La terapia cognitivo-comportamentale del disturbo bipolare
Docente: Dott. Marco Saettoni (Azienda USL Toscana Nordovest)
Firenze - Polo Didattico Donatello - Piazzale Donatello 20
6-7 ottobre 2018 (orario 9.00-18.00)
Il trattamento dei disturbi bipolari ha sempre rappresentato una sfida avvincente per psichiatri e psicoterapeuti: si tratta di condizioni spesso mal diagnosticate, sottostimate, eppure diffuse nella popolazione generale e la prevalenza nel corso della vita è stimata pari al 2,4%. L’impatto sulla qualità della vita è spesso pesante e invalidante anche perché una diagnosi corretta e quindi un trattamento specifico sono assai di frequente tardivi. Spesso è necessaria una terapia farmacologica, ma altrettanto spesso questa risulta insufficiente per ottenere risultati stabili nel tempo e le stesse linee guida internazionali suggeriscono l’opportunità di praticare terapie psicologiche con particolare riferimento alla terapia cognitivo-comportamentale. Se da un lato la letteratura scientifica sugli interventi farmacologici è vasta e ricca di dati, positivi e negativi, dall’altro lato risultano tutt’oggi meno approfondite le chiavi di lettura psicologica e la strutturazione di specifiche strategie psicoterapeutiche soprattutto in relazione ai diversi sottotipi di disturbo bipolare. Sempre più emerge quindi la necessità di adottare e valutare nel tempo programmi terapeutici integrati e specifici per ciascuna forma di bipolarità. Scopo del workshop è quello di fornire strumenti conoscitivi, pratici e teorici per un corretto assessment e un efficace trattamento psicoterapeutico dei disturbi bipolari. Gli obiettivi didattici sono i seguenti:- illustrare la fenomenologia clinica e l’inquadramento nosografico dei disturbi bipolari;
- esporre i modelli cognitivo-comportamentali di interpretazione della sintomatologia bipolare;
- illustrare le diverse strategie di intervento psicologico, specifiche per le diverse fasi di sviluppo dei disturbi bipolari (ed esercitarsi su di esse);
- discutere le modalità di integrazione della CBT con altri interventi, farmacologici e psicologici.