Una buona azione non conta se se chi la compie ne trae un qualche beneficio, in questi casi si parla di altruismo contaminato. In questi casi non solo l’azione altruistica non viene apprezzata e valorizzata, ma può addirittura danneggiare l’immagine sociale di chi la compie.
I ricercatori Newman e Cain della Yale University citano il caso di Daniel Pallotta , ex capo di una società che ha raccolto fondi per la ricerca sull’AIDS e altre cause e, nel corso nove anni, ha generato 305 milioni dollari in donazioni.
Pallotta, come capo della compagnia, ha guadagnato $ 400.000 all’anno . Questo dato non era molto conosciuto , ma una volta che è stato reso pubblico, Pallotta è stato colpito con una tempesta di critiche e la sua compagnia ha cessato l’attività: i ricavi provenienti da una singola raccolta di fondi di beneficenza sono scesi da 71 milioni dollari ad appena 11 milioni dollari.
Per verificare quanto sia reale il fenomeno dell’altruismo contaminato e come potrebbe essere corretto, Newman e Cain hanno ideato quattro esperimenti.
Nel primo, ai partecipanti sono stati mostrati due scenari in cui un uomo, sperando di impressionare una donna, si offriva di fare volontariato nel suo posto di lavoro: in una versione lei lavorava presso un bar, nell’altra in un ricovero per senzatetto.
Alcuni dei partecipanti leggono una versione, alcuni l’altra e altri ancora entrambe. Tutti hanno poi valutato, su una scala da 1 a 9 , quanto gli piacesse l’uomo e quanto pensavano fosse etico o morale il suo comportamento. Ai partecipanti veniva anche chiesto quanto le azioni dell’uomo portassero un beneficio alla società.
Sorprendentemente, nello scenario del rifugio l’uomo è stato valutato come meno morale (4.75 su 9.00) che nello scenario coffee shop (5,62).
Inoltre il beneficio del suo lavoro per la società è stato valutato più o meno uguale in entrambi i casi. Solo il gruppo che aveva letto entrambi gli scenari , e quindi ha avuto la possibilità di confrontare i tipi di bene che venivano fatti, ha avuto una visione più equilibrata delle cose: in questo caso l’uomo veniva visto come ugualmente morale in entrambi i casi e raggiungeva un punteggio più alto (6,46) nello scenario rifugio per senzatetto rispetto alla caffetteria (4.67).E’ come se i partecipanti, sostengono Newman e Cain, avessero valutato l’inconsistenza del fare solo un po’ di bene come peggiore del non fare del bene per niente.
Nel secondo esperimento , i soggetti si sono confrontati con quello che era essenzialmente il dilemma Pallotta . Alcuni sono stati invitati a scegliere tra due raccolte di fondi per gestire un evento di beneficenza: nella prima colui che ha raccolto un milione dollari di donazioni è stato pagato $ 10.000 ; nella seconda Daniel P., che ha raccolto $ 1,1 milioni e è stato pagato il 5% del ricavato, in questo caso 55 mila dollari, cioè più donazioni ma anche più ricavo personale.
Altri soggetti del gruppo vedevano gli stessi scenari, solo che in questo caso i fondi venivano raccolti per uno start- up piuttosto che per un ente di beneficenza .
In entrambi i casi, i soggetti hanno scelto la raccolta fondi forfettaria e non Daniel P., anche se questo significava meno soldi per la loro causa. Quando gli importi in dollari sono stati manipolati per determinare quanto i soggetti sarebbero stati disposti a rinunciare per evitare di assumere Daniel P. , i risultati sono stati strabilianti, con 59,900 dollari lasciati sul tavolo per lo start- up e $ 173.470 per le donazioni.
L’interesse personale contamina non solo valutazioni di sforzi prosociali, scrivono gli autori, ma è anche in grado di indirizzare le decisioni delle persone anche quando queste riguardano loro stessi.
Nel terzo e quarto esperimento i soggetti si confrontavano con due situazioni in cui un imprenditore, per migliorare la sua immagine pubblica e aumentare le vendite, donava milioni di dollari in beneficenza o spendeva la stessa quantità in pubblicità. Uno di questi scenari era puramente ipotetico , l’altro era vero: la campagna RED di Gap in cui l’azienda ha donato il 50 % dei suoi profitti in beneficienza per l’AIDS e la malaria.
In entrambi i casi, uno scenario di beneficenza è stato visto come meno morale di uno scenario di pubblicità . Tuttavia, a un terzo gruppo di soggetti in entrambi gli esperimenti è stato offerto ciò che i ricercatori hanno chiamato un controfattuale: al gruppo scenario di beneficenza è stato ricordato che l’imprenditore ha avuto la possibilità di scegliere se promuovere sé stesso con la pubblicità o con la beneficienza. In questo caso il punteggio moralità è lievitato, come se i giudici si fossero ricordati, finalmente, che un po’ di beneficienza è meglio che niente.
Cosa c’è alla base della visione contaminata dell’altruismo? I ricercatori ipotizzano che possa essere predittiva di futuro altruismo, e ci piace sapere che un donatore che ha dato oggi darà di nuovo . Potrebbe anche essere che desideriamo vedere i nostri prototipi di altruismo come puri, è il caso di dirlo, a qualunque costo.
ARGOMENTI CORRELATI:
PSICOLOGIA SOCIALE
ARTICOLO CONSIGLIATO:
Cooperazione e Vantaggio Evolutivo Individuale
BIBLIOGRAFIA:
- Newman, G. E., & Cain, D.M. (2014). Tainted Altruism: When Doing Some Good Is Evaluated as Worse Than Doing No Good at All. Psychological Science, 25(3), 648-655.