WEBSITE: http://www.harvard.edu/
Harvard University
Harvard University è citata nei seguenti articoli:
L’uso di Internet può avere effetti acuti e sostenuti a livello cerebrale e sulle nostre capacità cognitive di attenzione, memoria e interazione sociale.
Nello studio della relazione tra dilemmi morali e intelligenza artificiale, l’esperimento della Moral Machine ha rivelato una variazione culturale nei principi che orientano la presa di decisioni etiche nei guidatori, sfatando il concetto di un’universalità dei principi in culture eterogenee.
Nel corso della crescita, la capacità di differenziazione emotiva segue uno sviluppo non lineare riguardo la discriminazione delle emozioni negative: la capacità di differenziazione emotiva diminuisce in adolescenza rispetto all’infanzia per innalzarsi di nuovo con il passaggio nella prima età adulta.
Il Deferred Acceptance Algorithm è valso il Nobel per l’economia a Lloyd Shapley e Alvin Roth. Analizzando la teoria da un punto di vista cognitivo sorgono però dei dubbi. Il dubbio principale riguarda il modo in cui le persone prendono le scelte nella quotidianità.
E’ stato dimostrato che la musica può svolgere diverse funzioni, le quali risultano universali e indipendenti dalla cultura.
Il gioco d’azzardo comporta nei giocatori la percezione illusoria di poter controllare il gioco e gli esiti della giocata.
Secondo Benedetto Farina, il trauma infantile può costituire un fattore di rischio per qualunque disturbo psichico, ma non si rischia di il pantraumatismo.
La risonanza magnetica è una tecnica che permette di acquisire immagini anatomiche o funzionali relative a una serie di regioni corporee.
Come si può riuscire a curare maggiormente le relazioni se siamo assorbiti dalla velocità di un sistema che ci ruba pure il tempo di respirare?
In un recente studio è emerso che parte dell’influenza genetica implicata nell’autismo si correla a difficoltà comunicative nella popolazione generale
I medici specializzandi sembrano essere più depressi degli altri a causa di lunghe ore di lavoro, basso rango nel team medico e alta responsabilità.
Il fenomeno psicobiologico della paralisi del sonno è spesso spiegato secondo credenze sovrannaturali: è infatti anche chiamato attacco da Pandafeche.
La comunicazione è sempre inserita in una relazione ed esistono delle strategie per renderla efficace tra cui essere concreti e porsi nell’ottica dell’altro
I ricercatori di Harvard hanno indagato cosa i ragazzi percepiscono dei nostri insegnamenti morali. Offrono così 5 consigli per insegnamenti più corretti.
Pinker e Spelke si confrontano rispetto alle differenze di genere in ambito scientifico e riportano studi sui fattori biologici e sociali che le determinano