Tutti gli articoli consigliati dalla Redazione di State of Mind presentati in ordine cronologico.
Articoli Consigliati
Se la nuova legge sulla sperimentazione animale sarà approvata, le conseguenze saranno catastrofiche per la ricerca biomedica in Italia.
PFF 2013 – 5° Psicologia Film Festival di Torino: Essere e Avere, di Nicolas Philibert (2002). Presenta la Dott.ssa Marzia Cikada. Martedì 3 Dicembre h:21
Ognuno ha la sua solitudine. Non parlo dello stare da soli, ma del sentirsi soli, quel vissuto emotivo che emerge anche in mezzo alla gente. Ogni solitudin
Risposta degli PSICOLOGI ARCOBALENO – ARCIGAY TORINO alla lettera di Chiara Atzori “Ma esistono ex gay contenti di esserlo” pubblicata su LA STAMPA, 5/11/13
An internship position will be available and confirmed in 2014 at the Active Vision Lab of the IIT Center for Neuroscience and Cognitive Systems – Trento
Un esperimento dell’Università di Princeton sulle reazioni delle persone ad eventi negativi altrui, in relazione ad invidia e competizione
Un recente studio del Weill Cornell Medical College di New York, presentato al meeting della Society for Neuroscience indaga l’impulsività degli adolescenti
3° Appuntamento del Psicologia Film Festival Mercoledì 13 Novembre h: 21 Torino. Proiezione del film L’ESTATE DI GIACOMO di Alessandro Comodin (2011, 75′)
5 edizione Psicologia Film Festival (PFF) Torino 2013. Proiezione di Altra Europa di Rossella Schillaci (2011)
L’Influenza sociale determina una tendenza all’omologazione delle scelte dal menu al ristorante. Esperimento dell’Università dell’Illinois
Rassegna di incontri dedicati al tema dell’autismo. A cura di Sara Boggio e Associazione Culturale Mondi Possibili. Anteprima Venerdì 15 NOVEMBRE 2013
una nuova teoria su come la predominanza del cervello non sia più destra o sinistra (emisferica) ma coinvolga la parte alta e bassa del nostro cervello.
Torna nell’edizione 2013 il PFF – Psicologia Film Festival di Torino con la proiezione di martedì 22 ottobre alle Officine Corsare.
Uno studio dell’Università di Colonia ha evidenziato l’effetto “oral interference” nella ricezione dei messaggi pubblicitari in soggetti sperimentali.
University of Texas: chi utilizza spesso il pronome “io” si percepisce come subordinato al proprio interlocutore ed è meno sicuro di se stesso.
La Sindrome dell’Impostore descrive un fenomeno psicologico: sentirsi indegni del successo nonostante l’evidenza dei propri meriti e traguardi.
Terapia di gruppo per il Disturbo Bipolare. Firenze, Scuola Cognitiva di Firenze da Novembre 2013
Uno studio della Oxford University suggerisce che il significato sociale e antropologico del bacio stia nella valutazione dei potenziali partner.