La nostalgia aumenta la ruminazione e dunque i livelli di depressione? Quando proviamo nostalgia quali stili di coping tendiamo a mettere in atto?
La moralità è concepita come una caratteristica unicamente umana e per questo sembra esserci una forte connessione tra immoralità e auto-disumanizzazione
I comportamenti adattivi e disadattivi durante la pandemia da covid-19 potrebbero essere influenzati sia dalla personalità che dalle credenze sulla salute
Pochi studi si sono proposti di analizzare quali effetti comporti l’essere vittime di molestie di strada, nonstante il loro forte impatto sulle donne
Sul lavoro i professionisti della comunità LGB incontrano ancora diverse difficoltà. Qual è il rapporto tra orientamento sessuale, amicizia ed empowerment?
Dopo la diffusione del Covid-19 si è assistito ad un aumento dei pregiudizi, del razzismo e della xenofobia nei confronti di persone provenienti dalla Cina
Un approccio efficace nel trattamento dell’ipocodria è la MBCT, la quale adotta un modello di cura simile alla CBT, ma basato sulla consapevolezza
Sembra che le persone affette da disturbi alimentari siano più solite utilizzare strategie di regolazione emotiva disadattive
Il minority stress della comunità LGBT comprende fattori di rischio che aumentano la probabilità di sviluppare disturbi psicopatologici
Come l’uso delle mascherine, introdotte per contenere la pandemia da Covid-19, ha influito sulle nostre vite? Quali effetti hanno sulla salute psicologica?
Quale relazione esiste tra anoressia nervosa, disturbi sessuali, stile di attaccamento e percezione disfunzionale della propria immagine corporea?
Il timore che attanaglia l’attuale mondo scientifico è che il virus SARS-CoV-2 potrebbe dare origine a un processo neurodegenerativo
Uno studio ha indagato la motivazione in adolescenza a inviti di inclusione sociale e le strategie di regolazione emotiva nei casi di esclusione sociale
Disturbo ossessivo-compulsivo e dismorfismo corporeo sono spesso in comorbilità, condividono caratteristiche cliniche associate al suicidio e altri fattori
Il maltrattamento su minori, in particolare l’abuso sessuale, potrebbero influire significativamente sul riconoscimento delle espressioni emotive
Disturbo borderline di personalità e disturbo narcisistico di personalità: una panoramica sulle ricerche che ne hanno studiato somiglianze e differenze
La fine delle relazioni sentimentali porta con sé un processo complesso che comporta molteplici fasi e decisioni sia cognitive che interpersonali.
Recenti ricerche hanno evidenziato delle associazioni precedentemente trascurate tra la psicopatia e la difficoltà nella regolazione delle emozioni.