Largo Piero Palagi, 1 - 50139 Firenze FI
Firenze Toscana
Italia
Vai alla mappa
Con il Patrocinio dell’Ordine degli Psicologi della Regione Toscana e dell’Ordine dei Medici della Provincia di Firenze
Convegno gratuito
Il trattamento dei disturbi dell’umore: tra terapie biologiche e psicoterapie efficaci
Firenze, Venerdì 5 aprile 2019 – Auditorium CTO, Az. Ospedaliero-Universitaria Careggi, Largo Palagi 1
Partecipazione gratuita, prenotazione obbligatoria
Premessa
I disturbi dell’umore rappresentano da sempre una sfida per i professionisti della salute mentale, sia per la complessità diagnostica che per la resistenza al trattamento. I più recenti studi epidemiologici mostrano come l’incidenza della depressione sia in costante aumento e come questa sia ormai una delle patologie più diffuse al mondo. Solo in Italia sono più di 2 milioni le persone che soffrono di depressione, con un costo sociale stimato intorno ai 4 miliardi di euro. Non a caso, l’Organizzazione Mondiale della Sanità, ha dedicato la Giornata Mondiale della Salute del 2017 proprio a questa patologia.
Se da un lato la ricerca in ambito psichiatrico ha consentito di proporre terapie farmacologiche e biologiche sempre più specifiche ed efficaci, dall’altro la psicoterapia ha dimostrato, attraverso trial sperimentali, di avere effetti rilevanti sia nel trattamento dei disturbi dell’umore che nella prevenzione delle ricadute. In particolare, la terapia cognitivo-comportamentale, con tutte le sue più recenti evoluzioni, ha evidenziato una particolare efficacia a fronte di una relativamente semplice applicabilità sia in contesti pubblici che privati.
In considerazione di ciò, l’Istituto IPSICO propone un convegno che vede l’intervento di alcuni tra i massimi esperti sull’argomento, sia psichiatri che psicoterapeuti, con l’obiettivo di tracciare lo stato dell’arte sulla terapia dei disturbi dell’umore e mettere a confronto le più innovative strategie di intervento disponibili, facilitandone la diffusione.
Comitato scientifico: Nicola Marsigli e Gabriele Melli. Comitato organizzativo: D. Baroni, L. Caccico, G. Calamai, I. Castellani, E. Lazzeri.
Relatori e moderatori:
- Gabriele Caselli – Psicologo, Psicoterapeuta – Studi Cognitivi, Modena – SFU, Milano
- Michele Conte – Psichiatra, Psicoterapeuta – Azienda USL Toscana Centro
- Ciro Conversano – Psicologo, Psicoterapeuta – Ricercatore Univ. degli Studi di Pisa
- Davide Dèttore – Psicologo, Psicoterapeuta – Professore associato Univ. degli Studi di Firenze
- Giuseppe Nicolò – Psichiatra, Psicoterapeuta – Direttore DSM, Azienda ASL Roma E
- Nicola Petrocchi – Psicologo, Psicoterapeuta – Presidente Compassionate Mind Italia
- Marco Saettoni – Psichiatra, Psicoterapeuta – Azienda USL Toscana Nord Ovest – APC/SPC, Roma
- Roberta Trincas – Psicologa, Psicoterapeuta – APC/SPC, Roma
Destinatari
La partecipazione è riservata ai professionisti iscritti all’Ordine dei Medici o degli Psicologi. Sono ammessi laureati in psicologia (vecchio ordinamento o laurea specialistica) e studenti universitari dei corsi di laurea magistrale in Psicologia (non laurea triennale). Il numero di posti è limitato a 500 persone. Non saranno ammessi partecipanti oltre la capienza della sala.
È strettamente necessaria pertanto la prenotazione per assicurarsi la possibilità di partecipare all’evento (tramite il link a fondo pagina). Dato che la propria prenotazione può impedire ad altri colleghi di partecipare all’evento, si raccomanda di comunicare per tempo eventuali cancellazioni, ai fini di consentire ad altri di iscriversi.
ATTENZIONE. Non sono previsti crediti ECM.
Programma
- Ore 9: registrazione
- Ore 9.15: apertura dei lavori e saluto delle autorità:
Gabriele Melli – Presidente IPSICO
Teresita Mazzei – Presidente Ordine dei Medici della Provincia di Firenze
Lauro Mengheri – Presidente Ordine degli Psicologi della Regione Toscana
Paolo Rossi Prodi – Responsabile UFC SMA Firenze, Azienda USL Toscana Centro
I sessione – Chairman: Gabriele Melli
9.45 – 10.15 Lo stato dell’arte delle terapie biologiche per i disturbi dell’umore: efficacia e limiti – Michele Conte
10.15 – 10.45 Disturbo dell’umore o disturbo di personalità? Percorsi diagnostici e strategie di intervento – Giuseppe Nicolò
10.45 – 11.00 Discussione
11.00 – 11.30 Pausa
II sessione – Chairman: Nicola Marsigli
11.30 – 12.00 La terapia cognitivo comportamentale standard per la depressione è davvero superata? – Davide Dèttore
12.00 – 12.30 Terapia Metacognitiva (MCT) dei Disturbi Depressivi: dalla ricerca all’applicazione clinica – Gabriele Caselli
12.30 – 13.00 Mindfulness-Based Cognitive Therapy per la prevenzione delle ricadute depressive: aspetti neurobiologici e clinici – Ciro Conversano
13.00 – 14.30 Pausa pranzo
III sessione – Chairman: Gabriele Melli
14.30 – 15.00 Il trattamento della depressione in un’ottica funzionalista. La terapia cognitivo comportamentale focalizzata sulla ruminazione (RFCBT) – Roberta Trincas
15.00 – 15.30 La regolazione delle emozioni positive nei disturbi dell’umore: la prospettiva della Compassion Focused Therapy (CFT) – Nicola Petrocchi
15.30 – 16.00 I disturbi bipolari: il contributo della terapia cognitivo-comportamentale – Marco Saettoni
16.00 – 16.30 Discussione finale e chiusura dei lavori