Kohut Heinz
Psicoanalista austriaco
Kohut Heinz è citato nei seguenti articoli:
Scampata al genocidio del popolo Yazida, Nadia Murad con grande resilienza trova la forza di raccontare quanto ha vissuto e combattere per un mondo migliore
Heinz Kohut: il Sé si struttura e raggiunge la sua coesione interna tramite le funzioni relazionali esperite dai suoi oggetti-sé.
Joker: da reietto di una società improntata al successo a idolo di una folla grottesca che lo acclama e lo imita indossando la maschera da clown
La famiglia che uccide, di Morton Schatzman, presenta una riflessione psicoanalitica sul caso del “presidente” Schreber, affetto da paranoia e schizofrenia.
La psicoterapia psicodinamica origina dalla psicoanalisi ma si evolve da essa inglobando concetti e aspetti di diverse teorie e modelli psicologici.
I Sogni dei bambini è frutto dell’insegnamento di Jung negli anni 1936-37 e 1940-41: un documento importante per la storia della psicologia.
Un terapeuta racconta in un romanzo l’intrecciarsi delle storie di analisti e pazienti e sullo sfondo compare la svolta relazionalista della psicoanalisi
Esistono persone con una profonda difficoltà nel contattare le proprie emozioni, nel riconoscerele e metterle in parole; esse soffrono di Alessitimia.
Gemello “sacrificato” – L’uso del pallone facilita la presentazione e rappresentazione di Sé e degli oggetti, favorendo intenzionalità e autoaffermazione.
Dal gemello “sacrificato” alla rinascita della individualità – Il lavoro dei Danzamovimento terapeuti – Un’analisi delle prime interazioni e del movimento.
Gemello “sacrificato” – I Danzamovimento Terapeuti utilizzano il linguaggio preverbale come fonte di conoscenza per intraprendere un processo di cura.
Gemello “sacrificato”: farsi carico delle sofferenze narcisistiche della mamma non gli aveva permesso di interiorizzare la parte maschile.