Lie to Me! Giochereste mai a poker contro Paul Ekman, il più grande esperto mondiale nel riconoscere le menzogne? – Psicologia & Espressioni Facciali
Il libro offre un’analisi psicopatologica dei protagonisti utilizzando le conoscenze attuali sugli sviluppi traumatici della personalità – Recensione
Ingmar Bergman ci presenta un viaggio attraverso i luoghi della giovinezza che racconta l’importanza degli affetti e della disponibilità verso l’altro
Una pellicola che racconta l’infanzia difficile di Mrs. Pamela Lyndon Travers, autrice di Mary Poppins, e il percorso di accettazione dei traumi del passato
Recensione del romanzo di Francesco Bricolo: Tutto bene, signora. (2013). Accettazione della malattia e coraggio della condivisione – Psicologia
Binge Drinking: implica il consumo di numerose unità di alcol in un breve arco di tempo. Ormai diffuso stabilmente in Italia, registrando dal 2013 un costante aumento in entrambi i sessi, soprattutto tra i giovani, ma sempre più tra gli adolescenti e in particolare tra i maschi.
What’s your state of mind? Ho i pensieri ingarbugliati… Psicologia: le vignette di State of Mind, a cura di Costanza Prinetti
What’s your State of Mind today? Mi sento il cervello fuori campo… Psicologia: le vignette di State of Mind, a cura di Costanza Prinetti.
Open: Adesso che ho vinto, so qualcosa che a pochissimi al mondo è concesso sapere. Una vittoria non è così piacevole quant’è dolorosa una sconfitta.
La gravidanza vista dall’interno: oltre alla riattivazione di tematiche arcaiche, i genitori cominciano a fantasticare sul proprio bambino.
Her (2013): È una società evitante quella che è messa in scena nel film di Spike Jonze in cui i sentimenti sono desiderati, ma tenuti a distanza …
È indispensabile che consideriate la vostra felicità una priorità nella vita di tutti i giorni e il suo raggiungimento come la maggior occupazione.
La mente orientale: ampia ricognizione di natura letteraria e filosofica sulla forma mentis orientale, ricca anche di digressioni a carattere autobiografico
Ortoressia: siamo costantemente sottoposti ad un bombardamento di informazioni su ciò che fa bene o fa male alla salute, sugli alimenti “buoni” e “cattivi”.
Con la crisi le persone si sentono depotenziate, guardare serie tv come “The Walking Dead” fornirebbe possibili vie di sfogo a sentimenti di frustrazione.