Cos’è la neuropsicomotricità?
Con il termine neuropsicomotricità si fa riferimento a una disciplina che si occupa del trattamento e della riabilitazione dei disturbi del sistema nervoso, muscolo scheletrico e della coordinazione motoria. La neuropsicomotricità adotta una prospettiva integrata e globale, considerando la complessa interazione tra molteplici fattori biologici, psicologici e sociali alla base dell’esordio e del mantenimento delle condizioni patologiche (modello bio-psico-sociale).
La neuropsicomotricità si applica in molteplici contesti medico-riabilitativi ed educativi, tra cui la riabilitazione e il trattamento dei moltissimi disturbi inerenti l’età evolutiva, tra cui difficoltà nella coordinazione e nell’equilibrio, ritardi nello sviluppo motorio, disabilità cognitive e neuromotorie, disturbi del linguaggio, ma anche disturbi inerenti la regolazione emotivo-comportamentale.
La figura che operativamente si occupa dei trattamenti della neuropsicomotricità è il terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TPNEE). Le competenze chiave della professione del terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) riguardano diversi domini e includono interventi mirati alla valutazione funzionale e alla riabilitazione di deficit delle funzioni mentali globali e specifiche, delle funzioni sensoriali, delle funzioni neuromuscoloscheletriche e di quelle relative al movimento.
Tali interventi mirano a promuovere la riorganizzazione funzionale fornendo un supporto terapeutico-riabilitativo per le disabilità neuropsicomotorie, psicomotorie e neuropsicologiche, utilizzando tecniche specifiche per l’età e adeguate alle singole fasi dello sviluppo.
Che cosa fa il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE)?
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è un operatore formato per la valutazione funzionale, per la terapia e la riabilitazione neuropsicomotoria di molteplici disturbi. Il TNPEE opera in rete all’interno di equipe multidisciplinari, in stretta sinergia con medici neuropsichiatri infantili, psicologi psicoterapeuti, logopedisti, e altri specialisti operatori sanitari.
In particolare, il terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TPNEE) si occupa di:
- Progettare e implementare percorsi terapeutici di riabilitazione per soggetti con difficoltà legate al neurosviluppo o allo sviluppo neuropsicomotorio (neonati, bambini e adolescenti), in particolare quando influenzano l’autonomia, la comunicazione, la relazione, il comportamento, l’adattamento all’ambiente o l’acquisizione delle tappe evolutive attese;
- Costruire percorsi terapeutici con specifici obiettivi riabilitativi, tecniche evidence-based e monitoraggio dell’evoluzione del quadro clinico all’interno di equipe multidisciplinari con neuropsichiatri infantili e psicologi dell’età evolutiva;
- Implementare interventi terapeutici e riabilitativi nei casi di disturbi percettivo-motori e neurocognitivi presenti dalla nascita;
- Effettuare attività terapeutiche specifiche per le fasi di sviluppo in condizioni di disabilità neuropsicomotorie e psicomotorie;
- Collaborare con educatori per l’integrazione di individui con disabilità cognitive e neuropsicomotorie attraverso la messa a punto di piani educativi individualizzati;
- Progettare e implementare programmi di riabilitazione funzionale per disturbi acuti e cronici dell’età evolutiva.
Oltre a esercizi di riabilitazione psico-fisica, il terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TPNEE) generalmente utilizza nella sua pratica anche il gioco con finalità terapeutica e interventi volti a favorire la comunicazione e l’autonomia personale.
Inoltre, il TNPEE come figura professionale non si limita agli aspetti riabilitativi, ma adottando un’ottica preventiva aiuta anche i bambini a migliorare abilità fondamentali come l’apprendimento, la comunicazione, la mobilità e le relazioni sociali.
Basandosi sulle evidenze scientifiche, il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) costruisce percorsi terapeutici, abilitativi e preventivi partendo dai comportamenti spontanei dei bambini e dal gioco. Le famiglie vengono coinvolte attivamente fin dai primi momenti, riconoscendo il ruolo del contesto nelle traiettorie di sviluppo dell’individuo in età evolutiva.
In generale, il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è in grado di offrire interventi efficaci e basati su evidenze scientifiche, sia in ottica preventiva sia in presenza di disturbi del neurosviluppo molto diversi tra loro, con l’obiettivo di migliorare il più possibile la qualità della vita nel presente e le prospettive future dei suoi assistiti.
Come il terapista della Neuro e Psicomotricità dell’età evolutiva (TNPEE) si differenzia dallo psicomotricista?
Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) è un professionista sanitario in possesso di uno specifico titolo di studio (Diploma di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva – TNPEE) e iscritto all’Ordine professionale TSRM e PSTRP (Tecnici Sanitari di Radiologia Medica e Professioni Sanitarie Tecniche, Riabilitative e della Prevenzione). Il Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) opera su prescrizione medica in ambito clinico e riabilitativo.
A differenza del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, lo psicomotricista è un operatore NON sanitario che agisce in ambito educativo o preventivo. Tuttavia, non essendo un professionista sanitario, non può legalmente assumere ruoli o funzioni di tipo clinico o terapeutico (ai sensi della normativa vigente, Legge 4/2013, Legge 205/2017, DM 56/1997, e in conformità con le disposizioni e i chiarimenti forniti da fonti istituzionali e normative italiane). In tal senso, lo psicomotricista non è abilitato alla valutazione funzionale rivolta a soggetti con patologie o disturbi del neurosviluppo di competenza delle professioni sanitarie (DM 17 gennaio 1997, n. 56 – art. 1). Di conseguenza, non può essere considerato un’alternativa al TPNEE nelle situazioni che richiedano un intervento riabilitativo specialistico, come nei casi di diagnosi, disturbo del neurosviluppo o difficoltà significative che richiedono valutazione e trattamento clinico (DM 17 gennaio 1997, n. 56 – profilo TNPEE).
- Commissione Nazionale del Corso di Laurea in Terapia della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva. Competence Core del Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’ Età Evolutiva (2015)
- Purpura G, Coratti G. Neuro and Psychomotor Therapist of Developmental Age Professional in Italy: An Anomaly or an Opportunity? Arch Rehabil Res Clin Transl. 2024 Sep 26;6(4):100372.
- Neuropsicomotricista.it – Neuropsicomotricisti, TNPEE, Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva, Neurodevelopmental Disorders Therapist
- Neuropsicomotricita.it – Terapista della Neuro e Psicomotricità dell’Età Evolutiva (TNPEE) o Psicomotricista? Facciamo chiarezza per il bene degli assistiti