University of Toronto
University of Toronto è citata nei seguenti articoli:
Una sorprendente ricerca mostrerebbe come sia possibile innestare una memoria artificiale contenente eventi non vissuti realmente..
Dolore: uomini e donne non lo sentirebbero nella stessa misura. Un dato con un grande impatto nella comprensione e nel trattamento del dolore
Un recente studio ha cercato di spiegare come mai le persone non lasciano il partner quando la loro relazione sentimentale non è più soddisfacente.
Parlare da soli non solo non è segno di follia, ma al contrario è uno strumento efficace e regala importanti benefici cognitivi: migliora le capacità di ricerca spaziale, favorisce l’autocontrollo e il decision making
Il presente studio si pone come obiettivo quello di esplorare il ruolo che l’ empatia dei fratelli maggiori possa avere sullo sviluppo dell’ empatia di quelli minori durante la prima infanzia.
Alcuni ricercatori hanno creato un algoritmo che utilizza neuroni artificiali per spiegare come la neocorteccia ottimizza i processi neurali.
Secondo uno studio l’aver vissuto abusi sessuali o violenze o l’aver assistito a tali episodi predispone allo sviluppo di dipendenze da alcol o sostanze.
Questo studio è stato il primo a dimostrare gli effetti del pianto del bambino sull’attività neurale dell’adulto durante un compito cognitivo
Chi fa più sesso è più felice? L’opinione comune e i media affermano che sia così. Tuttavia, sembra delinearsi una realtà almeno in parte diversa.
Tante coppie portano avanti la relazione per anni, pur non sentendosi più innamorati. Cosa tiene ancora legati i partner, nonostante il feeling sia finito?
Lo studio mostra che abbiamo più possibilità di rimandare un compito se questo ci sembra parte del futuro rispetto a quando lo percepiamo parte del presente
Bulimia nervosa: Una lieve stimolazione elettrica di una zona specifica del cervello potrebbe essere un trattamento efficace per alcuni pazienti bulimici.
Il percorso di educazione al sonno svolto con mamme e papà ha portato a un miglioramento del sonno, ansia e disfunzioni attentive nei bambini con autismo.
Forse la meditazione non cambierà il mondo esterno, ma può certamente cambiare la nostra maniera di relazionarci ad esso.
SITCC 2012: La McMain descrive i diversi aspetti non specifici di trattamento con i paziente con Disturbo Borderline di Personalità.
Parlare da soli non solo non è segno di follia, ma al contrario è uno strumento efficace e regala importanti benefici cognitivi.
Camminare in un parco naturale può portare benefici in termini cognitivo-affettivi nelle persone con diagnosi di depressione maggiore.
L’uso di videogames può causare differenze nelle attivazioni cerebrali e migliorare funzioni cognitive importanti quali l’ attenzione visiva.