Master ECM online
I disturbi del neurosviluppo: diagnosi e trattamento cognitivo comportamentale
Valutare e curare ADHD, DSA, Disabilità intellettiva e Disturbi di spettro autistico
Dall'08 Ottobre 2022 al 14 Maggio 2023 (8 weekend - orario 9-18)
Con il pratrocinio di CBT-Italia - Società Italiana di Psicoterapia Cognitivo Comportamentale I Disturbi del neurosviluppo si manifestano nelle prime fasi di vita e sono caratterizzati da deficit dello sviluppo che causa una compressione del funzionamento personale, sociale, scolastico o lavorativo. Il range dei deficit varia da limitazioni molto specifiche dell’apprendimento fino alla compromissione globale delle abilità sociali e dell’intelligenza. Rientrano nel campo dei disturbi del neurosviluppo in particolare le Disabilità intellettive, i Disturbi della comunicazione, il Disturbo dello spettro dell’autismo, il Disturbo da deficit di attenzione / iperattività, il Disturbo specifico dell’apprendimento e i Disturbi del movimento. Gli psicologi clinici si trovano spesso a confrontarsi con questi disturbi, anche perché costituiscono uno dei pochi ambiti di intervento per il quale non sempre e non necessariamente è richiesta una formazione psicoterapeutica, ma sovente non dispongono di conoscenze e competenze che consentano loro di effettuare un percorso efficace di valutazione diagnostica, intervento e riabilitazione. Questo master online, primo e unico nel suo genere, che vede come docenti alcuni tra i massimi esperti nazionali sull’argomento, nasce dunque con l’intento di trasmettere competenze pratiche di base per mettere in condizione i partecipanti di approcciarsi con fiducia alla valutazione e al trattamento, secondo i principi cognitivo-comportamentali, di questa classe di disturbi. L’altissima qualità delle docenze, la metodologia didattica interattiva e la ricchezza di esemplificazioni cliniche attraverso l’analisi di casi trattati consentiranno a tutti di arricchire il proprio bagaglio di strumenti e tecniche e di acquisire fiducia nell’approcciarsi in maniera efficace e professionale ai pazienti con Disturbi del neurosviluppo.Docenti
Direzione scientifica: prof. Fabio Celi (Univ. di Pisa) Docenti: dott.ssa Christina Bachmann, dott. Marco Bertelli, dott. Davide Carnevali, prof. Fabio Celi, dott.ssa Elisa Niccolai, dott.ssa Sara PezzicaProgramma dettagliato
Il master si svolgerà dall'08 Ottobre 2022 al 14 Maggio 2023 (8 weekend - orario 9-18) Per il programma dettagliato >> visita la pagina ufficiale dell'eventoQuota d’iscrizione
Il costo totale del master online è di € 1300,00 (1065,57+IVA) ridotto a € 1250,00 per i soci attivi CBT-Italia anno 2022. La quota di iscrizione è in ogni caso di € 300,00 (245,90+IVA). La quota d'iscrizione deve essere versata anticipatamente al momento dell'iscrizione stessa. Il restante (€ 1000,00 o € 950,00 per i soci CBT-Italia) potrà essere versato in unica soluzione qualche giorno prima dell'inizio del master o in tre rate da € 333,33 (o € 316,67 se ridotta - a inizio master, a fine dicembre, a fine marzo). In caso di rinuncia oltre i 15 giorni dall'inizio del master sarà comunque dovuta l'intera quota di frequenza. Verranno accettate le iscrizioni in ordine di arrivo fino ad esaurimento dei posti disponibili.Destinatari
Il master è aperto ai laureati in psicologia (laurea magistrale) o medicina (psichiatri o neuropsichiatri infantili, anche specializzandi).Metodologia didattica
Il master verrà erogato online, tramite piattaforma webinar Zoom.us, liberamente accessibile a tutti e gratuita. I partecipanti riceveranno prima dell'evento istruzioni dettagliate su come scaricare il software (per PC, MAC, tablet o cellulare) ed entrare nell'aula virtuale per assistere alle lezioni. Tutti i partecipanti potranno intervenire, porre domande al docente, visionare eventuali materiali condivisi, come se il corso si svolgesse in presenza. Sono sufficienti un dispositivo adeguato, meglio se munito di cuffie, e una buona e stabile connessione Internet, meglio se in fibra. Tutte le lezioni sono in diretta streaming. Sarà comunque disponibile una registrazione per i 30 giorni successivi, per poter recuperare eventuali assenze in differita.Attestato e accreditamento ECM
Nei giorni successivi al termine del master verrà inviato tramite email un attestato di partecipazione. Il corso rilascerà circa 50 crediti ECM per l'anno 2023, per psicologi e medici (neuropsichiatria infantile). Le lezioni possono essere visionate anche in differita.Informazioni
È possibile richiedere qualunque informazione riguardo al master contattando direttamente la segreteria di IPSICO che, su richiesta, potrà fornire anche il contatto di colleghi che hanno frequentato o stanno frequentando l'edizione precedente dello stesso master, cui rivolgersi per raccogliere impressioni personali.Per saperne di più: visita la pagina ufficiale dell'evento