportamenti di sostegno tra partner

Per comprendere meglio come lo stress possa minare gli scambi di supporto efficaci nelle relazioni, uno studio di Neff e colleghi del 2021 ha esaminato se lo stress esterno degli individui fosse associato alla loro capacità di percepire accuratamente i bisogni di supporto del partner e di fornire sostegno quando

Cos’è l’amore?
Psicologia

Cos’è l’amore?

Difficile dare una definizione di amore valida per tutti, ma sono stati fatti diversi studi a questo proposito e sono stati classificati diversi tipi di amore.   Come nasce l’amore e come si manifesta Lasciamo per un attimo la visione poetica a cui siamo abituati e concentriamoci su qualcosa di più

I benefici della spesa prosociale nelle relazioni sentimentali
Psicologia

I benefici della spesa prosociale nelle relazioni sentimentali

Una ricerca di Li e colleghi (2022) ha studiato se e come la spesa pro-sociale possa apportare maggiore benessere per chi spende e per chi riceve all’interno delle relazioni sentimentali.   Le spese prosociali nelle relazioni di coppia  Il denaro è una risorsa preziosa per le relazioni strette. Infatti, se da

Ansia da appuntamento: paura di essere rifiutati o paura di rifiutare?
Psicologia

Ansia da appuntamento: paura di essere rifiutati o paura di rifiutare?

La paura del rifiuto è palpabile nell’ansia da appuntamento, anche se trovarsi dall’altra parte di un rifiuto è una prospettiva che incute altrettanto timore.   L’ansia da appuntamento  Nonostante provare ansia quando si interagisce con potenziali partner romantici sia normale, livelli di ansia e angoscia significativi possono compromettere la capacità

Famiglie LGBTQ+: coppie e genitorialità – Podcast State of Mind
Psicologia

Famiglie LGBTQ+: coppie e genitorialità – Podcast State of Mind

È online l’episodio del Podcast di State of Mind dal titolo Famiglie LGBTQ+: coppie e genitorialità.    Quali sono le difficoltà di una coppia LGBTQ+? E com’è essere genitore LGBTQ+? Un bambinӘ che cresce con due genitori gay avrà problemi in futuro? Queste sono alcune delle domande e preoccupazioni che

State of Mind © 2011-2023 Riproduzione riservata.

Messaggio pubblicitario

Argomenti

Scritto da

Sono citati nel testo

Università e centri di ricerca

Messaggio pubblicitario