George A. Kelly 
Psicologo, matematico, pedagogista statunitense
Ideatore della teoria dei Costrutti Personali
WIKIPEDIA: it.wikipedia.org/wiki/George_Kelly
Psicologo, matematico, pedagogista statunitense
Ideatore della teoria dei Costrutti Personali
WIKIPEDIA: it.wikipedia.org/wiki/George_Kelly
Report della sessione del Primo Convegno Europeo di Psicologia Digitale dedicata ai digital tools e al loro utilizzo in ambito clinico e di ricerca
Il Forum di Riccione si apre con la Lectio Magistralis di Giovanni M. Ruggiero: Processi e relazioni in terapia cognitiva- sviluppo storico e scenari futuri
Ogni giorno ci troviamo a dover affrontare un cambiamento, non sempre questo processo è facile e a volte un suo blocco può determinare lo sviluppo di una psicopatologia. Ciò che rende così difficile cambiare è il valore che attribuiamo agli scopi connessi al percorso che ci troviamo a dover abbandonare.
Nel trattamento della depressione, il Dilemma-Focused Intervention interviene sui sintomi in relazione ai dilemmi del sistema di costrutti del paziente
Diversi studi si sono occupati di chiarire la possibile relazione tra le emozioni di ansia e paura e il possibile rischio di infarto o malattie cardiache.
La terapia cognitiva analitica indaga le modalità attraverso le quali la persona reagisce agli eventi della vita e stabilisce relazioni interpersonali.
Un dilemma implicativo è una struttura cognitiva in cui il sintomo assume delle connotazioni positive e congruenti col proprio sè.
Un conto è la sana preoccupazione, un altro è invalidare tutta la propria vita a fronte di ciò che è successo, rimanendo incastrati in pensieri negativi..
Gli ambienti ricreati con realtà virtuale permettono di sperimentare emozioni, paure e difficoltà, facendone emergere il materiale cognitivo alla base.
Tribolazioni 12 – L’esperienza del Titanic è paradigmatica. La certezza dell’inaffondabilità della nave richiama la sicumera che non è una buona consigliera
REBT italia: il contatto diretto con l’Istituto Ellis di New York e l’integrazione con il movimento costruttivista che negli stessi anni nasceva in Italia.
State of Mind presenta in anteprima il volume: G.M. Ruggiero & S. Sassaroli “Il Colloquio in Psicoterapia Cognitiva” – in uscita Feb 2013.
Le mogli manifestano il proprio amore mostrando meno comportamenti negativi o antagonisti mentre i mariti prendono l’iniziativa sessuale.
Il modello della Discrepanza Cognitiva definisce il senso di solitudine come derivante dal confronto tra modello ideale e realtà percepita.
Alternative Evolutive e Costruttiviste al Disputing Cognitivo: DOVERE o PREFERENZA? Il Dilemma Dicotomico di Kelly, ragionando per opposti.