ESPRESSIONI FACCIALI – FACIAL EXPRESSION
La Mindful Interbeing Mirror Therapy fa parte delle psicoterapie di ultima generazione e lavora sull'asse integrazione/dissociazione della personalità.
I Disturbi dell'umore, depressione o disturbo bipolare, hanno una maggiore incidenza nella popolazione femminile. Tale dato, associato ad un'alterazione di questi soggetti nella valutazione degli stati emotivi altrui, potrebbe comportare una serie di difficoltà alle madri nell'interazione con il proprio bambino.
Persone con alti livelli di tratti di psicopatia mostrano una ridotta capacità di discriminare le espressioni di disagio autentiche da quelle finte. In particolare sembrerebbe che questi soggetti abbiano maggiori difficoltà nel discriminare l'autenticità delle emozioni di tristezza e paura.
Secondo un recente studio della Binghamton University State di New York, i figli di genitori molto critici mostrano meno attenzione alle emozioni espresse e comunicate attraverso le espressioni facciali. Ciò influenzerebbe le loro relazioni sociali e sembra essere legato a un maggiore rischio di sintomi psicopatologici
Dopo un interesse per la psicologia sociale e per gli studi transculturali, Paul Ekman si è focalizzato sullo studio delle emozioni e delle espressioni facciali ad esse collegate. Il rigoroso approccio scientifico e sperimentale lo ha portato a ricevere numerosi riconoscimenti e a sviluppare strumenti all'avanguardia.
Le esperienze di attaccamento, secondo i diversi stili identificati e descritti in letteratura, influenzano lo sviluppo dell'individuo in numerosi aspetti: dalla propria identità, alla capacità di regolare le proprie emozioni, di interagire con gli altri e, non da ultimo, anche nella postura.