Diclemente Carlo

Leggi tutti gli articoli nei quali è citato Diclemente Carlo

Carlo di ClementeDi Clemente Carlo

Professore presso l’Università di Maryland, Baltimore County

MAIL: diclemen@umbc.edu

PROFILE: http://psychology.umbc.edu/people/corefaculty/diclemente/



Diclemente Carlo è citato nei seguenti articoli:

Motivazione e Cambiamento: il lavoro col Modello TransTeorico di Prochaska e DiClemente
Psicologia

Motivazione e Cambiamento: il lavoro col Modello TransTeorico di Prochaska e DiClemente

Il modello TransTeorico spiega gli stadi e i processi che sono alla base del cambiamento, sottolineando l’importanza della motivazione.

La motivazione al trattamento in psicoterapia
Psicoterapia

La motivazione al trattamento in psicoterapia

La motivazione al trattamento risulta un prerequisito per iniziare un trattamento psicoterapico ed è un elemento dinamico e modificabile – Psicoterapia

L’utilizzo della mindfulness nel trattamento delle dipendenze patologiche
Psicoterapia

L’utilizzo della mindfulness nel trattamento delle dipendenze patologiche

Mindfulness e Dipendenze: comprensione degli stati interni e il programma Mindfulness Based Relapse Prevention per la prevenzione delle ricadute.

Il contratto con la persona con disturbo borderline di personalità come atto terapeutico: linee guida e riferimenti teorici
Psicoterapia

Il contratto con la persona con disturbo borderline di personalità come atto terapeutico: linee guida e riferimenti teorici

Nelle Linee guida per il trattamento dei Disturbi Gravi di Personalità dell’Emilia Romagna sono inserite indicazioni sul contratto col paziente borderline.

La supervisione in psicoterapia: il modello americano di supervisione clinica e la realtà europea
Psicoterapia

La supervisione in psicoterapia: il modello americano di supervisione clinica e la realtà europea

La supervisione in psicoterapia: il modello americano, focalizzato sui processi e le esperienze europee. Supervisione clinica e contratto di supervisione 

Messaggio pubblicitario