Ardovini, La Rosa e Onofri raccolgono le preziose riflessioni degli ultimi due decenni di Giovanni Liotti sul trauma e la sua relazione con la dissociazione
Il tentativo di superamento della dicotomia tra emozione e ragione è stato un po’ la cifra dell’intero congresso, che ha visto stimolanti incontri scientifici un tempo non facilmente pensabili. Intrigante, ad esempio, assistere a un simposio intitolato “La matrice relazionale del cognitivismo italiano”
Al congresso SITCC 2018 di Verona si assiste a una crescente convergenza dei due modelli probabilmente più popolari della SITCC, quello metacognitivo interpersonale e quello cognitivo evoluzionista, sulla variabile chiave della relazione terapeutica, pur tra le inevitabili differenze.
Dal basso in alto (e ritorno…) è un libro di Cecilia La Rosa e Antonio Onofri che descrive le pratiche sul corpo in psicoterapia e sulla regolazione dell’attività mentale (come nell’EMDR e nella psicoterapia senso-motoria), aspetto ormai imprescindibile nella pratica terapeutica soprattutto se si lavora sul trauma.