via Cerda, 24 - 90139 Palermo
Palermo Sicilia
Italia
Vai alla mappa
EVENTO ANNULLATO
Metacognizioni e Dipendenze Patologiche.
Nuove prospettive teoriche e cliniche
Introduzione al workshop su Metacognizioni e Dipendenze Patologiche
I classici modelli di craving e ricaduta nel uso di sostanze limitano la concettualizzazione di questi rilevanti processi psicopatologici a conseguenze di risposte apprese. I modelli teorici di matrice cognitiva hanno posto un certo rilievo sui contenuti del pensiero (es: aspettative circa gli effetti della sostanza) ma la ricerca non si è ancora concentrata sui processi cognitivi volontari coinvolti durante un episodio di craving che può ostacolare il tentativo di rimanere astinenti, danneggiare la percezione di controllo sul proprio comportamento, aumentare il rischio di ricaduta.
Recenti ricerche hanno evidenziato il ruolo di processi cognitivi come il rimuginio e credenze metacognitive nel mantenimento delle dipendenze patologiche.
Le nuove tecniche di intervento, come quelle basate sull’approccio metacognitivo (Wells, 2008) mirano a (1) incrementare la consapevolezza dei propri stili di pensiero e delle loro conseguenze, (2) ridurre i livelli di pensiero perseverante (rimuginio e ruminazione), (3) acquisire maggior flessibilità cognitiva nella gestione del proprio pensiero e del proprio comportamento, (4) modificare credenze metacognitive che possono ostacolare un efficace regolazione cognitiva.
Il corso presenterà una rassegna della letteratura aggiornata sul ruolo dei processi di regolazione cognitiva e credenze metacognitive applicato all’ambito delle dipendenze patologiche, un quadro integrato degli strumenti di valutazione e delle tecniche utilizzate nel trattamento del rimuginio e delle credenze metacognitive disfunzionali.
Programma del workshop su Metacognizioni e Dipendenze Patologiche
- Il ruolo del rimuginio e delle metacognizioni nelle dipendenze patologiche
- La concettualizzazione dei processi cognitivi (teoria ed esercitazioni)
- Strategie per aumentare la consapevolezza metacognitiva
- Strategie per aumentare il controllo metacognitivo
- Tecniche per modificare le credenze metacognitive
- Tecniche per esplorare nuovi stili di pensiero
Sabato
9.00-9.30
Saluti e introduzione all’iniziativa
Giovanni Lo Savio – Istituto Tolman di Palermo
9.30-11.30
Introduzione sulle dipendenze
Maria Forte, Dirigente Psicologo Psicoterapeuta – ASP Palermo
12.00-18.00
Introduzione teorica ed esercitazioni
Gabriele Caselli – Studi Cognitivi di Milano
Domenica
9.00-17.30
Esercitazioni per problemi di ruminazione
Gabriele Caselli e Leonor Romero Lauro – Studi Cognitivi di Milano
17:30-18:00
Conclusioni e prospettive
Nicola Lo Savio – Istituto Tolman di Palermo
SCARICA LA BROCHUREA chi sono rivolti i workshop
L’iscrizione ai corsi è aperta a:
- Psicologi
- Psichiatri
- Psicoterapeuti
- Specializzandi
- Neuropsichiatri
SCARICA LA SCHEDA DI ISCRIZIONE
GUARDA ANCHE:
La LIBET – Concettualizzazione del caso clinico – Seminario a Palermo