Silvia Carlucci

Leggi tutti gli articoli di Silvia Carlucci
Silvia Carlucci

Psicologa  e Psicoterapeuta cognitivo-comportamentale

 

 

 

 

 

Iscritta all'Ordine degli Psicologi del Lazio, sez. A, n° 16610 dal 23/01/2009 e annotata con la qualifica di Psicoterapeuta.

 

 

BIOGRAFIA:

Nata ad Atessa (Ch) ho conseguito la laurea quinquennale in Psicologia Clinica e di Comunità  a/a 2005/2006 presso la Sapienza di Roma con la discussione di una tesi sperimentale dal titolo: “Mobbing e Organizzazioni di Personalità”in seguito pubblicata. Dopo la laurea ho svolto tirocinio e volontariato presso due Centri di Salute Mentale della Asl RM-E. Presso il CSM via Cassia (ex San Godenzo) mi sono occupata soprattutto di interventi risocializzanti con pazienti psicotici: in particolare attraverso interventi domiciliari, uscite e la realizzazione di un gruppo di musicoterapia. Presso il CSM di via Gasparri ho svolto 1 anno di tirocinio post-lauream e 4 anni di tirocinio di specializzazione durante i quali ho avuto modo di approfondire la psicoterapia dei disturbi gravi (di personalità e psicotici) e ho co-gestito un gruppo sugli attacchi di panico.

Dal 2010 collaboro in qualità di libero professionista con il CSM di via Gasparri per la realizzazione di progetti personalizzati per pazienti psicotici.

Nel 2011 ho conseguito il titolo di Psicologa dell'Emergenza.

Nel 2013 ho conseguito la Specializzazione in Psicoterapia presso la Scuola di Psicoterapia Cognitiva di Roma.

Da gennaio 2012 collaboro con il Centro di Terapia Metacognitiva Interpersonale di Roma.

Dal 2013 ho intrapreso la libera professione a Vasto (Ch).

Gennaio 2016 ho conseguito il titolo di Psicodiagnosta attraverso il master di II°livello in Psicodiagnostica per la valutazione clinica e medico-legale con elementi di base giuridici e forensi, presso la facoltà di Medicina dell'Università Sapienza di Roma.

Nel 2015 ho fondato insieme ad altri colleghi il Centro di Terapia Cognitivo-Comportamentale a Vasto (Ch).

Mi occupo principalmente di:

  • Valutazione psicodiagnostica clinica e medico-legale  area personalità e neuropsicologica;
  • Mobbing e disturbi correlati allo stress;
  • Disturbi d'Ansia (in particolare Disturbo Ossessivo-Compulsivo, Disturbo D'ansia Generalizzato, Ipocondria e Attacchi di Panico, sia in contesto individuale che di gruppo);
  • Disturbo Bipolare;
  • Disturbi di Personalità;
  • Disturbi Psicotici.

 

Socia SPR (Society for Psychotherapy Research)

Socia SITCC

 

Sono autrice del libro  Mobbing e organizzazioni di personalità. Aspetti clinici e dinamici, edito FrancoAngeli, oltre che di articoli scientifici e capitoli di libro sugli esordi psicotici.

 




Contatti

Articoli di Silvia Carlucci

Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT) e Autismo: implicazioni future
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Terapia Dialettico-Comportamentale (DBT) e Autismo: implicazioni future

Uno studio ha esteso l’utilizzo della DBT al trattamento dei comportamenti anticonservativi e autolesivi nei disturbi dello spettro dell’autismo

Una vita degna di essere vissuta (2021) di Marsha Linehan – Recensione del libro
Psichiatria Psicologia Psicoterapia

Una vita degna di essere vissuta (2021) di Marsha Linehan – Recensione del libro

“Una vita degna di essere vissuta” di Marsha Linehan coniuga anni di ricerca e pratica clinica ad elementi autobiografici

Erotismo e aggressività nei disturbi gravi di personalità (2019) di Otto Kernberg – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

Erotismo e aggressività nei disturbi gravi di personalità (2019) di Otto Kernberg – Recensione del libro

Erotismo e aggressività nei disturbi gravi di personalità: un libro di Otto Kernberg ricco di spunti clinici per chi si occupa di Disturbi di Personalità

La paura di volare e la paura di guidare (2016) – Recensione del libro
Psicologia Psicoterapia

La paura di volare e la paura di guidare (2016) – Recensione del libro

Il libro “La paura di volare e la paura di guidare” descrive i trattamenti attuali più efficaci per la cura della fobia del volo e della guida.

Profilo MMPI-2 in donne con depressione perinatale: uno studio preliminare
Psicologia

Profilo MMPI-2 in donne con depressione perinatale: uno studio preliminare

In uno studio del 2014 si è somministrato l’MMPI-2 a donne con depressione in gravidanza. I risultati hanno evidenziato la presenza di tre profili specifici

Il profilo del disturbo borderline di personalità secondo l’MMPI-2
Psicologia Psicoterapia

Il profilo del disturbo borderline di personalità secondo l’MMPI-2

Nello studio emergono differenze significative tra i profili di pazienti con disturbo borderline di personalità rispetto a quelli del gruppo di controllo

La Terapia nel Disturbo di Panico: confronto tra CBT e EMDR
Psicoterapia

La Terapia nel Disturbo di Panico: confronto tra CBT e EMDR

I risultati dello studio hanno mostrato che sia la CBT che l’EMDR sono efficaci nella cura del disturbo, con maggiore mantenimento dei risultati dell’EMDR

La Funzione Riflessiva nel terapeuta per il trattamento di pazienti borderline

La Funzione Riflessiva nel terapeuta per il trattamento di pazienti borderline

Mentalizzazione: capacità di concepire gli stati mentali altrui come spiegazioni del comportamento. Nei Borderline è presente una difficoltà a mentalizzare

Disturbo da Attacchi di Panico: Il ruolo della Terapia di Mantenimento

Disturbo da Attacchi di Panico: Il ruolo della Terapia di Mantenimento

Panico – Terapia di Mantenimento: mantenere i risultati ottenuti con la CBT fino a 21 mesi dalla fine del trattamento.

Disturbo d’Ansia Generalizzato nell’Adolescente: un Aiuto ai Familiari

Disturbo d’Ansia Generalizzato nell’Adolescente: un Aiuto ai Familiari

La ricerca porta nuovi strumenti per curare il Disturbo d’Ansia Generalizzato, un disturbo con esordio precoce e graduale che può diventare cronico.

Messaggio pubblicitario