Valutazione e Trattamento dei Disturbi di Personalità
Corso universitario di alta formazione
Bologna, da Gennaio a Ottobre 2017
Il presente corso intende fornire le conoscenze teoriche e le competenze pratiche di base per una gestione appropriata ed evidence-based dei pazienti con Disturbi di Personalità all'interno dei Dipartimenti di Salute Mentale applicando le Linee di Indirizzo elaborate dal Servizio Salute Mentale, Dipendenze Patologiche e Salute nelle Carceri dell' Assessorato Politiche per la Salute della Regione Emilia Romagna. SCARICA LA BROCHURE DEL CORSO I professionisti partecipanti acquisiranno competenze tecnico operative ed organizzative in linea con gli standard delle Linee Guida Internazionali sull'argomento. Le competenze trasmesse dal corso sono finalizzate all'arricchimento e al miglioramento dei percorsi di cura offerti dai Dipartimenti di Salute Mentale e Dipendenze Patologiche alle persone con Disturbi di Personalità.Durata e costo del corso
Il corso si svolgerà da Gennaio a Ottobre 2017. Le lezioni si terranno nelle giornate del venerdì secondo le date indicate nel calendario didattico. Il corso prevede 128 ore di lezione organizzate in 16 giornate da 8 ore e rilascia 16 Crediti Formativi Universitari (CFU). La presenza minima per il conseguimento dei CFU è del 75%. Il costo complessivo è di 750 Euro.Numero dei Partecipanti
Minimo: 17 - Massimo: 50 iscritti. È consentita la partecipazione di uditori. Il contributo richiesto agli uditori è di 550 Euro.Piano Didattico
La programmazione didattica è divisa in 7 moduli:- Programmazione Regionale sul Trattamento dei Disturbi di Personalità;
- Valutazione Diagnostica e Comorbidità dei Disturbi di Personalità nell’Adulto e in Età Evolutiva;
- Psicopatologia dei Disturbi di Personalità;
- Gestione dei Disturbi di Personalità nei Servizi Psichiatrici;
- Programmi di Trattamento e Interventi dei Disturbi di Personalità in Psichiatria;
- La Psicoterapia dei Disturbi di Personalità;
- Interventi sui Familiari di pazienti con Disturbi di Personalità.
Titoli di Accesso
- Laurea in Medicina e Chirurgia;
- Laurea in Psicologia;
- Laurea in Infermieristica;
- Laurea in Educazione Professionale;
- Professioni sanitarie tecniche e della riabilitazione;
- Titoli universitari equipollenti conseguiti precedentemente all'attivazione delle lauree triennali sanitarie di cui sopra.
Pre-iscrizioni e Immatricolazioni
Il bando verrà pubblicato sul sito dell’università di Bologna ad ottobre 2016. Da ottobre 2016 sarà possibile pre-immatricolarsi e partecipare alla procedura di selezione.Criteri di Selezione
Valutazione dei Titoli posseduti e del Curriculum Vitae.Direttore del Corso
Prof. Domenico Berardi Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche Università di BolognaDocenti del Corso
- Domenico Berardi, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (Università di Bologna)
- Michele Sanza, Direttore Sert Cesena (Ausl della Romagna)
- Marco Menchetti, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (Università di Bologna)
- Mila Ferri, Regione Emilia-Romagna Servizio Assistenza Territoriale
- Alessio Saponaro, Regione Emilia-Romagna Servizio Assistenza Territoriale
- Claudio Ravani, Direttore Dipartimento Salute Mentale e Dipendenze Patologiche( AUSL della Romagna)
- Giovanni de Plato, Scuola di Psicologia, Università di Bologna
- Francesca Martino, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (Università di Bologna), Studi Cognitivi, Milano
- Biancamaria Bortolotti, Dipartimento di Salute Mentale- Dipendenze Patologiche (Ausl Bologna)
- Maria Elena Ridolfi, Dipartimento di Salute Mentale- Dipendenze Patologiche ( ASUR Fano)
- Angelo Fioritti, Direttore sanitario dell'Azienda USL di Bologna
- Rossella Capelli, Dipartimento di Salute Mentale- Dipendenze Patologiche (Ausl Bologna)
- Marco Monari, Dipartimento di Salute Mentale- Dipendenze Patologiche (Ausl Bologna)
- Paola Bonifacci, Dipartimento di Psicologia (Università di Bologna)
- Diana de Ronchi, Dipartimento di Scienze Biomediche e Neuromotorie (Università di Bologna)
- Giuliano Limonta, Dipartimento di Salute Mentale- Dipendenze Patologiche (Ausl Piacenza)
- Antonia Parmeggiani, Dipartimento di Scienze Mediche e Chirurgiche (Università di Bologna)
Sede del corso
Aule Monumentali (Aula Ex Cappella) - Viale Pepoli 5, BolognaSegreteria Amministrativa
- Ufficio Master: Via San Giacomo 7 - 40126 Bologna
- Servizio di Helpdesk