Liking gap: i ricercatori delle Cornell University, Harvard University ed Essex University hanno denominato così il meccanismo di meta-percezione per il quale nelle interazioni sociali tendiamo a pensare di piacere agli altri meno di quanto accada davvero
I bambini con DSA presentano alcuni deficit a livello di metacognizione riguardo sia abilità scolastiche specifiche sia aspetti come memoria, autovalutazione, metodo di studio e autostima. Per questo il potenziamento dei processi metacognitivi dovrebbe essere parte integrante del percorso educativo di questi alunni.
Secondo l'approccio cognitivo, il modo in cui interpretiamo la realtà è guidato da alcuni schemi, che consentono una rapida elaborazione delle informazioni e dunque una veloce risposta comportamentale. La nostra prospettiva risulta però spesso egocentrica e questo ci condiziona nella valutazione delle scelte altrui.
Il concetto di Sé può essere definito come una struttura centrale che racchiude una serie di componenti personali, consentendo di auto definirci. Per questo è centrale anche nella costruzione della propria autostima. Diversi gli autori che ne hanno studiato lo sviluppo, tra cui James, Cooley, Mead, Shavelson, Harter.
La Terapia dell'Avventura è una forma di terapia esperienziale che coinvolge vari tipi di attività all’aria aperta. L’obiettivo di tali programmi è quello di aiutare i partecipanti a sviluppare importanti abilità di vita di cui potranno beneficiare nella loro quotidianità.
La psicoterapia psicodinamica con pazienti migranti, seppur ancora poco considerata tra le modalità di intervento, può rappresentare un'importante via di accesso all'elaborazione delle esperienze traumatiche di questi pazienti, grazie ad un lavoro sulla relazione terapeutica e sull'integrazione di un nuovo vero Sé.