Vincenzo Amendolagine

Leggi tutti gli articoli di Vincenzo Amendolagine
Vincenzo Amendolagine

Medico, psicoterapeuta, psicopedagogista

Insegna come Professore a contratto presso la Facoltà/Scuola di Medicina dell’Università di Bari Aldo Moro

 

 

 

 

BIOGRAFIA:

Vincenzo Amendolagine è medico - chirurgo, psicoterapeuta e psicopedagogista. Insegna, come professore a contratto, presso la Scuola di Medicina dell’Università degli Studi di Bari Aldo Moro. È autore di oltre 120 pubblicazioni fra libri e articoli scientifici.

 



Contatti

Articoli di Vincenzo Amendolagine

La mente fenomenologica (2022) di Gallagher e Zahavi – Recensione
Psicologia

La mente fenomenologica (2022) di Gallagher e Zahavi – Recensione

‘La mente fenomenologica’ spiega come la realtà che l’individuo vive sia un’entità derivata da tre dimensioni, mente, corpo e ambiente, strettamente legati

Neurobiologia della volontà (2022) di A. Benini – Recensione
Neuroscienze Psicologia

Neurobiologia della volontà (2022) di A. Benini – Recensione

L’uomo esercita la volontà con il libero arbitrio o la sua condotta dipende dai determinanti neurobiologici? Questo il tema di ‘Neurobiologia della volontà’

La relazione medico-paziente nel setting medico
Psicologia

La relazione medico-paziente nel setting medico

L’adesione del paziente al trattamento proposto dipende da alcune variabili che sono elicitate dalla relazione medico-paziente e dalla loro comunicazione

Dalla filosofia della medicina alla psicologia della cura: la prevenzione dell’errore diagnostico-clinico
Psicologia

Dalla filosofia della medicina alla psicologia della cura: la prevenzione dell’errore diagnostico-clinico

L’errore diagnostico-clinico può assumere differenti morfologie e fenomenologie, è causato da svariati fattori ed esistono diverse modalità per prevenirlo

Tutta colpa del cervello: un’introduzione alla neuroetica (2013) di G. Corbellini e E. Sirgiovanni – Recensione
Psicologia

Tutta colpa del cervello: un’introduzione alla neuroetica (2013) di G. Corbellini e E. Sirgiovanni – Recensione

‘Tutta colpa del cervello’ è un volume che approfondisce la neuroetica e gli ambiti di cui si occupa, con attenzione alle implicazioni per la ricerca

Bioetica per perplessi. Una guida ragionata (2016) di Corbellini e Lalli – Recensione del libro
Psicologia

Bioetica per perplessi. Una guida ragionata (2016) di Corbellini e Lalli –  Recensione del libro

Quali limiti deve porsi la scienza nell’usare le tecniche per controllare i processi biologici? ‘Bioetica per perplessi’ affronta queste delicate tematiche

La psicologia politica: dall’antropologia culturale alla psicologia sociale, i paradigmi psicologici della vita politica contemporanea
Psicologia

La psicologia politica: dall’antropologia culturale alla psicologia sociale, i paradigmi psicologici della vita politica contemporanea

La psicologia politica si occupa dello studio della vita politica; nello specifico analizza le variabili psicologiche alla base delle condotte politiche

Verso un paradigma psicologico ecosostenibile
Psicologia

Verso un paradigma psicologico ecosostenibile

Per promuovere il benessere quotidiano è bene puntare sulla sostenibilità in modo da ristabilire un rapporto positivo con la natura e il proprio ambiente

Melatonina e depressione: fra false credenze e paradigmi scientifici
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Melatonina e depressione: fra false credenze e paradigmi scientifici

Un uso razionale della melatonina è indicato per alcune forme d’insonnia dell’età adulta e dell’età evolutiva. Che effetto ha sulla depressione?

Pazienti psicotici e condotte aggressive: le correlazioni
Psichiatria Psicologia

Pazienti psicotici e condotte aggressive: le correlazioni

Le condotte aggressive nei pazienti psicotici sono più frequenti in presenza di spiccata impulsività, ideazione suicidaria e qualità della vita scadente.

Al di là delle cure. Interventi complementari e di supporto in oncologia (2011) di P. Pantaleo – Recensione del libro
Psicologia

Al di là delle cure. Interventi complementari e di supporto in oncologia (2011) di P. Pantaleo – Recensione del libro

“Al di là delle cure” mostra quali sono le terapie complementari e di supporto in oncologia per migliorare la qualità della vita dei pazienti con cancro

I pazienti psichiatrici forensi: fenomenologia sintomatologica e percorsi terapeutici farmacologici
Psichiatria Psicologia

I pazienti psichiatrici forensi: fenomenologia sintomatologica e percorsi terapeutici farmacologici

I pazienti psichiatrici forensi, diversamente da quelli non forensi, hanno spesso storie di vita costellate da condotte violente e comportamenti dirompenti

Il ruolo del cervelletto nella sindrome depressiva
Neuroscienze

Il ruolo del cervelletto nella sindrome depressiva

Nella depressione sono presenti alterazioni funzionali del cervelletto che causerebbero impoverimento della memoria di lavoro e rallentamento psicomotorio

Le capacità percettive degli arbitri fra simulazioni, azioni improprie e diverbi fra giocatori
Psicologia

Le capacità percettive degli arbitri fra simulazioni, azioni improprie e diverbi fra giocatori

Il compito degli arbitri richiede elevate capacità percettive che si affinano con l’esperienza e potrebbero essere allenate tramite appositi traning

Attività fisica, sindrome depressiva e sindrome bipolare
Psicologia

Attività fisica, sindrome depressiva e sindrome bipolare

Per distinguere tra sindrome depressiva ed episodio depressivo in sindrome bipolare può essere utile indagare i livelli di attività fisica nella giornata

Stereotipi di genere, ruolo sociale e scelte professionali
Psicologia

Stereotipi di genere, ruolo sociale e scelte professionali

Fin dalle prime fasi della sua vita, l’infante è esposto alle influenze sociali di genere, che danno un taglio differente al proprio modo di essere.

Senescenza, attività motorio-sportiva e benessere: gli aspetti psicofisiologici e neurobiologici
Psicologia

Senescenza, attività motorio-sportiva e benessere: gli aspetti psicofisiologici e neurobiologici

Diversi studi hanno dimostrato che una regolare attività fisica migliora le abilità cognitive dei soggetti anziani con un impatto a livello neurale.

Psicologia della violenza: quando la vittima è un operatore sanitario
Psichiatria Psicologia

Psicologia della violenza: quando la vittima è un operatore sanitario

La violenza che un lavoratore subisce sul posto di lavoro ha una valenza specifica; quella subita dagli operatori sanitari ha una sfaccattatura particolare.

Messaggio pubblicitario