SCARICA IL PROGRAMMA DEL CONGRESSO.
Cos’ è psicantria?
E’ un neologismo coniato da Palmieri e Grassilli per cantare dello “psicomondo” perché nessuno mai ha raccontato sia a suon di musica che in modo sistematico la psicopatologia.
E’ così i colleghi ci raccontano di questo creativo progetto che ha le finalità di :
- Divulgare e trattare il tema della malattia mentale e del disagio psichico attraverso l’uso dello strumento canzone, combattendo lo stigma della malattia mentale stessa
- Promuovere l’uso della canzone come strumento educativo e di riflessione in diversi contesti
- Valutare le potenzialità della canzone come strategia all’interno di una terapia
Dopo una breve introduzione su come è nato il progetto e i suoi obiettivi ecco che entriamo nel vivo di Psicantria…
Palmieri, Grassilli e Mantovani si alzano dal tavolo, imbracciano gli strumenti… e si parte.Cantano i loro brani e i partecipanti al congresso vengono travolti dalle loro note, dalla loro simpatica e arguta creatività.
E’ un crescendo…e ecco il “colpo finale” di questi geniali colleghi che rapisce definitivamente i partecipanti al congresso… E’ “La ballata del cognitivismo” sulle note di una nota canzone… in fondo la SITCC quest’anno è pur sempre a Genova!
Ecco qui per voi il testo e il video della performance de “La ballata del cognitivismo”
DALLA PSICOPATOLOGIA CANTATA ALLA PSICANTRIA DELLA VITA QUOTIDIANA
Palmieri, Grassilli, Mantovani.
La Ballata del Cognitivismo
E lo chiamavano cognitivista, costruttivista, razionalista
Lo chiamavano cognitivista costruttivista post razionalista
Fu all’inizio il comportamento
Ad attirare ogni attenzione
Bastava un suono di campanella
Ad aumentare la salivazione
Ma dopo Pavlov con il suo cane
Arrivò Skinner con i rinforsi
Ma c’è chi disse che l’uomo ha pensieri
E non aveva tutti i torti
Arrivò Beck dagli Stati Uniti
Con la sua triade cognitiva
La depressione, gli automatismi
Già brillavano per inventiva
Ma la pulsione spesso conduce
Ad origliare dietro le porte
Quella di Bolwby lo psicoanalista
Che all’etologia fece la corte
E fu così che da un giorno all’altro
L’attaccamento si tirò addosso
L’interesse dei cognitivisti
Che lo studiarono a più non posso
Anche in Italia Guidano e Liotti
Due pionieri coi loro approcci
Fecero scuola e istituzione
Meriterebbero una canzone
E per avere nuovi consigli
Sulla metacognizione
Venne fondato il Terzo Centro
Che la serviva anche a colazione
Con narrative e nuove moviole
Poi arrivarono Lenzi e Lambruschi
Adolescenti, adulti e bambini
Ce ne era per tutti i gusti
E per rileggerere i nostri sogni
Rezzonico Giorgio e Bara Bruno
Sono stati così generosi
Hanno scritto un libro per uno
La Sassaroli e il perfezionismo
E la passione del giornalismo
Con Davide Dettore gli ossessivi
Dei rituali diventan privi
Alla stazione successiva
Emdr Mindfulness Schema
Mancava solo l’accettazione
Adesso davvero ho la testa piena
Se di qualcuno ci siam scordati
Certi di essere perdonati
Ringraziando per l’attenzione
Arriviamo alla conclusione
E lo chiamavano cognitivista, costruttivista, razionalista
Lo chiamavano cognitivista costruttivista post razionalista.
LEGGI ANCHE: