PARTE 3
Una condotta passiva porta la persona ad arrendersi al volere altrui ed a reprimere i propri desideri, compiendo le proprie scelte comportamentali alla ricerca del compiacimento altrui.
Lo Stile passivo: scopi, credenze, fattori di mantenimento e limiti
Una condotta passiva porta la persona ad arrendersi al volere altrui ed a reprimere i propri desideri, compiendo le proprie scelte comportamentali alla ricerca del compiacimento altrui. La risposta risulta essere inadeguata poiché generata da frustrazione, insicurezza, senso di colpa, ansia.
Tale comportamento può essere mantenuto da un dialogo interno disfunzionale che incide sulla paura di irritare gli altri, sulla paura di essere rifiutati o sul sentirsi responsabili dei sentimenti altrui, fino ad ipotizzarsi responsabili delle sofferenze altrui per aver ferito l’interlocutore con le proprie parole, non aver ricambiato i sentimenti o aver disatteso le sue aspettative, pervenendo difficilmente alle cause della sofferenza nel comportamento altrui.
Le principali caratteristiche di un individuo che prevalentemente utilizza uno stile comunicativo passivo sono:
– subisce gli altri;
– ha difficoltà nel fare o rifiutare richieste;
– ha difficoltà nel fare o accettare complimenti e nel comunicare i propri sentimenti;
– ha bisogno dell’approvazione altrui;
– dipende dal giudizio altrui;
– ha spesso paura di sbagliare;
– prova disagio alla presenza di persone estranee;
– ha difficoltà nel prendere decisioni;
– dopo avere aggredito una persona, sperimenta profondi sensi di colpa;
– giudica gli altri migliori di lui (bassa autostima);
Le motivazioni o scopi che sostengono un simile comportamento sono di solito quelli di essere accettati e giudicati positivamente dagli altri, quello di evitare abbandoni, quello di evitare i conflitti, per la convinzione di non saperli gestire o per il timore delle conseguenze; quello di evitare rimproveri, disprezzo e colpevolizzazioni; quello di evitare le responsabilità, quello di ottenere con più facilità la simpatia e l’approvazione da parte degli altri, ecc.
Le principali convinzioni e credenze che sostengono tale comportamento possono essere “non sono in grado di ottenere i risultati sperati”; “se perdo il controllo mi comporto in modo inappropriato”; “i desideri/bisogni altrui sono prioritari rispetto ai miei”.
Tutti i comportamenti vengono mantenuti da vantaggi, primari o secondari, altrimenti tendono ad estinguersi nel tempo se non soddisfano gli specifici bisogni della singola persona. Compito di ciascuno di noi è comprendere i nostri bisogni per poi creare un bagaglio comportamentale capace di permettere la scelta del comportamento più funzionale nella specifica situazione.
Di seguito vengono elencati alcuni vantaggi a breve termine responsabili del mantenimento del comportamento anassertivo passivo.
L’immediato vantaggio è quello di eludere situazioni potenzialmente ansiogene ed acquistare l’approvazione e la lode come persona molto gradita. A breve termine è presente il sollievo per essere riusciti ad evitare una situazione percepita come difficile e per aver neutralizzato il senso di colpa che talvolta si associa all’esprimere un’opinione od uno stato emotivo diversi o potenzialmente diversi dall’interlocutore.
Inoltre, attraverso tale comportamento a breve termine è possibile ottenere un “rinforzo sociale”, poiché la persona passiva appare come disponibile e rispettosa dell’altro, allo stesso tempo è autorinforzante, poiché si può avere la sensazione di essere venuti incontro o di aver fatto un piacere a qualcuno. Ancora, un comportamento passivo a breve termine può ridurre l’ansia di entrare in conflitto con l’interlocutore o di perderne la stima e l’affetto; riduce l’assunzione di responsabilità ed il loro carico sia fisico che emotivo.
A lungo termine, però, questo comportamento può comportare progressivamente la perdita della stima di sé e dell’autoefficacia, frutto della rinuncia prolungata a se stessi in favore dei bisogni altrui. Può, inoltre, comportare risentimento, frustrazione e rabbia verso desideri ed obiettivi non realizzati, irritazione, sensi di rabbia crescenti e percezione di repressione. In questi casi difficilmente il soggetto è consapevole di quanto sia propria la responsabilità della percezione di repressione, potrà tendere a ricercarla altrove e/o possono insorgere varie patologie fisiche e/o di origine psicosomatica (cefalea, gastriti, etc.).
Può inoltre portare alla progressiva incapacità a prendere iniziative nella relazione, ad esprimere opinioni e bisogni. Inoltre, non si riesce ad evitare conflitti nel lungo periodo, non è possibile raggiungere sempre e con tutti
Il comportamento anassertivo passivo tende a comportare conseguenze anche sull’interlocutore che può non sentirsi stimolato da una conversazione in cui non vengono posti punti di vista alternativi o contrastanti, percependola come mancanza di partecipazione. L’interlocutore, inoltre, può sentirsi confuso dal mantenere una interazione con un soggetto che non esplica le proprie idee, opinioni e sentimenti o percepire sensi di colpa legati alla sensazioni di prevaricare l’altro.
Di solito lo stile educativo a cui le persone che usano prevalentemente uno stile passivo sono state sottoposte è stato quello tendente a dare valore agli aspetti formali, ad inibire l’espressione di bisogni e desideri, a colpevolizzare e a rendere precario il legame affettivo.
Anche il comportamento passivo può, in alcune circostanze, essere considerato assertivo, se utile e necessario e, quindi, se scelto e non automatico o derivante da emozioni incontrollate. Un comportamento passivo conviene:
1. Se si ha poco tempo a disposizione per poter esporre le proprie opinioni. Es: supponiamo di voler affrontare una questione di estrema importanza con il nostro capufficio, che può dedicarci solo pochi minuti a causa di altri impegni di lavoro; è meglio allora rimandare ad un giorno in cui sappiamo avrà più tempo e di conseguenza, una migliore disposizione all’ascolto;
2. Se il proprio o altrui livello emotivo è inadeguato conviene rimandare ad un momento migliore. Es: se stiamo affrontando una discussione con un’altra persona su una questione per noi importante e i nostri sentimenti possono portarci a dire cose molto spiacevoli per noi stessi e per l’altro, è meglio rimandare il confronto in un momento di maggiore calma; anche la persona con cui stiamo parlando può avere uno stato d’animo che non favorisce il dialogo e l’ascolto (es. eccessiva rabbia, tensione, profonda tristezza); anche in questi casi conviene rimandare.
ARTICOLO CONSIGLIATO:
L’assertività e gli stili di comportamento – Prima parte
L’assertività e gli stili di comportamento – Seconda parte
BIBLIOGRAFIA:
- Anchisi, R., Gambotto Dessy, M. (1989). Non solo comunicare (teoria e pratica del comportamento assertivo). Cortina, Milano.
- Bonenti, D., Meneghelli, A. (1992). Assertività e training assertivo. Franco Angeli. Milano. ACQUISTA ONLINE
- Campanelli, M. (1995). Affermatività ed abilità sociale – Repertori differenti e costitutivi della competenza sociale. Terapia del comportamento, 5, 3-16.
- Galeazzi A. (1994). Personalità e competenza sociale. Pordenone, ERIP.
- Hare B. (1988). Be assertive. Optima, London
- Sanavio, E (1998). Psicoterapia cognitiva e comportamentale. Carocci ed.