Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Journal of Neuroscience

Journal of Neuroscience è citata nei seguenti articoli:

L’inibizione del sistema immunitario, dopo un danno cerebrale, porta ad un miglior recupero dal trauma cerebrale
Neuroscienze Psicologia

L’inibizione del sistema immunitario, dopo un danno cerebrale, porta ad un miglior recupero dal trauma cerebrale

Una ricerca sui topi è arrivata alla conclusione che agire sull’infiammazione porta a buoni risultati terapeutici nel trattamento del trauma cerebrale

La terapia basata sull’esposizione in soggetti che soffrono di PTSD. Arrivano in aiuto le Neuroscienze
Neuroscienze

La terapia basata sull’esposizione in soggetti che soffrono di PTSD. Arrivano in aiuto le Neuroscienze

Un recente studio di neuroscienze dimostra l’efficacia della terapia basata sull’esposizione nel controllare la risposta alla paura nella cura del PTSD.

Cosa succede nel cervello durante lo stato d’incoscienza?
Neuroscienze

Cosa succede nel cervello durante lo stato d’incoscienza?

Alcuni autori hanno indagato come gli aspetti spaziali e temporali della funzione cerebrale si interrompano durante l’incoscienza, come possiamo misurare quella sospensione e le implicazioni per l’elaborazione delle informazioni.

Identificato un gene con un ruolo chiave nella depressione
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Identificato un gene con un ruolo chiave nella depressione

Identificata l’azione del gene SIc6a15 sui neuroni implicati nella depressione: livelli alterati di questo gene sembrano aumentarne la vulnerabilità

Dormire poco fa male al cervello e si rischia l’Alzheimer
Neuroscienze

Dormire poco fa male al cervello e si rischia l’Alzheimer

Uno studio ha dimostrato che la deprivazione di sonno induce il cervello a ripulire una quantità significativa di neuroni e di connessioni sinaptiche.

L’effetto placebo per risanare un cuore spezzato
Neuroscienze Psicologia

L’effetto placebo per risanare un cuore spezzato

Un recente studio ha indagato l’impatto del placebo sul dolore emotivo derivante da un rifiuto nell’ambito di una relazione di coppia.

Come il ritmo respiratorio influenza emozione e cognizione
Neuroscienze

Come il ritmo respiratorio influenza emozione e cognizione

E’ stato dimostrato che il ritmo del respiro crea un’attività elettrica nel cervello che influenza il giudizio emotivo, la memoria e la risposta.

Cosa ci spinge a bere un drink dopo l’altro? La risposta nei nostri neuroni
Neuroscienze

Cosa ci spinge a bere un drink dopo l’altro? La risposta nei nostri neuroni

L’alcol modifica struttura e funzionalità di alcuni neuroni della regione del cervello che regola le nostre azioni: questo spiegherebbe il binge drinking.

Neuroscienze: l’apprendimento di nuovi termini attraverso l’associazione a simboli visivi
Neuroscienze

Neuroscienze: l’apprendimento di nuovi termini attraverso l’associazione a simboli visivi

Una nuova ricerca ha indagato l’ultima frontiera della parola. Apprendiamo la lingua che parliamo grazie all’associazione tra parole e simboli visivi.

Appraisal emotivo & differenze di genere – Neuroscienze
Neuroscienze Psicologia

Appraisal emotivo & differenze di genere – Neuroscienze

Lo studio dimostra che le donne valutano le immagini emotigene come più intense e attivanti rispetto agli uomini e le ricordano anche più facilmente.

Musica e linguaggio nei bambini: chi suona uno strumento presenta migliori abilità linguistiche
Neuroscienze Psicologia

Musica e linguaggio nei bambini: chi suona uno strumento presenta migliori abilità linguistiche

I bambini che frequentano regolarmente corsi di musica riportano punteggi più alti nelle abilità di elaborazione del discorso e nelle capacità di lettura.

L’attivazione del sistema immunitario compromette le abilità di discriminazione complesse

L’attivazione del sistema immunitario compromette le abilità di discriminazione complesse

Le molecole di segnalazione del sistema immunitario, le citochine, compromettono la comunicazione tra i neuroni dell’ippocampo e le abilità discriminative

Stimolazione elettrica cerebrale: può migliorare l’autocontrollo?

Stimolazione elettrica cerebrale: può migliorare l’autocontrollo?

La stimolazione elettrica cerebrale può migliorare l’autocontrollo: utile nel trattamento dell’ADHD e di disturbi gravi di auto-monitoraggio?

Bilinguismo e Flessibilità Cognitiva negli Anziani

Bilinguismo e Flessibilità Cognitiva negli Anziani

Bilinguismo negli anziani: maggiore velocità nel passare da un compito all’altro, diverso modello di funzionamento neurale.

Monogamia & Ossitocina

Monogamia & Ossitocina

Monogamia & Ossitocina: sembra che gli uomini sentimentalmente impegnati, sotto effetto di ossitocina, tendano a tenere a distanza le donne.

Dinorfina: l’oppioide endogeno che placa l’Ansia – Neuroscienze
Neuroscienze

Dinorfina: l’oppioide endogeno che placa l’Ansia – Neuroscienze

Dinorfina: una ricerca ha identificato la molecola responsabile del graduale placarsi dell’ansia dopo un evento stressante o traumatico.

Messaggio pubblicitario