Scientific Reports
Scientific Reports è citata nei seguenti articoli:
Lo studio fornisce un’iniziale spiegazione sulle esperienze di depersonalizzazione e sullo stato di oblio che occorrono quando si fa uso di ketamina
Inibizione e controllo degli impulsi: uno studio dell’Università del Sussex ci rileva come si potrebbe rilevare precocemente un problema in queat’area
Attraverso il ricorso all’ intelligenza artificiale si è ottenuto un sistema di valutazione della maturità cerebrale di neonati prematuri basato su EEG
Secondo un recente studio un tocco lento e delicato sul braccio di una persona, ridurrebbe la negatività generata dal sentirsi socialmente esclusi
E’ stato dimostrato che parlare a se stessi in terza persona consente di regolare più facilmente le emozioni rispetto a quando si usa la prima persona.
Un recente studio ha evidenziato la connessione tra differenze nel giudizio morale su danni involontari e il volume del solco temporale superiore anteriore
Uno studio sui gemelli ha indagato il contributo genetico e ambientale allo sviluppo dell’ansia spaziale e matematica e le differenze di genere.
Secondo un recente studio la visione è il senso principale che ci guida nelle scelte alimentari: in base ai colori valutiamo l’apporto calorico dei cibi
Un nuovo studio, ad ora il più sistematico, stabilisce uno dei ruoli benigni della proteina prionica (PrPc): prevenire l’insorgenza di crisi epilettiche.
Alcuni ricercatori della SISSA sono riusciti a ottenere una cultura in vitro di neuroni primari (e astrociti) tridimensionale – Neuroscienze
Neuroscienze: L’ascolto di un brano musicale favorito stimola in tutti lo stesso schema di attivazione cerebrale, a prescindere dal genere ascoltato…