Serena Romiti

Leggi tutti gli articoli di Serena Romiti
Serena Romiti

Laureanda in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia

 

Nel 2018 ho conseguito la Laurea triennale in Scienze e Tecniche Psicologiche presso l’Università degli Studi di Firenze.

Attualmente frequento l’ultimo anno del Corso di Laurea Magistrale in Psicologia Clinica e della Salute e Neuropsicologia presso l’Università degli Studi di Firenze.

Nell’ambito dello stage curriculare ho collaborato con il Laboratorio di metodi e tecniche di Analisi delle Esperienze di Malattia (MetaES) del Dipartimento di Scienze della Formazione e Psicologia dell'Università di Firenze, seguendo un progetto di ricerca e approfondendo la tematica dei meccanismi di difesa messi in atto dal personale sanitario nella loro pratica clinica nei reparti di oncoematologia pediatrica e neurochirurgia pediatrica.

Ho svolto attività di volontariato nell’ambito della cura e della ricerca sui Disturbi della Nutrizione e dell’Alimentazione, prendendo parte a numerosi convegni e attività di prevenzione e sensibilizzazione e presso reparti di pediatria, svolgendo attività ricreative e di supporto sociale con i pazienti ricoverati e le loro famiglie.

 



Contatti

Articoli di Serena Romiti

Fine vita: cosa succede in una famiglia? Analisi sistemica degli aspetti psicologici
Psicologia Psicoterapia

Fine vita: cosa succede in una famiglia? Analisi sistemica degli aspetti psicologici

La morte di un familiare può essere l’evento più sconvolgente e temuto nella vita di una persona, talvolta più terrificante della propria morte o malattia.

“Totem e Tabù” attuato al Covid-19: considerazioni in chiave psicoanalitica
Attualità Psicologia

“Totem e Tabù” attuato al Covid-19: considerazioni in chiave psicoanalitica

La paura del contagio da Covid-19 e dell’imprevedibilità del futuro rimandano ai concetti della psicologia delle masse teorizzati da Freud come totem e tabù

La suscettibilità ai falsi ricordi in contesti multipli
Psicologia

La suscettibilità ai falsi ricordi in contesti multipli

Un recente studio ha confrontato i tre diversi paradigmi che studiano lo sviluppo dei falsi ricordi dimostrandone le differenze alla base.

Messaggio pubblicitario