Ricerca
Articoli su Ricerca
Cosa penseranno le persone sulle proprie emozioni? Quali metacredenze sulle emozioni ci caratterizzano? Questi alcuni degli aspetti oggetto della ricerca
RIcerca sulla popolazione generale che indaga quali siano gli stati d’animo negativi maggiormente diffusi, quali le strategie per gestirli e quali le credenze su questi aspetti
Che cosa intrappola i bambini ansiosi nei meccanismi di ricorsività del pensiero, quali rimuginio e ruminazione? Partecipa alla ricerca (online e anonima)
La Terapia a Seduta Singola può aiutare a ridurre i tempi di attesa dei servizi di salute mentale e a dare una risposta subitanea ai bisogni dei clienti.
Survey online per la valutazione delle esperienze e dei vissuti delle donne rispetto a condizioni e avvenimenti comuni legati al ciclo mestruale.
Sono state indagate indagate le prestazioni cognitive in termini di apprendimento subliminale in bambini con disturbo dell’Apprendimento NAS
Durante l’isolamento il web potrebbe essere stato utilizzato come mezzo per la soddisfazione sessuale attraverso pornografia, chat erotiche o sexting.
Davvero ci si possono aspettare gli stessi risultati da qualunque psicoterapia per qualunque disturbo? DIscussione sul verdetto del Dodo.
La sindrome di Burnout è particolarmente diffusa nelle professioni socio-sanitarie che impongono risposte immediate e puntuali ai bisogni dell’utenza
Si riassume la Teoria della selezione dei gruppi neuronali di Gerald Edelman e le sue implicazioni nelle neuroscienze e nella ricerca in psicologia
Alcuni studi hanno osservato il comportamento e l’apprendimento dei bambini istituzionalizzati per riscontrare gli effetti di questo contesto sullo sviluppo
Molti si sono interrogati su quali effetti un ambiente istituzionalizzato potesse avere sullo sviluppo dei bambini. Quali aspetti sono stati esaminati?
I ricercatori affermano che migliorare la trasmissione sinaptica sarà la chiave per risolvere la cognizione compromessa nella malattia di Alzheimer.
Sondaggio anonimo per terapeuti per indagare come abbiano gestito il passaggio dalla terapia in studio alla modalità online, dovuto all’emergenza sanitaria
Il MSAD ha studiato per 26 anni il Disturbo Bordeline di Personalità, permettendo di conoscere in modo più approfondito questa patologia.
Cerchiamo persone che hanno seguito una terapia online durante l’emergenza per partecipare alla ricerca scientifica (in forma totalmente anonima)
“Bioetica tra ‘morali’ e diritto” fa riflettere su una delle sfide a cui il Covid-19 ci ha esposto: il rapporto tra ricerca, sperimentazione e salute.