Congresso Attaccamento e Trauma 2023 ISC Training

Simone Cheli

Leggi tutti gli articoli di Simone Cheli
Simone Cheli

Psicologo-Psicoterapeuta

Docente di psicologia clinica presso l'Università di Firenze; fondatore e presidente di Tages Onlus

CONTATTI:

 

DI COSA MI OCCUPO:
Psicoterapia individuale in particolare rivolta a disturbi di personalità, disturbi correlati al trauma e disturbi dello spettro schizofrenico.

 

BIOGRAFIA:
Insegno Psicologia Clinica e Pedagogia Generale presso la Scuola di Scienze della Salute Umana, Università di Firenze, sono responsabile della ricerca presso la SOSD Psiconcologia, Dipartimento Oncologico, USL Toscana Centro e presidente di Tages Onlus.
Psicologo - psicoterapeuta, CBT Therapist con accreditamento europeo della European Association for Behavioral and Cognitive Therapy (EABCT), mi sono in particolare specializzato in Mindfulness-Based Cognitive Therapy, Terapia Metacognitiva Interpersonale, Compassion Focused Therapy, Metacognitive Reflection and Insight Therapy.

 

I miei principali ambiti di ricerca riguardano gli interventi psico-oncologici per pazienti, caregiver e operatori, gli interventi metacognitivamente orientati per pazienti del cluster A dei disturbi di personalità. Sono infatti impegnato in due progetti: (i) un randomized controlled trial su un intervento basato su mindfulness e metacognizione (MACS – Metacognitive Awereness in Cancer Setting) da me sviluppato per pazienti oncologici e operatori (in collaborazione con la USL Toscana Centro e l'Università Guglielmo Marconi); (ii) uno studio su casi singoli per il trattamento del disturbo schizotipico di personalità (in collaborazione con il Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale e l'Indiana University).



Contatti

Articoli di Simone Cheli

Una nuova terapia per il disturbo schizotipico di personalità
Psicoterapia

Una nuova terapia per il disturbo schizotipico di personalità

L’Evolutionary Systems Therapy for Schizotypy (ESTS) è un nuovo promettente modello per il trattamento del disturbo schizotipico di personalità

Report dal Congresso della International Society for the Study of Personality Disorders
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Report dal Congresso della International Society for the Study of Personality Disorders

Report del congresso dell’ISSPD in cui i principali esperti dei Disturbi di Personalità si sono confrontati su temi centrali nel dibattito internazionale

La diagnosi in mezzo a un guado: siamo pronti a farci traghettare da processi, dimensioni e tratti?
Psicoterapia

La diagnosi in mezzo a un guado: siamo pronti a farci traghettare da processi, dimensioni e tratti?

Uno dei rompicapi su cui tutti ci perdiamo è come mettere assieme una diagnosi che decantiamo non più categoriale con due dati: uno osservato, uno latente..

L’illusione della cura: commento all’articolo di Gilberto Corbellini su “Il Sole 24 Ore”
Psichiatria

L’illusione della cura: commento all’articolo di Gilberto Corbellini su “Il Sole 24 Ore”

Corbellini sostiene che la psichiatria sia “la specialità medica con le più flebili basi scientifiche”. Il commento di Simone Cheli e Francesco Mancini

Quando possiamo dichiarare empiricamente supportata una terapia?
Psicoterapia

Quando possiamo dichiarare empiricamente supportata una terapia?

In una recente meta-analisi molti degli approcci indicati come gold standard nelle linee guida APA non sarebbero realmente supportati dalle evidenze

La fine dell’adolescenza e la nascita della personalità (e dei suoi disturbi)
Psicoterapia

La fine dell’adolescenza e la nascita della personalità (e dei suoi disturbi)

La fine dell’adolescenza e la nascita della personalità sono dei momenti delicati. In terapia vanno considerati 4 costrutti transdiagnostici fondamentali

Paul L. Hewitt: Perfectionism. A Dynamic-Relational Approach to Conceptualization, Assessment and Treatment – Report dal Workshop di Bergamo, 25 Maggio
Psicoterapia

Paul L. Hewitt: Perfectionism. A Dynamic-Relational Approach to Conceptualization, Assessment and Treatment – Report dal Workshop di Bergamo, 25 Maggio

Nel workshop tenuto da Paul L. Hewitt sul perfezionismo, è emerso come quest’ultimo sia un tratto di personalità multidimensionale e spesso maladattivo..

Corpo, Immaginazione e Cambiamento. Terapia Metacognitiva Interpersonale (2019): quella nota, incomprensibile idea dell’integrazione mente-corpo – Recensione del libro
Psicoterapia

Corpo, Immaginazione e Cambiamento. Terapia Metacognitiva Interpersonale (2019): quella nota, incomprensibile idea dell’integrazione mente-corpo – Recensione del libro

Corpo, Immaginazione e Cambiamento racconta come il cambiamento terapeutico non possa che procedere dall’integrazione tra mente e corpo.

Efficacia delle terapie orientate metacognitivamente nel disturbo schizotipico di personalità
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Efficacia delle terapie orientate metacognitivamente nel disturbo schizotipico di personalità

Un recente studio ha mostrato l’efficacia delle terapie orientate metacognitivamente per il disturbo schizotipico di personalità..

La guerra fredda tra tratti e schemi ed il futuro della psicopatologia (e dell’AMPD)
Psicologia Psicoterapia

La guerra fredda tra tratti e schemi ed il futuro della psicopatologia (e dell’AMPD)

L’uscita dell’ICD-11, dopo le polemiche per l’quella del DSM-5, ha sancito una guerra fredda tra sostenitori dei diversi modelli della personalità..

Psicoanalisi e Cognitivismo alla prova (ineludibile e complessa) della scienza
Psicologia Psicoterapia

Psicoanalisi e Cognitivismo alla prova (ineludibile e complessa) della scienza

Alcune argomentazioni (e contro-argomentazioni) che potrebbero risolvere la lunga querelle su empirismo e scientificità nella Psicologia..

Dreams, hallucinations and imagination: la consapevolezza tra sogni, allucinazioni ed immaginazione – Report dal workshop di Glasgow
Neuroscienze Psichiatria Psicologia

Dreams, hallucinations and imagination: la consapevolezza tra sogni, allucinazioni ed immaginazione – Report dal workshop di Glasgow

Dreams, hallucinations and imagination: nel workshop tenutosi a Glasgow, il confronto tra prospettive diverse, dalla filosofia della mente alle neuroscienze

Messaggio pubblicitario