expand_lessAPRI WIDGET

Dal gemello “sacrificato” alla rinascita della individualità – PARTE 2

Gemello “sacrificato” - I Danzamovimento Terapeuti utilizzano il linguaggio preverbale come fonte di conoscenza per intraprendere un processo di cura.

Di Redazione

Pubblicato il 11 Ott. 2013

Alessandra Cocchi.

 

Dal gemello “sacrificato” alla rinascita della individualità

Un intervento di Danza Movimento Terapia

PARTE 2

Gli strumenti metodologici della DMT

LEGGI LA PRIMA PARTE DELL’ARTICOLO

 

Dal gemello “sacrificato” alla rinascita della individualità – PARTE 2. - Immagine:© vic&dd - Fotolia.com Dal gemello “sacrificato” alla rinascita della individualità – Il lavoro dei Danzamovimento Terapeuti formati da ATI si propone di utilizzare il linguaggio primitivo preverbale come fonte di conoscenza per intraprendere un processo di cura: grazie a tale processo si potranno tradurre in parole o in linguaggio simbolico le esperienze psicofisiche primitive che fondano l’essere della persona e che possono essere fonte di disagio o psicopatologia.

Nel caso specifico di L. è stato importantissimo il setting di terapia individuale, per potere lavorare accuratamente in un rapporto esclusivo, sulle aree di carenza originaria del paziente, agendo sulle parti deprivate, permettendogli una “seconda nascita”, e procedendo in un rapporto evolutivo e di riconoscimento dei significati esistenziali delle sue azioni.

Grazie dunque al sostegno di uno spazio dedicato e di un contenitore stabile (l’holding environment di Winnicott), dato dal setting e dalla presenza empatica e sintonizzata del terapeuta, si può dare sostegno al Sé grandioso scisso del paziente, ricreando in prima battuta inizialmente lo spazio protetto dove questi possa vivere l’illusione di un rapporto avvolgente e esclusivo; allo stesso tempo, si creano i presupposti di un contenitore che accolga e moduli le esperienze della parte deprivata e debole nel successivo momento del distacco, della differenziazione, della disillusione, dando così asilo sia alla parte grandiosa, sia alla parte deprivata dell’individuo.

Vi sono così le condizioni per agire in un ambiente protetto e sicuro che permette al paziente di relazionarsi col terapeuta come a un oggetto d’uso (Winnicott) e come a un Oggetto-Sé materno (Kohut) nei termini riparativi di una regressione al servizio dell’Io.

Il mio lavoro con L. è stato pensato e condotto secondo i principi e gli strumenti metodologici della Danzamovimento Terapia come è insegnata nella Scuola di Art Therapy Italiana (ATI). Il lavoro dei Danzamovimento Terapeuti formati da ATI si propone di utilizzare il linguaggio primitivo preverbale come fonte di conoscenza per intraprendere un processo di cura: grazie a tale processo si potranno tradurre in parole o in linguaggio simbolico le esperienze psicofisiche primitive che fondano l’essere della persona e che possono essere fonte di disagio o psicopatologia. 

La DMT si è rivelata efficace per accedere ai vissuti primitivi  annidati nella memoria somatica preverbale di L., gemello rifiutato e “sacrificato”.

L’attenzione alla sfera non verbale della relazione, l’osservazione del corpo e del movimento attraverso gli strumenti del sistema di analisi del movimento Laban (LMA), del Kestenberg Movement Profile (KMP) e dei patterns di connessione corporea di Peggy Hackney, permette di riconoscere  nelle forme, nei ritmi e nelle variazioni del tono muscolare una biografia degli affetti, e agevola a individuare le difese insediatesi nella muscolatura per stabilire la modalità e il livello di relazione oggettuale del paziente. Si possono così formulare interventi clinici congruenti e riconoscere i messaggi nascosti presenti nel movimento del paziente e del terapeuta che vi interagisce: si possono così presentare al paziente esperienze (object presenting) nella forma di azioni e movimenti intenzionali di movimento (handling).

L’ascolto profondo delle tematiche somatiche controtransferali, aiuta il terapeuta a leggere nel proprio corpo e successivamente propri pensieri quello che accade nel contatto col paziente.

Grazie alla disciplina del Movimento Autentico, la quale “aiuta a sviluppare il ruolo del terapeuta come testimone non giudicante, non proiettante e non interpretante, a incrementare la conoscenza e la consapevolezza dei propri movimenti e degli stati psicocorporei a essi associati, del funzionamento dei meccanismi associativi, proiettivi, interpretativi relativi al movimento, e a comprendere i modi in cui siamo propensi a fare proiezioni e i modelli inconsci che adottiamo in relazione a incontri e relazioni specifiche con l’altro e con eventi specifici.” (Govoni 2012).

Ciò è funzionale al  mantenere attive le capacità di pensare e aperta la ricezione e la comunicazione empatica con pazienti che non sono in contatto con il nucleo originario del Sé, e tendono a mostrare una immagine di sé cristallizzata nella grandiosità, sottraendosi alle esperienze frustranti e spaventose in cui il sé deprivato diviene visibile.

In DMT il terapeuta si serve di modalità di rispecchiamento empatico analoghe a quelle descritte da  Winnicott e Kohut: in questi momenti il terapeuta, come la madre, funziona come uno specchio, che fornisce al paziente un riflesso dei suoi gesti e della sua esperienza, in cui egli si riconosce. In queste interazioni il terapeuta mette in atto una capacità di sintonizzazione affettiva (Stern), simile a quella della madre che dà senso all’esperienza soggettiva preverbale del bambino, interpretandone accuratamente i suoi stati affettivi interni a partire dalla loro intensità, ritmo e forma (Pieraccini 2012).

Dopo questa iniziale esperienza, si può poi attivare una sperimentazione individuale di modalità nuove di movimento, sostenute, modulate e accolte dal terapeuta, abbandonando il rispecchiamento: qui il ruolo del terapeuta diviene più “paterno”, e permette al paziente l’esplorazione di sé nella realtà.

Nel lavoro col corpo, l’uso di specifici materiali facilitatori si rivela utilissimo nel riattivare le connessioni corporee (Hackney), favorendo la scoperta e l’evoluzione di qualità di movimento e affettive che richiedono una sperimentazione, uno sviluppo e un consolidamento. In questo modo si può raggiungere un personale stile di movimento in una forma intenzionale, giungendo a una interazione efficace col mondo reale. 

E’ poi necessaria una lettura della dimensione simbolica del movimento, e l’attribuzione di forma e significato all’esperienza somatica dell’individuo; questa permette di tradurre l’esperienza del corpo in linguaggio metaforico, divenendo consapevoli delle connessioni fra le proprie componenti emotive, affettive, cognitive.

Dai movimenti e dalle azioni del corpo si può passare a nominare i vissuti e i sentimenti che vi erano sotto i gesti, sotto il movimento; si attua uno scarto da un’attività legata al fantasticare (Winnicott) a un racconto narrativo legato alla biografia del paziente, in cui si possono affrontare –nominandoli e significandoli- elementi simbolici e reali relativi a vissuti di rabbia, gelosia, esclusione, abbandono, timore di “non farcela”, “non essere capace”, non piacere, non essere amato, non essere “normale”… e rendere concreto il desiderio del paziente di essere preso sul serio, di agire sul reale, grazie a una maggiore consapevolezza delle sue rappresentazioni mentali che egli ora può riconoscere e collegare significativamente coi propri pensieri, emozioni e proprie azioni, in un vissuto di  maggiore genuinità esistenziale, anche proiettata nel futuro.

 

LEGGI LA PRIMA PARTE DELL’ARTICOLO

LEGGI ANCHE:

FAMIGLIA – BAMBINI – GENITORIALITA’ – ARTETERAPIA – PSICOANALISI

ARTICOLO CONSIGLIATO:

Vita e Opere di Paola Luzzatto, la Sciamana dell’Arteterapia Italiana

 

BIBLIOGRAFIA:

  • Agnew ,C.L., Klein, A., Ganon, J.A. (2006), Twins! Pregnancy, birth and the first year of life, Harper Collins Publishers, New York .
  • Bacal, H. A., Newmann, K. M. (1990), Teorie delle relazioni oggettuali e psicologia del Sé, Bollati Boringhieri, Torino 1993.
  • Barbieri, F., Fischetti, C. (1997), Crescere gemelli. Individuazione psichica e relazione con l’ambiente delle coppie gemellari. Phoenix Editrice, Roma 1997.
  • Bartenieff, I. (1983), Body Movement: Coping with the Environment, Gordon & Breach, New York, 1983.
  • Bick, E. (1968), The Experience if the skin in early object-relations, in Meg Harris Williams, in Collected papers of Martha Harris and Ester Bick, The Clunie Press, Perthshire, Scotland 1978
  • Bion, W. (1963), Gli elementi della psicoanalisi, Armando, Roma 1979.
  • Bloom, K.  (2006), Il Sé nel corpo, Astrolabio, Roma 2007.
  • Bollas, C. (1987), L’ombra dell’oggetto, Borla, Roma, 1989.
  • Brazelton, T., Cramer, B. (1990), Il primo legame, Frassinelli, Milano 1991.
  • Chodorow, J. (1991), Danza Terapia e psicologia del profondo, Red Milano 2005.
  • Dosamantes- Beaudry, I. (2007), Somatic Transference and Countertransference in Psychoanalytic Intersubjective Dance/Movement Therapy, in: American Journal of Dance Therapy, 29(2), American Dance Therapy Association 2007.
  • Favaretti Camposampiero F., Di Benedetto P., Cauzer M. (1998), L’esperienza del corpo. Fenomeni corporei in psicoterapia psicoanalitica, Dunod Masson, Milano 1998.
  • Girard, R. (1972), La violenza e il sacro, Adelphi, Milano 1980.
  • Govoni, R. M. (1998),  Danza: Linguaggio poetico del corpo e strumento di cura, in: Belfiore, M., Colli L. M. (a cura di) (1998), Dall’esprimere al comunicare. Immagine, gesto e linguaggio nell’Arte e nella Danzamovimento Terapia, Pitagora, Roma 1998.
  • ——————  (1998a), Emozione, espressione, cura. Movimento e danza: modalità espressive nel processo psicoterapeutico, in: Ricci-Bitti, P. E. (a cura di) (1998), Regolazione delle emozioni e artiterapie, Carocci, Roma 1998.
  • ——————  (2012), Corpi in movimento, luoghi generativi di trasformazione, in: Atti del Convegno APID 2010 ,Il corpo contemporaneo, Ed. Psychomedia, 2012
  • Hackney, P. (1998), Making connections, total body integration through Bartenieff Fundamentals, NY, Routledge 2002.
  • La Barre F.,  (2001) Muoversi in analisi, Astrolabio, Roma 2008.
  • Kestenberg, J. (1975), Children and Parents: Psychoanalytic Studies in Development, New York: Jason Aronson, Inc., 1975.
  • Kestenberg, J., Sossin, K. M. (1979), The role of Movement patterns in development, Dance Notation Bureau Press, New York.
  • Kohut, H. (1971), Narcisismo e analisi del Sé, Bollati Boringhieri, Torino 1976.
  • ———— (1977), La guarigione del Sé, Bollati Boringhieri, Torino 1980.
  • Pallaro, P. (a cura di) (1999), Movimento Autentico. Scritti di Mary Starks Whitehouse, Janet Adler e Joan Chodorow, Cosmopolis, Torino 2003.
  • Pieraccini P. (2012), Il Corpo in movimento come luogo generativo di trasformazione. Un approccio della DMT al paziente borderline,  in Atti del Convegno APID 2010 “Il corpo contemporaneo”, Ed. Psychomedia, 2012.
  • Sandbank A. (1988), Manuale ad uso dei genitori di gemelli, Raffaello Cortina 1999.
  • Spitz R. (1965), Il primo anno di vita del bambino, Giunti, 2009.
  • Stella G, Zavattini G. C. (1999), Manuale di Psicologia dinamica, Il Mulino, Bologna.
  • Stern, D.N. (1985), Il mondo interpersonale del bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1987.
  • ————— (1989), I disturbi delle relazioni nella prima infanzia, Bollati Boringhieri, Torino 1991.
  • ————— (1995), La costellazione materna. Il trattamento psicoterapeutico della coppia madre-bambino, Bollati Boringhieri, Torino 1995.
  • Valente Torre L. (1999), La singolarità del doppio. Studi sui gemelli. La Nuova Italia Editrice, Firenze.
  • ——————— (2001), La conflittualità nei gemelli, in Atti del Convegno: I gemelli, la persona, la famiglia e la scuola. 2 Febbraio 2001,  Edizioni Città di Torino.
  • Winnicott, D. (1945), Lo sviluppo emozionale primario, in: (1965), Dalla pediatria alla psicoanalisi, cit.
  • —————— (1950), L’aggressività e il suo rapporto con lo sviluppo emozionale, in: (1978), Dalla pediatria alla psicoanalisi, cit.
  • —————— (1953), L’intelletto e il suo rapporto con lo psiche-soma, in: (1965), Dalla pediatria alla psicoanalisi, cit.
  • —————— (1954), Gli aspetti metapsicologici e clinici della regressione nell’ambito della situazione analitica, in: (1965), Dalla pediatria alla psicoanalisi, cit.
  • —————— (1955), Le forme cliniche del transfert, in: (1965), Dalla pediatria alla psicoanalisi, cit.
  • —————— (1958),  Dalla pediatria alla psicoanalisi, Martinelli, Firenze 1975.
  • —————— (1960), La teoria del rapporto infante-genitore, in: (1970), Sviluppo affettivo e ambiente, cit.
  • —————— (1962), L’integrazione dell’Io nello sviluppo del bambino, in: (1970), Sviluppo affettivo e ambiente, cit.
  • —————— (1965), Sviluppo affettivo e ambiente, Armando, Roma 1970.
  • —————— (1971), Gioco e realtà, Armando, Roma 1974.
  • Zazzo R. (1984), Il paradosso dei gemelli. La Nuova Italia, Firenze 1987.
Si parla di:
Categorie
ARTICOLI CORRELATI
cancel