La presenza dello psicologo può essere utile anche per i pazienti di medicina generale, in quanto il trattamento farmacologico a volte risulta insufficiente
Il presente studio indaga come la mindfulness possa modificare lo stile cognitivo (olistico vs. analitico) in base alle richieste del compito sperimentale
La disfunzionalità della corteccia orbitofrontale (OFC), presente nella Sindrome di DiGeorge, pare connessa a disfunzioni nei processi di apprendimento.
L’obiettivo dello studio è quello di proporre una nuova prova di pregrafismo ai bambini frequentanti l’ultimo anno di scuola dell’infanzia.
Questo studio si propone di ideare e verificare l’efficacia di uno strumento di supporto ai teenagers nel contesto scolastico.
L’ansia matematica è la paura per la matematica, fino a un evitamento della stessa. Il presente lavoro indaga a fondo diverse variabili di questa ansia.
Questa ricerca si propone come ponte tra le neuroscienze e la psicologia clinica nell’ambito della psicodiagnosi.
Nello studio è stata indagata la rappresentazione del proprio corpo interno in pazienti con varie patologie organiche e un gruppo di controllo.
Obiettivo dello studio, condotto su 437 adolescenti, è stato verificare come la disponibilità emotiva genitoriale correli con la depressione in adolescenza
L’attività di gruppo della mindfulness con i pazienti psichiatrici ha comportato una maggiore socializzazione tra i pazienti e un miglior clima nel reparto
Il lavoro esamina il contesto di famiglie con bambini ad alto potenziale con l’obiettivo di indagare i livelli di stress che tali famiglie presentano.
Fumatori con alta sensibilità all’ansia hanno la tendenza a interpretare in modo catastrofico le sensazioni fisiche esperite durante l’astinenza da nicotina
Lo studio esplora il ruolo della consegna valutando l’attività neuronale durante la presentazione di stimoli visivi strutturati e non strutturati.
La ricerca ha cercato di ovviare a uno dei più importanti problemi nello studio sullo stigma in soggetti obesi: adattare l’uso di strumenti valutativi.
Nello studio si indagano il quoziente di empatia, i vissuti di attaccamento e i meccanismi di difesa dell’io di chi è favorevole a donare gli organi.
Nello studio è stato effettuato un confronto tra la popolazione sana e psichiatrica rispetto alla fragilità emotiva e al disagio psicologico – Psicologia