– FLASH NEWS –
Ascoltare le Conversazioni al cellulare di altri ha effetti sull’attenzione e la memoria di chi ascolta.
LEGGI TUTTI GLI ARTICOLI DI STATE OF MIND SU TELEFONI CELLULARI – SMARTPHONE – MOBILE
Attualmente, il cellulare è uno strumento dal quale sempre più persone, soprattutto adolescenti e giovani adulti, diventano dipendenti, tanto da manifestare sentimenti di ansia quando non possono utilizzarlo o da dichiarare di non poter vivere senza di esso.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ADOLESCENTI
Il cellulare fa ormai parte della nostra vita quotidiana e il 76% della popolazione dichiara di tenerlo acceso sempre o per la maggior parte del tempo.
Molte ricerche hanno messo in evidenza come l’uso del cellulare possa avere diversi effetti in chi lo utilizza di natura soprattutto cognitiva e attentiva ed essi risultano più evidenti in chi utilizza il cellulare mentre sta guidando o sta attraversando la strada.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: ATTENZIONE
In alcuni casi, invece, soprattutto in luoghi pubblici, può capitare di essere casualmente spettatori di conversazioni al cellulare in cui sono coinvolti altri. E allora una domanda spontanea potrebbe essere: Possono esserci degli effetti anche in chi ascolta involontariamente queste conversazioni al cellulare? E gli effetti sono differenti rispetto a quando si assiste a delle conversazioni faccia a faccia?
Per rispondere a questi quesiti, Galvàn e colleghi hanno condotto uno studio su 149 studenti di Psicologia dell’Università di San Diego. Ai soggetti è stato chiesto di risolvere degli anagrammi prima semplici e poi più complessi e, nello stesso tempo, senza che essi fossero a conoscenza dello scopo della ricerca, a seconda delle condizioni cui erano stati assegnati, hanno assistito ad una conversazione tra due complici oppure ad una conversazione al cellulare. Dopo qualche minuto dal termine della conversazione, ai partecipanti è stato chiesto di completare un test di memoria al pc in cui era necessario discriminare le parole che erano state pronunciate nella conversazione alla quale avevano assistito.
LEGGI ANCHE ARTICOLI SU: MEMORIA
Dai risultati è emerso che, rispetto a coloro che hanno assistito alla conversazione faccia a faccia, i soggetti che hanno ascoltato la conversazione al cellulare sono stati più distratti durante l’esecuzione del compito degli anagrammi e più attenti alla conversazione che stava avvenendo nonostante non fosse stato loro chiesto di prestarvi attenzione. Infatti, questi ultimi hanno riportato una performance migliore nello svolgimento del compito di riconoscimento al pc rispetto agli altri.
Successive ricerche potrebbero indagare sugli effetti che le conversazioni al cellulare hanno sulla memoria e sull’attenzione degli spettatori, variando il volume della voce e il contenuto della conversazione.
LEGGI:
TELEFONI CELLULARI – SMARTPHONE – MOBILE – MEMORIA – ATTENZIONE
BIBLIOGRAFIA
- Galvàn VV., Vessal RS., Golley MT. (2013). The Effects of Cell Phone Conversations on the Attention and Memory of Bystanders. PLoS ONE 8(3): e58579.