Aggiornato il 17 lug. 2023
Orgasmo femminile: c'è un motivo se è clitorideo o vaginale? Il punto G esiste? Molte sono le domande aperte tra anatomia, neurofisiologia e psicologia..
Machine learning: le macchine che apprendono e decidono come noi sono fantascienza o ci stiamo avvicinando alla loro realizzazione?
Al Disturbo Ossessivo-Compulsivo (DOC) corrispondono specifiche alterazioni neuroanatomiche che permettono di spiegare i diversi sintomi del disturbo
Gli stati modificati della coscienza di Marco Margnelli si avventura sul confine tra scienza e mistero per spiegare alcune esperienze della coscienza
Il microbiota intestinale sembra influenzare il funzionamento dell'individuo giocando un ruolo anche nello sviluppo di alcune patologie, come la depressione
Comprendere come funzionano i network biologici permetterebbe di rispondere a domande chiave in altri settori, come la medicina o l’ingegneria.