Jacques Lacan
Psichiatra e Filosofo francese nonché uno dei maggiori Psicoanalisti.
WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacan
WEBSITE: http://www.lacan.com/
Psichiatra e Filosofo francese nonché uno dei maggiori Psicoanalisti.
WIKIPEDIA: http://it.wikipedia.org/wiki/Jacques_Lacan
WEBSITE: http://www.lacan.com/
L’ansia è un segnale di allarme nell’Io nei confronti della paura, la quale paura non solo è prodotta dall’angoscia ma produce angoscia.
“La dinamica della cura” approfondisce e riesamina i concetti di pulsione, ripetizione e rimozione in relazione al rapporto tra analista e paziente
Nell’ottica della psicoanalisi il sintomo è il prodotto di una pulsione, la quale non ha trovato completo soddisfacimento nel suo bisogno di scarica.
Giovanni Ruggiero e Sandra Sassaroli rispondono alle recenti dichiarazioni di Recalcati, che attribuisce alla terapia compiti salvifici e poteri risolutori
Mantieni il bacio è un libro che raccoglie lezioni brevi sull’amore secondo una prospettiva psicoanalitica, quale è quella dell’autore Massimo Recalcati.
Tra vita e girovita, a cura di Nello Viparelli, raccoglie i contributi di diversi professionisti del cibo e dell’alimentazione. Interessante e gustoso
In Clinica delle passioni, Massimo Termini descrive come a livello inconscio le nostre pulsioni vengano guidate dagli affetti. L’esplorazione delle passioni, il suo avvicinamento e la sua riformulazione nello svolgimento dell’esperienza analitica costituisce il tema centrale del libro.
Il suicidio, dal punto di vista clinico, secondo l’ottica psicoanalitica: la teoria ci offre chiavi di comprensione che guardano ai meccanismi di rimozione e allo sviluppo delle funzioni psichiche. Alla fine però, nulla può davvero spiegare un gesto che lascia solo vuoto.
In Ritratti del Desiderio, Massimo Recalcati ci guida in una sapiente scoperta del desiderio. L’elemento comune dei ritratti che traccia l’autore è la forza del desiderio che supera l’Io e offre la possibilità di sganciarsi dalle illusioni narcisistiche per andare verso un desiderio dell’Altro, trascendente.
Il nuovo testo ‘La pratica del colloquio clinico’ di Massimo Recalcati può essere già considerato punto nevralgico della epistemologia lacaniana.
Nello stadio dello specchio di Jacques Lacan il riflesso è per il bambino ciò che il Doppio assume per il conflitto narcisistico nell’adulto
Il cinema horror può costituire uno spunto di riflessione interessante sul tema della maternità e del figlicidio nella società contemporanea.
La società ci impone i suoi desideri, il film dimostra però che, se mai avessimo l’opportunità di cambiare questo, ne sentiremmo la dolorosa mancanza
Il declino del lacanismo data la mancanza di studi di efficacia della terapia lacaniana e le difficoltà di comprensione degli scritti.
Alcuni autori hanno dimostrato come lo sguardo dell’altro sia alla base dell’empatia e del rispecchiamento e favorisca buone relazioni
La paranoia è una forma di pensiero dominata da sfiducia e sospetto nei confronti degli altri e il sé dei paranoici appare vulnerabile e assoggettato.
Il film Jules e Jim fu uno dei primi film a destare scandalo e scalpore. Il triangolo amoroso dei protagonisti porterà ad interrogarsi su cosa sia l’amore.